Monolocale rustico: come sentirsi sempre a casa propria
Arredare il monolocale in stile rustico: lo stile rustico è una tipologia di arredamento molto calda, che si può facilmente adattare a qualsiasi ambiente ed è in grado di donargli un clima accogliente.
Preparatevi ad assaporare l’odore delle case di campagna, accompagnato da un sapore familiare di comodità. Lo stile rustico è una scelta molto interessante che può rivelarsi efficace in ogni caso, anche in un monolocale. Sebbene, infatti, sia fatto per valorizzare case grandi e spaziose, creando un’atmosfera intima, con qualche piccolo trucco si può adattare facilmente a un appartamento più piccolo.
Come avere delle pareti in stile rustico
Questa particolare decorazione predilige tutto ciò che è di derivazione naturale e che si sappia ben inserire in un contesto genuino, senza inficiare la purezza dell’ambiente.
Quindi, per quanto riguarda le pareti, possiamo decidere di impiegare diversi materiali che possano ricordare la natura. Ad esempio, una scelta molto interessante e al contempo che dona un tocco di modernità è la pietra nuda, lasciata del suo colore naturale.
Altrimenti, se preferite l’aspetto più classico di questa moda, potete virare su delle tradizionali pareti in legno.
Oppure ancora, se volete mescolare un po’ gli stili, potete prendere ispirazione dallo stile industrial, utilizzando i mattoni a vista, che con il loro colore così caratteristico saranno una valida alternativa per uno stile rustico più originale.
Quali pavimenti scegliere per un monolocale
Ovviamente, la scelta più ovvia dovrà ricadere sul parquet. Se avete scelto anche le pareti in legno, date un colore più chiaro al legno del pavimento, perché altrimenti il monolocale si potrebbe trasformare in una caverna ombrosa non troppo illuminata.
Ad esempio, scegliete un legno più chiaro che non presenti troppi nodi scuri nella sua trama, oppure dovrete bilanciare il legno scuro del pavimento con un muro semplice e spoglio, di un colore bianco avorio.
Se invece volete ottenere un risultato più moderno, potete utilizzare il grés porcellanato, molto simile al parquet.
Suddividere bene gli spazi
Sarà molto importante individuare dei dettagli e degli oggetti che possano ben delineare i confini delle varie zone.
Ciò è di fondamentale importanza poiché una casa di campagna deve essere molto funzionale: c’è lo spazio dove si lavora e lo spazio dove ci si diverte, la stanza dove si mangia e la stanza dove si cucina.
Come allestire la zona living
Per la zona living, se c’è abbastanza spazio, è d’obbligo un divano in pelle, che riesce a dare il giusto tocco vintage alle case di campagna. Una valida alternativa è il divano in tessuto, magari arricchito da cuscini in stile sud tirolese.
Inserite anche qualche altro elemento, come ad esempio una sedia a dondolo, caratteristica di questi ambienti bucolici.
Un grande protagonista è indubbiamente il caminetto. Se avete a disposizione questa possibilità, deve essere assolutamente sfruttata. Sulla mensola del caminetto, poi, potrebbero essere sistemati tanti piccoli oggetti artigianali, come ad esempio riproduzioni in ceramica o in legno di animali, vasetti in terracotta o in rame.
Per delimitare, come si è detto, quest’area, si può sistemare sul pavimento un tappeto che raccolga nel suo spazio almeno il divano e la poltrona. In questo modo sarà ben chiaro dove inizia la zona living.
Potete scegliere un tappeto persiano o un tappeto a pelo lungo, dai colori non troppo appariscenti, magari anche un grigio perla o un caldo rosso mattone.
Come organizzare la cucina
Come dividere la zona living dalla cucina? L’isola in questo caso ci viene in aiuto, poiché delimita magistralmente la zona lavoro dalla zona relax.
Inoltre, l’isola può essere utilizzata in svariati modi, o come ripiano dove posare i piatti prima di servirli, oppure come tavolo se il monolocale non presenta abbastanza spazio per un tavolo vero e proprio. Vi possono essere trasferiti anche i fuochi, così da far diventare la cucina ancora più ampia e vivibile.
L’isola può essere in pietra con il ripiano in legno oppure in marmo, per avere un tocco più elegante.
In cucina ci dovrà essere una grande madia. Questa particolare credenza in legno serviva per i contadini per conservare tutto ciò che veniva raccolto e poi lavorato, come ad esempio i cereali o la farina. In questo contesto, potete utilizzarla come dispensa oppure come credenza per riporre il set di piatti e bicchieri.
Infine, in commercio trovate tante pentole in ottone, che grazie ai loro colori ramati, si inseriscono perfettamente in questo ambiente e, appese, diventano un’efficace decorazione sulla parete della cucina.
Come allestire la zona notte
Poi, è giunto il momento di concentrarsi sulla camera da letto. Per dividerla dal resto del monolocale potete utilizzare un paravento in legno o una libreria, così da avere la giusta intimità. Altrimenti, una scelta per alleggerire un po’ l’atmosfera è una tenda bianca di lino, naturale e ariosa.
Il materasso del letto dovrà essere molto alto, magari anche sorretto da una struttura imponente in legno. Non solo: non dovranno mancare innumerevoli coperte di lana.
Anche in questo caso, se ad esempio utilizzate la camera da letto anche per studiare o lavorare alla scrivania, dovrete ben dividere questo spazio, magari utilizzando un tappeto a pelo corto.
Per l’illuminazione potete scegliere delle caratteristiche lampade a sospensione in ferro battuto, ottenendo un’atmosfera romantica.
Bagno in stile rustico
Infine, non ci dimentichiamo di un ambiente che spesso viene trascurato. Anche il bagno, infatti, vuole la sua parte.
Rispettando le regole del legno e della pietra, il gioco sarà in gran parte fatto, ma possiamo anche inserire qualche altra cosa che arricchirà l’ambientazione. Ad esempio, una vasca in pietra sarà molto piacevole non solo nell’utilizzo, ma anche alla vista.
Per alleggerire però la palette dei colori, utilizzate anche del bianco, come asciugamani, mensole e tende.
Arredare il monolocale in stile rustico: immagini e foto
Per altre idee su come sistemare il monolocale utilizzando lo stile rustico, sfogliate la galleria delle immagini.