Cucina pastello: tante idee per valorizzare le pareti
Scegliere di utilizzare una cucina dai colori pastello spesso implica una perplessità: quale colore abbinare al mobilio? Come dipingo le pareti? Ecco una guida pratica con tante idee e spunti per scegliere il colore più adatto alla tua cucina.
Le tonalità pastello infondono una calma tutta speciale. Ci accarezzano e fanno rilassare gli occhi donando tranquillità all’ambiente. Sceglierle, però, a volte porta al fatidico dubbio: che colore si può utilizzare per tinteggiare le pareti?
Le risposte sono molteplici, vari colori e materiali sono perfetti per abbinarsi ai colori tenui in questione. Tutto dipende dal gusto, dalla metratura della cucina, dall’illuminazione e via dicendo. Vediamo insieme alcuni spunti e suggerimenti su come abbinare i colori tra loro.
Tortora
Il color tortora è un passe-partout: si adatta benissimo a qualsiasi accostamento sia esso chiaro o scuro. Questa particolare nuance consente di tinteggiare le pareti in una tonalità delicata ma che si discosti dal classico bianco. Infatti, negli ultimi anni ha praticamente rimpiazzato il sempiterno bianco ed è risultato il colore più utilizzato negli ambienti domestici. Scegliere il tortora in abbinamento al mobilio in colori pastello è una scelta efficace e particolarmente indicata se si vuole dare un aspetto sobrio e non particolarmente estroso alla stanza. Sarà facile accostare anche tavoli, sedie, tendaggi e tappeti e scegliere il colore del pavimento in pendant risulterà estremamente naturale.
Carta da parati o mattonelle a fantasia
Potrebbe sembrare una scelta azzardata ma in realtà è un contrasto che funziona benissimo. Sia per quanto riguarda la carta che per le piastrelle l’imperativo è lo stesso: osare. Giocare con i colori, con i motivi geometrici o con i pattern delle stampe darà quel tocco di estro in più e conferirà carattere alla stanza. Le nuance pastello non sono solo per un ambiente retrò o chic! Al contrario, si prestano benissimo a vari abbinamenti grazie alla loro caratteristica principale, la saturazione pressoché bassissima.
Tono su tono
È un impatto forte ma allo stesso tempo molto delicato. La decisione di voler tinteggiare dello stesso colore del mobilio può influire positivamente sull’appeal finale della cucina. Questa risulterà luminosa e oltremodo romantica e per certi versi un po’ vintage, creando un rimando alle cucine d’oltreoceano degli anni ’50. Per smorzare un po’ i colori si può ricorrere al bianco, alleato fedele. Delegate a questo colore tutti gli accessori e il pavimento per non incorrere in un effetto troppo esagerato.
Un tocco di marmo
Per rendere la cucina un ambiente elegante si può utilizzare il marmo. Questo è un materiale che ben si abbina ai toni delicati del pastello e alzerà l’asticella della cucina di parecchio. Anche in questo caso occorre bilanciare bene i materiali e i colori; quindi per smorzare l’austerità e l’eleganza di queste lastre, affidatevi al bianco. Si può optare anche per dei complementi a vista come posateria o piatti e bicchieri in pendant con il mobilio della cucina. Quanto più la stanza sarà abbinata e coordinata tanto più sembrerà ordinata e pulita.
Un tono più scuro
Che siano piastrelle, carte da parati o vernici poco importa. Colorare le pareti di un tono più scuro a quello del mobilio è sempre una scelta vincente. Questo consentirà di restare nel range di colore scelto per l’arredamento e coordinare la stanza senza sconfinare in altri colori non in palette. Un consiglio che elargiamo è, appunto, quello di individuare una sola palette cromatica per tutta la casa o, in alternativa, per la singola stanza e attenersi ad essa nel corso delle operazioni di arredamento.
Spezzare la parete
Se si è indecisi sul colore da dare alla stanza, si può sempre propendere per un gioco di prospettive e tagli tono su tono. Spezzare la parete e decidere di tinteggiare dello stesso colore del mobilio è una scelta coraggiosa ma di grande effetto. Per non incappare in errori o in rimpianti, consigliamo di tenersi sobri con i complementi circostanti e di non esagerare. Qualora si optasse per tanti pezzi di mobilio o lampadari stravaganti, l’occhio si potrebbe stancare e risulterà pesante la scelta prima considerata di design.
A contrasto
Altra soluzione è quella dei contrasti. Si prendono due tinte pastello e si abbinano tra loro. Le scelte più gettonate sono nei toni del lilla o del verde menta accostato al rosa, più delicato. Questo vale per tutta la cucina ma anche per una singola parete: sta a voi decidere quanto osare per le pareti della cucina.
Rosa tenue
Questo è il caso di una cucina sì pastello ma a parti invertite. Se si ha una cucina bianca di base e si vuole dare un tocco di dolcezza e originalità, si può ovviare alla questione dipingendo le pareti di un colore pastello. Questa specifica tonalità avvolge la stanza senza stancare o risultare pesante. È indicata per quasi ogni tipologia di stile d’arredamento e fa pendant con le piastrelle comunemente adoperate per le pareti della cucina.
Colori pareti nelle cucine pastello: immagini e foto
Nella galleria sottostante troverai tantissime altre ispirazioni per le pareti delle cucine color pastello. Lasciati ingolosire!