Grès porcellanato in bagno: come scegliere, idee, stili

Il grès porcellanato per i rivestimenti del bagno, dal pavimento alle pareti, è una scelta sempre più diffusa. Ecco consigli e idee su come individuare il tipo di grès porcellanato più adatto alle proprie esigenze, tenendo conto delle caratteristiche strutturali dell’ambiente e, nondimeno, dello stile d’arredamento.

gres-porcellanato-bagno-1

Moderno oppure classico, di ispirazione industrial o classy: il grès porcellanato in bagno è tutto questo e molto di più. In cima alla wishlist degli appassionati di interior designpresenta innumerevoli vantaggi. Tra questi, sicuramente, la capacità di adattarsi a diversi stili di arredamento e a contesti abitativi differenti.

Il grès porcellanato – stando alle opinioni dei tanti che hanno già avuto modo di testarlo come rivestimento bagno – è, inoltre, estremamente resistente e facilissimo da pulire, ragion per cui si può scegliere sia per le pareti che per i pavimenti ma anche per rivestire zone particolarmente “ostiche”, come la doccia.

Ne esistono di vari tipi, che riproducono in modo fedele alcuni dei materiali più amati: dall’effetto legno all’effetto pietra, passando per l’effetto marmo e l’effetto cemento, è impossibile non riuscire a scovare il grès porcellanato ideale per il proprio bagno. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere e tanti esempi e ispirazioni per dare vita a un ambiente unico e curato nel dettaglio.

gres-porcellanato-bagno-6

Che cos’è il grès porcellanato e perché usarlo in bagno

gres-porcellanato-bagno-7

Prima di analizzare quali sono i vantaggi che derivano dalla scelta dei rivestimenti bagno in grès porcellanato, concentriamoci per un attimo su cos’è questo particolare materiale. Si tratta di una ceramica dalla pasta dura, per nulla porosa. La massa ceramica delle piastrelle in grès, infatti, risulta “greificata” ossia compatta e per questo molto resistente.

Le argille impiegate vengono macinate finemente, pressate e poi cotte a ben 1200°, temperatura a cui si verifica il fenomeno della greificazione, ossia le molecole si compattano e raggiungono uno stato di impermeabilità e altissima resistenza.

Se vi state chiedendo quali sono i pavimenti (o i rivestimenti pareti) adatti al bagno sappiate che il grès porcellanato potrebbe, proprio per queste sue peculiarità, fare al caso vostro. I principali vantaggi del grès porcellanato, infatti, lo rendono particolarmente indicato per un ambiente come il bagno, ricco di umidità ed esposto ad agenti chimici (come quelli contenuti nei detersivi).

Volendo riassumere, ecco i vantaggi di questo tipo di rivestimento:

  • resiste agli urti
  • resiste all’usura e alle scalfiture
  • tollera bene agenti chimici
  • resiste alle macchie
  • di facile manutenzione.

Un altro pregio del grès porcellanato è quello di essere solitamente impiegato per piastrelle di grande formato, con fughe praticamente invisibili. Questo aspetto potrebbe essere la risposta a tutti i vostri dubbi su come piastrellare un bagno piccolo, che ha bisogno di sembrare visivamente più spazioso.

Come sceglierlo: i diversi tipi di grès porcellanato e i prezzi

gres-porcellanato-bagno-2

Esistono due principali tipologie di grès porcellanato: quello naturale e quello smaltato. Il naturale, anche conosciuto come tecnico, assomiglia molto alla pietra o alla roccia. Si tratta di un rivestimento molto resistente, impermeabile, di qualità medio alta e di semplicissima fattura. Viene usato sia per i rivestimenti interni che all’esterno delle abitazioni.

Il grès porcellanato smaltato è, invece, di qualità leggermente superiore. Disponibile in un’ampia varietà di texture, colori, stili e pattern, è resistente e durevole nel tempo ma in più anche molto bello da vedere. Non a caso viene scelto sempre più frequentemente per il rivestimento degli interni. Si presenta come lucido e brillante e concilia le virtù del grès naturale con un pregio estetico sicuramente superiore.

Ma quale scegliere per il bagno? Iniziamo col dire che quello smaltato è molto più resistente all’umidità (è completamente impermeabile) e reagisce meglio anche a macchie, calpestio e usura rispetto al suo “collega”, altrettanto performante ma molto più basico nella lavorazione. Lo smaltato è sicuramente la scelta più indicata se si desidera giocare con stili differenti: lo strato aggiuntivo superficiale che lo caratterizza – lo smalto, appunto – è in grado di emulare altri materiali, come il legno e il marmo.

Fatevi guidare nella scelta dalle opinioni di chi ha già testato questo tipo di rivestimento e, nondimeno, anche dai prezzi. Il grès porcellanato naturale ha un costo che oscilla dai 10 ai 30 € circa al metro quadro. Lo smaltato, a seconda di decorazioni e colori, può arrivare a costare anche 100 € al metro quadro.

Bagno in grès porcellanato: esempi di rivestimenti e stili

Il bagno in grès porcellanato è estremamente versatile e si presta a molte interpretazioni e varianti sul tema. Diamo un’occhiata ad alcuni esempi di rivestimenti e di disposizione delle piastrelle di grès porcellanato in bagno, focalizzandoci su quelli più in voga.

Effetto legno

gres-porcellanato-bagno-4

Per ricreare un’atmosfera calda, accogliente e avvolgente, non c’è niente di meglio del grès porcellanato effetto legno. Si può utilizzare sia per il pavimento che per le pareti della doccia – in modo da creare una certa continuità – ed eventualmente abbinare a rivestimenti di altro genere, come quelli in marmo (o effetto marmo).

Il grès porcellanato effetto legno di qualità riproduce alla perfezione le fattezze del parquet e si può scegliere in colori ed essenze diverse. Ne deriva che questo tipo di rivestimento bagno effetto legno ben si abbina sia a uno stile classico che a uno stile più moderno.

Effetto marmo

gres-porcellanato-bagno-12

Il bagno in grès porcellanato effetto marmo trasuda eleganza, lusso e opulenza. Come per l’effetto legno, anche in questo caso le venature del marmo sono riprodotte alla perfezione, con il vantaggio ulteriore che il grès si rivela molto più resistente e facile da preservare nel tempo.

A seconda dello stile di arredamento della casa è possibile prediligere un effetto marmo all over oppure puntare all’accostamento con materiali diversi, come il legno per esempio. La gamma di colori disponibili – sia nelle grandi catene, basti pensare a Leroy Merlin, che nelle aziende leader del settore rivestimenti – è praticamente infinita: tra le tonalità che vanno per la maggiore, il bianco, il nero e il grigio.

Effetto pietra

gres-porcellanato-bagno-5

Il grès porcellanato effetto pietra è uno dei rivestimenti per il bagno più apprezzati per lo stile moderno e contemporaneo. Imita in modo davvero verosimile l’aspetto della pietra e, solitamente, presenta una superficie irregolare ed è anche antiscivolo.

Non è un caso, infatti, che venga spesso scelto per l’esterno e per ambienti ricchi di umidità come il bagno. Le nuance più vendute sono quelle che fanno parte della gamma dei beige, i toni neutri della pietra e della terra. Per smorzare, si possono aggiungere piastrelle bagno colorate o effetto mosaico.

Effetto cemento

gres-porcellanato-bagno-10

Infine, il grès porcellanato effetto cemento, perfetto per un bagno super contemporaneo e adatto ad alcuni stili di arredamento in particolare, come lo stile industrial.

Riproduce le sembianze del cemento in modo fedele e accurato. Si spazia dal cemento lisciato o levigato al cemento casserato, più irregolare nella texture e meno omogeneo.

Scegliete l’effetto cemento se desiderate un bagno in grès porcellanato nei toni del grigio antracite o del nero, adatto a un’ambientazione estremamente attuale e di tendenza.

Grès porcellanato in bagno: immagini e foto

I nostri consigli sul grès porcellanato in bagno vi sono piaciuti? Date un’occhiata alla galleria di immagini di seguito per tanti altri spunti ispirazionali.