Librerie componibili: idee di arredamento per il soggiorno

Pratiche, versatili e funzionali, le librerie componibili o modulari sono un’idea intelligente per il soggiorno o per lo studio. Ecco perché sceglierle e quali sono i modelli e le tipologie più in voga: in legno, in metallo, a cubi, con ante o sospesa, ce ne sono per tutti i gusti e tutte le esigenze.

librerie-componibili-11

Disporre i libri in modo ordinato e averli sempre a portata di mano, per un momento di rilassante lettura in soggiorno, è il sogno di tutti gli appassionati. Spesso, però, la scelta della libreria risulta complicata: è difficile trovare la soluzione ideale per la propria casa, specialmente se lo spazio a disposizione non è moltissimo.

Ci vengono in aiuto, fortunatamente, le librerie componibili o modulari. Sono altamente personalizzabili e adattabili a qualsiasi tipo di ambiente. La loro caratteristica principale, ossia la “componibilità”, assicura infatti di poter scegliere la combinazione perfetta tra i vari moduli per ottenere la libreria dei desideri: funzionale, in linea con lo stile d’arredamento della propria casa e ben organizzata.

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sulle librerie componibili: i modelli più in voga, tutti i vantaggi e tante idee e ispirazioni per i diversi stili.

librerie-componibili-16

Librerie componibili: cosa sono e perché sceglierle

Al giorno d’oggi, le librerie componibili rappresentano la soluzione ideale per il soggiorno e il modo migliore per tenere in ordine i libri, custodendoli ed esponendoli, nel caso delle librerie aperte. La caratteristica vincente delle librerie componibili o modulari è la loro grande versatilità. Sono composte, infatti, da moduli assemblabili tra loro ripetuti più volte nello spazio. A differenza delle librerie fisse o monoblocco si adattano facilmente all’ambiente cui sono destinate, in quanto estremamente personalizzabili.

La loro “componibilità” le rende adatte a qualsiasi tipo di soggiorno e, soprattutto, indipendenti dalla metratura. Orientarsi sull’acquisto di una libreria componibile o modulare è una scelta comoda e intelligente. I moduli e i vari ripiani possono essere disposti in mille modi diversi e, inoltre, si possono smontare e riadattare a nuovi ambienti senza troppi problemi. Vi consigliamo, però, di rivolgervi sempre e in ogni caso a personale qualificato sia al momento dell’installazione che per un’eventuale rimozione della libreria.

Ne esistono di tante tipologie diverse: ci sono le librerie componibili in legno, quelle in metallo, con ante oppure aperte, moderne o più classiche. Inoltre, si possono sviluppare sia in orizzontale che in verticale, a seconda ovviamente degli spazi a disposizione.

librerie-componibili-14

Idee di librerie componibili per il soggiorno

Come anticipato, sono tante le tipologie di librerie componibili tra cui poter scegliere. Le varianti sul tema, infatti, sono molteplici e si distinguono sia per forma che per materiale. Per ogni stile di arredamento è possibile individuare la libreria componibile più adatta.

Con ante per maggiore praticità

Le librerie componibili o modulari con ante sono perfette sia per il soggiorno che per una stanza adibita a studio. Nella maggior parte dei casi si tratta di librerie con ante in vetro o in legno, che chiudono tutti i ripiani o solo alcuni.

Vi consigliamo di optare per questa soluzione se volete utilizzare la libreria non solo come punto di raccolta per i vostri libri ma anche per custodire eventuali documenti oppure oggetti che preferite non siano in bella mostra.

Potrebbe interessarti Librerie componibili moderne

librerie-componibili-17

A cubi e di ispirazione geometrica

Le librerie componibili a cubi sono tra le più diffuse. Si trovano facilmente da Ikea e in tutti i principali negozi di arredamento, quindi è possibile reperirne di tutte le fasce di prezzo, anche economiche.

Una libreria a cubi componibili è smart, pratica e funzionale. Risulta perfetta sia per il soggiorno che per lo studio ed è facile da adattare tanto a un ambiente più ampio quanto a uno spazio di metrature più ridotte.

Vi suggeriamo di sceglierla in legno bianco per un arredamento minimal ed essenziale, come può essere quello in stile nordico-scandinavo.

librerie-componibili-2

Sospesa per uno stile contemporaneo

Se siete alla ricerca di idee in termini di librerie a muro moderne, fatevi conquistare dall’appeal della libreria componibile (o modulare) sospesa. Anche se ne esistono perfino di sospese a soffitto, quelle a muro sono le più richieste e apprezzate.

Sono un elemento non solo funzionale ma anche di design. Si rivelano, infatti, esteticamente molto gradevoli e di grande impatto, ma anche versatili e performanti. Ve le suggeriamo, in particolare, per un soggiorno contemporaneo.

librerie-componibili-15

Classica per un’eleganza senza tempo

Le librerie componibili hanno anche un’anima classica, se opportunamente scelte. Se il vostro soggiorno è arredato in stile classico o ha un’impronta vintage, scegliete rigorosamente una libreria componibile in legno massello o comunque in una varietà medio-scura, come il ciliegio o il noce per esempio.

Non avrete difficoltà a trovare librerie classiche eleganti e modulari, anche in questo caso da poter facilmente personalizzare adattando i vari moduli alle vostre esigenze di gusto e di spazio.

librerie-componibili-5

Librerie componibili: immagini e foto

Le librerie componibili e modulari sono un’ottima soluzione per il soggiorno. Se i nostri consigli vi sono piaciuti, date un’occhiata alla galleria di immagini di seguito: troverete tanti altri spunti ispirazionali per custodire e organizzare al meglio i vostri libri.