Idee pratiche per una casa sempre in ordine
Come mantenere la casa sempre in ordine? Come organizzare gli spazi e gli oggetti? Mantenere gli spazi della nostre abitazioni ordinati e puliti è importante per diverse motivazioni; se gli oggetti sono al proprio posto, le pulizie saranno più rapide, ci sentiremo a nostro agio, perché l’ordine ha un potere calmante e risparmieremo il tempo impiegato a cercare le cose. Ultimo ma non meno importante, la casa sarà sempre a prova di ospiti! Se cercate delle soluzioni utili e realizzabili, vi proponiamo alcuni semplici trucchi per una casa ordinata senza perdite di tempo.
Una casa ordinata e organizzata
Purtroppo le nostre vite, spesso frenetiche, non ci permettono di dedicarci al nostro alloggio come vorremmo, e spesso ci ritroviamo a impiegare il tempo libero a riordinare e sistemare, piuttosto che ad altre occupazioni più piacevoli. Seguendo alcuni consigli pratici, vi garantiamo che non dovrete più passare il fine settimana a mettere in ordine la vostra casa.
Parola d’ordine Decluttering
Decluttering deriva dalla parola clutter, letteralmente “caos, disordine, ingombro”; quindi è proprio il suo contrario, significa fare ordine e in senso più ampio, eliminare ciò che non è necessario. Chi di voi ha affrontato un trasloco, ha toccato con mano quanto le nostre case siano piene di oggetti inutili, non necessari, che spesso non ricordiamo nemmeno di avere; è una tendenza tutta occidentale quella di accumulare beni materiali e per contrastare questo fenomeno sono stati scritti decine di libri e realizzate serie tv (spesso di ispirazione orientale), ma tutti concordano su una cosa: per avere ordine bisogna liberarsi del superfluo.
Come funziona il decluttering
Per applicare il decluttering, avete bisogno della giusta motivazione e di un po’ di tempo: settate un timer e lavorate per il periodo prestabilito; questo vi permetterà di non stancarvi eccessivamente e di non rubare tempo ad altre attività già stabilite. Quando scade, smettete di lavorare: appena vi sarà possibile, ricomincerete da dove avete interrotto. Per evitare però di dovervi fermare e ritrovarvi in un caos peggiore di quello da cui siete partiti, scegliete una porzione di spazio a cui dedicarvi, che sia proporzionata al momento che avete a disposizione.
Oggetti da riordinare, donare o vendere, buttare
A questo punto, muniti di tre grandi contenitori, procedete così:
- nel primo andrete a mettere gli oggetti utili, da riordinare;
- nel secondo gli oggetti in buono stato, ma che non vi servono più, e che potete regalare o vendere;
- nel terzo andranno gli oggetti da buttare.
Lavorate per stanze o per ambienti; se c’è molto disordine, non potete pretendere di riordinare tutto in una volta, rischiate solo di demoralizzarvi e demordere prima di aver finito. Quindi, per esempio, partite dall’ingresso e togliete tutto ciò che è fuori posto, inserendolo nei contenitori a seconda dello scopo. Una volta terminato, prendete lo scatolone degli oggetti da sistemare e rimetteteli nella giusta sede.
Liberate il più possibile le superfici: avere i piani sgombri vi faciliterà nelle operazioni di pulizia e conferirà un senso di ordine all’ambiente. In un secondo momento, dedicatevi agli altri due contenitori: gettate via quello che non potete più usare, donate quello che non vi serve e se si tratta di oggetti di valore, valutate la possibilità di venderli; in entrambi i casi cercate su internet associazioni locali o piattaforme che facciano al caso vostro.
Se state riordinando un armadio o un cassetto, svuotatelo completamente e poi procedete nella divisione delle cose. Per rimettere dentro quello che volete tenere, servitevi di contenitori e divisori appositi: vi aiuteranno a mantenere tutto più organizzato e facilmente reperibile.
Facciamo ordine: da dove cominciare?
Se la vostra casa è un caos e non sapete dove mettere le mani, non perdetevi d’animo: partite dalle cose semplici, senza avere la pretesa di risolvere tutto e subito. Scoprirete che mantenere la casa in ordine è più un fatto di buone, semplici abitudini, e che seguire dei piccoli step vi aiuterà a recuperare gli spazi normalmente occupati dalle cose. Se vivete in famiglia, chiedete la collaborazione di coloro che ne fanno parte, in base alle loro possibilità: anche i bambini possono essere responsabilizzati nella gestione della casa, saranno dei validi aiutanti e trasmetterete loro ottime abitudini.
Impostate un timer
Definire il tempo a disposizione per riordinare con l’aiuto di una sveglia vi consentirà di dedicarvi realisticamente a questa attività, evitando di demoralizzarvi dopo ore passate a sistemare oppure di perdere minuti preziosi, soffermandovi su lavori secondari o distrazioni: sapere che avete un intervallo preciso per agire, vi aiuterà a muovervi velocemente e a non sottrarre tempo alle altre attività della giornata.
Non procrastinare
Non rimandate: spesso le giornate sono un susseguirsi vorticoso di attività e se non agite subito, rischiate di non farlo più. Concretamente: ogni volta che usate qualcosa, riponetela al proprio posto.
Impiegare quei pochi secondi per sciacquare la tazza della colazione o riporre nel cassetto i jeans appena indossati, vi permetterà di non accumulare piatti sporchi nel lavello e montagne di panni da ripiegare.
Contenitori, scatole, divisori
Organizzare gli spazi all’interno degli armadi, della dispensa, dei cassetti e perfino del frigo, con appositi contenitori e divisori:
- vi aiuterà enormemente nella gestione della casa,
- vi farà risparmiare tempo quando dovrete trovare qualcosa,
- darà un aspetto pulito e ordinato anche agli spazi interni.
Attenzione! Non commettete l’errore di comprare contenitori “a caso”: vi ritroverete altri oggetti inutili; studiate prima lo spazio da sistemare e poi recuperate il necessario.
Occhio agli “Hot Spot”
In ogni abitazione ce n’è uno o più d’uno: l’Hot Spot, letteralmente “posto caldo”, è quel punto in cui tendono ad accumularsi le cose. Il tavolino all’ingresso, il tavolo, una superficie di passaggio: ogni volta che si passa, si abbandona la borsa, il mazzo di chiavi o la posta appena ritirata e il risultato alla fine della settimana sarà un cumulo di oggetti e un mucchio di tempo sprecato a riporli o a cercarli.
Per evitare che ciò accada, riponete subito tutto nel posto giusto e quando proprio non è possibile, agite prima che sia troppo tardi (per esempio a fine giornata e non al termine della settimana).
Un posto per ogni cosa
Ogni oggetto deve avere la sua collocazione, solo così avrete la possibilità di andare a colpo sicuro (anche se siete di fretta) e riporre le cose senza perdite di tempo. A volte però ci ritroviamo con oggetti che usiamo, ma che non hanno una precisa ubicazione in casa: cosa fare?
Il nostro consiglio è quello di destinare a queste cose uno spazio, un cassetto magari, dove riporli affinché non rimangano sparsi, riservandovi di non accumularne troppi (e quindi trovando il tempo per ridestinarli).
Riordinare per ambienti
Un valido sistema per avere una casa sempre in ordine è quello di lavorare per ambienti, per esempio destinando un giorno per ogni stanza e dedicandovi anche alla pulizia di questo ambiente.
Seguendo alcuni suggerimenti, vedrete che il tempo passato a pulire si ridurrà drasticamente, proprio perché andrete ad agire in spazi già ordinati.
Tenere in ordine la cucina
La maggior parte del disordine che si crea in cucina è dovuto alle stoviglie che si accumulano nel lavello. Il nostro consiglio è quello di lavare subito ciò che si adopera, per evitare che si creino montagne di piatti sporchi, situazione brutta da vedersi ma certamente anche poco igienica e maleodorante.
Ad esempio, quando fate colazione, anziché lasciare la tazza sporca e rimandare, lavatela subito e riponetela. Se avete una lavapiatti, svuotatela appena possibile e caricatela con quello che c’è da lavare. Molto spesso capiterà di lasciare macchie o residui di cibo sui piani di lavoro o sui fornelli; anche se non si tratta propriamente di ordine, pulite immediatamente la macchia e avrete superfici sempre perfette.
Un trucchetto utile è quello di lavare le stoviglie man mano che si cucina e rimettere immediatamente i cibi che usate nella dispensa o in frigo, in modo da non ritrovarsi con una pila di piatti e pentole da pulire dopo i pasti e la cucina invasa da utensili, pacchetti e resti di alimenti.
Tenere in ordine il soggiorno
In soggiorno normalmente si accumulano le cose che non hanno un posto preciso o quelle che vengono “momentaneamente” poggiate. Vi consigliamo di creare una collocazione per quello che di solito resta impilato in attesa di destinazione, per esempio un cassetto o un cestino, che potrete riordinare quando avrete tempo e voglia.
Così facendo non avrete la sgradevole sensazione che la stanza sia nel caos. Un altro suggerimento è per il divano: rifatelo la sera, prima di andare a letto: entrare in un soggiorno con il divano in ordine vi trasmetterà un piacevole senso di compostezza.
Tenere in ordine l’ingresso e il corridoio
Il problema del corridoio o dell’ingresso è che diventa, per cattiva abitudine, il luogo dove si abbandonano le cose appena entrati in casa, magari dopo una giornata faticosa e con il solo desiderio di riposarsi.
Indulgere però in questa pratica, vi renderà più complicata la gestione della vostra abitazione e perfino del vostro tempo: al momento di uscire non troverete le chiavi, la sciarpa e gli occhiali da sole, e le bollette andranno perdute.
La soluzione c’è ed è semplice: dovrete aggiungere complementi d’arredo funzionali quali un attaccapanni, un portaombrelli, un cestino per le chiavi (o dei ganci per appenderle, se preferite), un portadocumenti per la posta, un contenitore svuotatasche; insomma, tutto ciò che vi aiuterà a tenere in ordine l’ingresso in pochi istanti.
Tenere in ordine la camera da letto
Nella camera da letto quello che si accumula sono i panni: sul letto, per terra, buttati sulle sedie. Anche in questa circostanza, il suggerimento è non rimandare: quando vi spogliate, rimettete a posti gli indumenti, nell’armadio o nei cassetti, mentre se sono da lavare gettateli in un cesto da biancheria apposito (ne esistono di bellissimi, anche di design).
Altro elemento fondamentale è il letto: lasciatelo arieggiare qualche minuto, ma rifatelo prima di iniziare la giornata; rientrare in camera e trovare il letto rifatto vi darà la sensazione di essere in un ambiente ordinato e pulito. Stesso discorso per il comodino: riponete nei cassetti e sugli scaffali i libri o gli oggetti che adoperate appena ne avrete terminato l’uso.
Tenere in ordine il bagno
Per quanto riguarda il bagno, pulizia e ordine vanno di pari passo; è uno spazio che tende a sporcarsi facilmente, e un ottimo trucco per evitare la sgradevole sensazione di un ambiente poco pulito, è quello di tenere a portata di mano i prodotti per la pulizia (sotto al lavandino, per esempio) e passare velocemente sulle superfici che si bagnano o si sporcano (lo specchio, i sanitari e la doccia) ogni volta che si usa il bagno.
Potete tenere dietro la porta una scopa tipo swiffer, da passare velocemente con un panno cattura polvere sul pavimento. Quando adoperate un asciugamano, sistematelo subito al suo posto e cercate di non lasciare che il cesto della biancheria strabordi; organizzate le lavatrici in modo che non si accumulino i panni da lavare.
Galleria foto idee per una casa sempre in ordine
Abbiamo raccolto per voi una galleria di foto con tanti esempi per tenere la casa sempre ordinata: