Idee originali per unire cucina e soggiorno
E’ sempre più diffusa la tendenza a creare ambienti unici comunemente conosciuti come open space, soluzioni che permettono l’unione di più aree della casa, senza reali delimitazioni fisiche. Come si possono unire in modo originale cucina e soggiorno? Scopriamo insieme tante idee di tendenza.
Vivere la zona giorno in un ambiente unico è senza dubbio un’ottima scelta per ottimizzare gli spazi e renderli più fluidi là dove siamo in presenza di piccole metrature o per dare maggiore ampiezza e luminosità ad ambienti già grandi.
- Come unire soggiorno e cucina in un monolocale
- Pareti scorrevoli per unire gli ambienti
- Penisole per delimitare gli ambienti
- Unire cucina e soggiorno con il camino
- Cartongesso per delimitare gli spazi
- Un giardino verticale per unire due ambienti
- Vantaggi e svantaggi dell’open space
- Idee per unire soggiorno e cucina: galleria delle immagini
Come unire soggiorno e cucina in un monolocale
Negli spazi piccoli la prima cosa su cui puntare nella scelta dei mobili è il colore. In questi casi il bianco o i colori chiari come il beige o il grigio perla devono prevalere per creare zone luminose, specialmente in assenza di punti luce. Si scelgono mobili in stile scandinavo, creando un insieme fresco ed accogliente.
Il divano (in colore diverso rispetto al resto dell’ambiente) diviene una sorta di spartiacque tra cucina e la zona pranzo. Per accentuare la differenza si può optare anche per delimitare il soggiorno con un pavimento di colore diverso o con un grande tappeto.
Questa soluzione eviterà di avere un angolo cucina troppo angusto e lo renderà sicuramente più arioso e funzionale.
Pareti scorrevoli per unire gli ambienti
Abbattere muri e porte è il nuovo dictat. Non esistono più zone separate ma ambienti unici che permettono una maggiore interazione tra le persone e una condivisione dei momenti familiari. Tutto diventa più confortevole ed accogliente. Quando si sceglie di creare un open space bisogna puntare su un’armonia di colori. Cucina e sala da pranzo dovranno avere lo stesso stile. Puntando sulle tinte neutre non si sbaglia, poiché donano ampiezza.
Un soggiorno con cucina a vista può rimanere delimitato attraverso pareti scorrevoli. Con un semplice gesto si possono ridurre o ampliare gli spazi e tutto rimane a vista. Le pareti scorrevoli solitamente sono realizzate in vetro. Da qui il nome di pareti vetrate. La trasparenza del vetro sfrutta la luce, senza ostruire la zona delimitata.
Questo conferisce eleganza e raffinatezza all’ambiente. Ultimamente si prediligono le vetrate stile industrial.
Penisole per delimitare gli ambienti
Il sogno di tutte le donne è acquistare una cucina con penisola. Questo consente di avere un piano di lavoro più ampio e un punto di appoggio diverso dal classico tavolo.
La penisola è una soluzione molto in voga nelle cucine contemporanee. Solitamente contornata da alti sgabelli e arricchite da mobili salva-spazio, fa da spalla al divano. Inoltre molte soluzioni sono dotate anche di mensole a vista dove poter poggiare oggetti di vario genere. In questo modo la penisola non è solo un complemento della cucia ma una soluzione pratica per dividere la zona kitchen dalla zona living.
Senza spendere soldi per creare muretti, si utilizza direttamente un elemento della cucina, nelle sue molteplici opzioni modulari.
Unire cucina e soggiorno con il camino
Non sempre quando si parla di camino bisogna pensare all’inverno. Il camino infatti può avere molteplici funzioni. Prima di tutto può essere un’ottima idea per dividere la cucina dalla sala da pranzo.
Inserito quasi sempre al centro stanza, diventa un elemento di design che funge sia da sistema di riscaldamento nella stagione fredda sia da elegante divisorio in estate. Inoltre può diventare una parete accessoriata da mensole. A volte, nei camini di ultima generazioni, è possibile inserire anche il televisore. Caratteristica principale di questa soluzione è la libera istallazione, svincolata da muri portanti.
I camini bi-facciali diventano il complemento perfetto per soggiorno e cucina, una soluzione economica e pratica, senza dover ricorrere ad opere murarie.
Cartongesso per delimitare gli spazi
Basta con le solite librerie. Anche se in commercio è possibile trovarne tante dal design accattivante, il fatto di essere utilizzate come divisorio è stato ampiamente superato da interior ed architetti che oggi puntano al soffitto ed alle pareti in cartongesso per creare disegni unici e originali.
Abbassare il soffitto e e puntare su elementi luminosi, aiuta a suddividere gli ambienti e a percepire gli spazi in modo diverso. Il cartongesso serve a circoscrivere lo spazio, delineandolo a livello ottico. E’ possibile costruire piccoli muretti, che, in qualità di strutture semi- aperte, non chiudono ma delimitano, oppure creare pareti attrezzate con mensole e nicchie decorative e funzionali. Versatili e pratici, questi elementi possono essere progettati sia fissi che mobili per consentire il passaggio della luce a seconda delle esigenze.
Inoltre, sempre in cartongesso, si possono creare delle colonne che conferiscono un senso di verticalità all’ambiente.
Un giardino verticale per unire due ambienti
Una parete centrale con vegetazione su ambo i lati: è la parete giardino, una soluzione green, moderna e di tendenza, soprattutto nelle abitazioni di grande metratura. Viene stravolto il vecchio concetto di arredo vegetale in interni caratterizzato prevalentemente da piante in vaso.
Questa è forse tra le soluzioni più onerose per dividere gli spazi senza però perdere l’ampiezza dell’open space. Oltre al piacevole impatto estetico le piante fungono da “purificatore” d’aria, prevengono la perdita di calore durante le ore notturne ottimizzando il risparmio energetico.
Vantaggi e svantaggi dell’open space
Unire ambienti diversi è la scelta ideale soprattutto per piccoli appartamenti, in quanto abbattere i muri aumenta la sensazione di spazio e di luminosità. Mettendo in comunicazione soggiorno e cucina si ha la possibilità di rimanere connessi e socializzare maggiormente.
L’open space, sicuramente multifunzionale, ha anche i suoi svantaggi: innanzi tutto l’ambiente deve essere sempre pulito ed ordinato, trattandosi di una zona a vista. Inoltre per quanto possa essere bello, gli odori della cucina per una soluzione di questo tipo, possono rappresentare un problema perché di diffondono rapidamente.
Infine per quanto si voglia seguire il gusto personale, è importante creare un ambiente armonico : tutti gli elementi che si scelgono devono avere una loro coerenza stilistica.
Idee per unire soggiorno e cucina: galleria delle immagini
Unire due ambienti come la cucina e la sala da pranzo non è difficile. Molteplici sono le soluzioni che vi proponiamo nella nostra galleria fotografica.