Dividere un ambiente: idee dal design intrigante

- Autore
La funzione dei divisori per ambienti, dei paravento o separè è quella che vi permette di creare un’area in più all’interno della vostra casa senza dover costruire una parete in mattone o fare dei lavori di muratura.

Il separé o divisore è un elemento d’arredamento che è diventato sempre più richiesto e funzionale: questo perché è possibile separare gli ambienti senza dover “stravolgere” un’area della casa.
Ormai sono all’ordine del giorno nuove idee per creare una zona “a parte” della casa con designer di tutto il mondo che creano elementi grafici interessanti adattabili ad ogni tipo di arredamento.
Il suo uso non è collegato solo strettamente alla casa, ma anche all’ufficio, ai negozi o a moltissime attività commerciali.
Qual è la funzione dei divisori per ambienti?

La funzione più ovvia è quella di riuscire a migliorare e ingrandire gli spazi e le aree all’interno di una casa, rendendoli più grandi.
Ma in realtà i divisori riescono anche a dare un tocco di modernità alle case, rendono gli ambienti e gli spazi più funzionali, non dovendo necessariamente operarsi in lavori di muratura (che risulterebbero molto più costosi). Adesso si trovano in commercio veramente tantissime proposte per i divisori di ambienti, adatti per tutti i tipi di case rendendo il design interno più elegante, grintoso o vivace a seconda dei vostri gusti personali.
Un’altra funzione è quella di creare privacy all’interno della casa, pensiamo ad esempio ad un monolocale dove gli spazi sono limitati. In questo modo ci sarebbe la possibilità di dividere la zona notte dalla zona cucina in modo semplice e veloce.
Quanti tipi di divisori per ambiente esistono?

Il paravento è diventato ormai un oggetto di arredo: oltre a svolgere la sua funzione dividendo gli gli ambienti, ha una seconda funzione che è estetica e decorativa.
Adesso sono diventati quasi come oggetti di design che riescono a cambiare il carattere di una stanza: ma non dobbiamo solo pensare ad un uso domestico ma anche in ufficio o nei negozi.
Pensiamo ad esempio ad un bar che ha la necessità di creare una saletta interna: in questo caso il separè diventa quasi indispensabile per creare una zona “meno caotica” e per far sentire i clienti comodi.
Abbiamo già detto che in commercio ci sono moltissime varietà di pareti separatorie. La scelta va fatta seguendo i propri gusti, l’arredamento della casa e il budget che avete a disposizione.
- Parete in cartongesso
- Parete in vetro
- Parete in plexiglass
- Parete in legno
Parete in cartongesso

La parete in cartongesso è la scelta più economica perché è una delle più veloci e uno dei tanti vantaggi è quello di aumentare la capacità di isolamento termoacustico. È possibile anche realizzare passaggi come porte.
Parete in vetro

La parete in vetro è sinonimo di eleganza e raffinatezza. Uno dei suoi grandi vantaggi di questa parete è quello che riesce ad offrire moltissima luce naturale esterna. In genere, chi sceglie questo tipo di divisore lo fa per dare un senso di continuità e armonia tra varie stanze della casa, come la cucina e il soggiorno.
Il vetro che viene scelto è quello stratificato che, tra le varie caratteristiche, possiede la capacità di assorbire i suoni. Per chi lo desidera c’è sempre la possibilità di scegliere colori diversi e rendere questa parete più creativa.
Parete in plexiglass

Il plexiglass è un materiale molto simile al vetro, ma che presenta molti vantaggi per quanto riguarda il prezzo e la sua resistenza. Essendo anche questo un materiale trasparente, il passaggio di luce viene garantito e quindi anche la luminosità della stanza in cui viene collocato.
Diventa molto funzionale in spazi dove c’è bisogno di diffondere la luce un po’ ovunque come nei monolocali o negli open space che non hanno molte finestre.
Parete in legno

Chi sceglie un divisore in legno vuole un effetto rustico per la propria zona. Uno dei tanti vantaggi è il fatto che sia ecosostenibile, economico e versatile. Si può utilizzare per creare scaffali o librerie e, riesce molto bene ad assorbire rumori e garantisce caldo nei mesi più freddi dell’anno.
Un’opzione interessante potrebbe essere quella di scegliere pareti divisori in legno traforate, che diano un senso di leggerezza e che siano moderne allo stesso tempo.
Conclusione
Abbiamo visto come i divisori per gli ambienti siano una scelta giusta per piccoli spazi o per creare una nuova stanza all’interno delle nostre case. Ci regalano maggiore privacy, ottimizzano gli spazi senza dover spendere soldi per costosi lavori di muratura. Diventano una valida alternativa sia per piccoli spazi, ma anche per case più grandi.
Divisori di ambienti: foto e immagini
In questo articolo vi abbiamo parlato dei divisori di ambienti, delle loro caratteristiche e dei loro vantaggi. In questa galleria abbiamo raccolto alcune immagini che possono aiutarvi a trovare il divisore che fa al vostro caso.