Depuratore acqua domestico: conviene comprarlo?

L’importanza di acquistare un depuratore dell’acqua per la casa. I modelli in commercio ed il loro funzionamento. Opinioni, vantaggi e svantaggi, prezzi dei principali depuratori in commercio.

rubinetto-che-perde

Il depuratore dell’acqua per l’impianto di casa ha il compito di eliminare le sostanze nocive e le impurità che possono scendere dai rubinetti.

In questo modo ci si assicura che l’acqua che proviene dall’acquedotto pubblico, comunque sottoposto a regolari controlli e già potabile, venga filtrata e depurata da eventuali batteri che si possano annidare nell’impianto di casa.

Avere un depuratore di acqua in casa e’ una scelta importante, che garantisce ulteriore sicurezza, prevenendo possibili problemi per la salute di tutta la famiglia.

Come funziona il depuratore d’acqua

rubinetto-acqua

Innanzitutto partiamo con il rassicurare il consumatore: dai rubinetti delle case degli italiani esce acqua potabile, che viene regolarmente controllata secondo il decreto legislativo 31/2001.

Utilizzare un depuratore costituisce dunque un ulteriore elemento che assicura di poter bere acqua dal rubinetto, senza doversi recare in un supermercato per fare scorta di bottiglie d’acqua.

In questo modo si otterrà un prodotto di qualità piacevole al palato.

Con gli appositi gasatori, si potrà poi ottenere acqua frizzante, gasandola in maniera personalizzata.

Modelli di depuratore d’acqua

Analizziamo nel dettaglio i diversi modelli di depuratore d’acqua presenti in commercio.

osmosi-inversaSottolineiamo che i depuratori non svolgono la funzione di rendere potabile l’acqua domestica, ma di privarla di determinate sostanze negative.

Depuratore d’acqua ad osmosi inversa

Si tratta di filtri che hanno come obbiettivo principale quello di filtrare dalle acque eccessi di nitrati e sodio.

Prevedono una membrana semimpermeabile attraverso la quale l’acqua viene per forza di cose ripulita.

osmosi-inversa-2Nelle zone in cui è forte la presenza di nitrati nell’acqua, il loro impiego può rivelarsi davvero importante.

Il passaggio forzato determina un impoverimento in termini di sali minerali, motivo per cui bevendo sempre e solo acqua filtrata, il nostro organismo potrebbe ritrovarsi privo di sostanze importanti come calcio e sodio.

Altro fattore negativo è l’alto costo di questi impianti, con prezzi che possono toccare anche migliaia di euro.

Filtro a carbone attivo

Il filtro a carbone attivo è un apposito elemento che permette di eliminare dall’acqua cloro e tutte quelle sostanze nocive, pesticidi e solventi, che la rendono non potabile.

filtro-carbone-attivo-5

Dispositivi semplici da montare in quanto vengono collegati direttamente al rubinetto di casa ed una volta saturi di sostanze dannose, vanno sostituiti.

Non sono però in grado di agire sulla durezza dell’acqua mentre è importante la loro azione nel ripulire le acque che si presentano sgradevoli.

La particolarità dei carboni attivi fa si che possano essere luogo di formazione di batteri, motivo per cui una norma specifica prevede che tali impianti siano dotati di un sistema utile a disinfettare l’acqua.

Addolcitore

L’addolcitore, detto anche filtro a scambio ionico, è dotato di speciali resine che realizzano un processo chimico con cui viene abbassata la durezza dell’acqua, trattenendo calcio e magnesio, ed arricchendola con sodio.

addolcitore-acqua

La centralina si attiva all’apertura del rubinetto e, mediante una valvola, è possibile miscelare l’acqua a monte con quella trattata, in modo da avere sempre un grado minimo di durezza, come indicato dalla legge italiana in materia.

E’ utile a prevenire la formazione di calcare e dunque si rivela importante per un elettrodomestico come la lavastoviglie che, con la frequenza dei lavaggi, può risentire di una presenza eccessiva di calcare nell’acqua.

lavastoviglie-sicurezza

Microfiltrazione

In questo caso non si tratta di un depuratore, quanto di un filtro che agisce direttamente sull’acqua, trattenendo le eventuali parti solide.

microfiltrazione

E’ costituita da una semplice membrana di nylon, i cui pori dalle dimensione ridotte filtrano l’acqua che scende dal rubinetto. In questo modo il colore dell’acqua è più chiaro, ma non viene effettuata alcun tipo di purificazione.

Caraffe filtranti

Le caraffe filtranti, meglio note come brocche per l’acqua rappresentano la soluzione più semplice e di rapida esecuzione.

caraffa-filtrante

Riempiendo la caraffa con l’acqua del rubinetto, i filtri agiscono purificandola da impurità e cloro.

Spesso il loro acquisto può essere abbinato ad un piccolo macchinario per rendere l’acqua gasata.

Il filtro va cambiato in maniera periodica, in quanto, se consumato, potrebbe sprigionare sostanza dannose per la salute come ammonio ed argento.

Depuratore d’acqua: opinioni vantaggi e svantaggi

Analizziamo in sintesi quali sono i pro ed i contro della scelta di un depuratore d’acqua per filtrare l’acqua di casa.

Vantaggi del depuratore d’acqua

  • vengono eliminati i batteri
  • per una famiglia numerosa il costo dell’impianto viene presto ammortizzato
  • si evita di andare ogni volta al supermercato per comprare casse d’acqua
  • con il gasatore si ottiene acqua gasata e frizzante

acqua-depurata

Svantaggi del depuratore d’acqua

  • gli addolcitori d’acqua comportano uno spreco eccessivo: secondo le ultime ricerche per ottenere un litro d’acqua addolcita, vengono consumati ben tre litri
  • i filtri vanno controllati regolarmente, quindi la manutenzione deve essere accurata
  • costi da sostenere per l’acquisto di un impianto possono essere elevati

Depuratore d’acqua: prezzi

rubinetto-che-perde

  • depuratore d’acqua ad osmosi inversa di buona qualità a partire da 900 euro
  • apparecchiatura per microfiltrazione a partire da €15
  • caraffa filtrante standard a partire da €25
  • caraffa filtrante di alta gamma a partire da €50
  • filtro a carbone attivo a partire da €200
  • addolcitore di fascia media a partire da €500
  • addolcitore di ottima qualità a partire da €1200

I prezzi sono IVA inclusa, esclusi i costi di montaggio e manutenzione periodica effettuata da personale esperto, oltre ad eventuali opere murarie e di idraulica che si rendessero necessarie.

Depuratore d’acqua: bonus

Importante e da tenere a mente al momento in cui si effettua l’acquisto di un depuratore d’acqua. C’è in vigore il Bonus idrico che consente a tutti i cittadini italiani, indipendentemente dall’ISEE, la possibilità risparmiare sulle spese sostenute.

Precisamente, è previsto, sotto forma di credito d’imposta del 50%, fino ad un massimo di:

  • €1.000 per le persone fisiche
  • €5.000 per attività commerciali.

Per saperne di di più, potete consultare la guida: Bonus idrico 2022

Depuratore d’acqua: consigli

Acquistare un depuratore per  l’acqua domestica non significa aver risolto ogni problema in materia di igiene.

Sono importanti infatti alcune piccole accortezze che renderanno l’impianto sempre perfettamente funzionante ed in grado di evitare la proliferazione dei batteri.

acqua-frizante_O2

Innanzitutto è preferibile utilizzare bottiglie in vetro per conservare l’acqua filtrata, avendo cura di disinfettarle con frequenza.

Inoltre l’acqua stessa, una volta imbottigliata, va conservata in frigorifero alla temperatura più bassa possibile, consumandola entro un giorno dal suo imbottigliamento.

Al momento di procedere all’acquisto, accertarsi bene in merito alle modalità di manutenzione da seguire: la spesa elevata per un impianto potrebbe rivelarsi inutile a fronte di scarsa cura igienica dei filtri e relativa sostituzione.

depuratore-acqua-casa

Alcune aziende del settore fanno stipulare veri e propri contratti di assistenza e manutenzione al momento dell’acquisto: accertarsi bene del costo complessivo dell’operazione è fondamentale per comprendere la convenienza.