Cucina pareti verdi: tutte le sfumature per una cucina elegante
Idee, suggerimenti, consigli e foto sulle pareti della cucina verdi. Quali tonalità scegliere e perché? Con quali altri colori abbinare? Il verde in cucina è espressione di eleganza e raffinatezza, vediamo insieme alcuni esempi che vi guideranno nella scelta di una tonalità davvero accattivante.
Il verde, il colore dell’equilibrio, dell’armonia, del contatto con la natura e con il selvaggio. Verde scuro, abete, petrolio, verde chiaro, acqua marina, salvia: le sfumature di questo colore sono tutte egualmente particolari e accattivanti, perfette per chi è alla continua ricerca della calma interiore. Nella psicologia dei colori, infatti, il verde produce una serie di effetti benefici perché la sua percezione riduce lo stress, l’ansia, la rabbia e provoca senso di calma e recupero fisico.
Il verde nell’arredo casa
Un colore gettonatissimo anche in casa per le sue proprietà rilassanti in salotto e in camera da letto, ma anche per la sua eleganza e raffinatezza in cucina dove, declinato in altre sfumature, è una soluzione di rifinitura davvero interessante. In particolare, con le pareti della cucina dipinte di verde tutto l’ambiente acquista carattere grazie anche alla sua versatilità d’abbinamento a materiali e colori importanti. Se state cercando un ingrediente particolare che mancava per rinnovare la cucina (o per creare un nuovo ambiente), puntate su qualcosa di non banale ma che abbia una buona dose di sobrietà: le pareti verdi.
Ecco alcuni suggerimenti, idee d’abbinamento e foto per rendere elegante la cucina grazie al colore della natura.
Verde giada e bianco
Il verde giada (Pantone 00A86B, 01 68 107) è perfetto se si desidera allontanarsi dalla mono tonalità del bianco. Questo colore abbinato ad elementi in bianco puro riesce a donare stile all’insieme: brillante ma morbido insieme, sarà perfetto per evidenziare il bianco e aggraziarlo con eleganza.
Metalli e verde oliva
Molto probabilmente questa è tra le sfumature di verde meno luminose, tuttavia è un colore dalla verve contemporanea che nell’arredo si presta benissimo soprattutto ad accostamenti materici. Infatti, combinato ai metalli (in particolar modo quelli ramati e dorati come rame e ottone) offre delle soluzioni degne di note: soprattutto in cucine dalle linee minimali e contemporanee, una parete declinata nella sfumatura olivastra ben si abbina ad elementi in metallo (maniglie dei mobili, o para-schizzi o altri complementi) regalando un insieme raffinato e perfettamente in linea con le tendenze moderno d’arredo e decoro.
Verde abete e marmo
Se amate il marmo in tutta la sua bellezza, optate per una parete color verde abete, una sfumatura bella compatta ma ricca di riflessi. È un’ottima soluzione se non si vuole appesantire troppo l’ambiente della cucina, già decorata con l’imponenza di un materiale importante come può essere il marmo.
La leggerezza del verde salvia
Considerato ormai uno dei colori neutri, oltre che pastello, il verde salvia è una declinazione versatilissima in cucina. Infatti, si presta benissimo a qualsiasi stile d’arredamento, dal classico al contemporaneo. Se utilizzato in combinazione al legno creerà un effetto perfetto e smorzerà i toni dell’ambiente rendendolo una vera “foresta” elegante ma anche mixato a mobili bianchi è ideale per chi vuole un risultato rilassante anche in cucina.
Pareti cucina verde acqua
La sfumatura del verde acqua è chiara e delicata, luminosa e gradevole. Non è un colore, a discapito di quanto si possa pensare, impegnativo e in cucina è una alternativa ai soliti colori neutri e un po’ smorti e in abbinamento al bianco.
È indicato soprattutto per cucine piccole o medie perché produce una percezione di allargamento degli spazi e, come detto, se abbinato al bianco o a rivestimenti in legno chiaro come pavimenti e top della cucina regala un arredo accogliente, fresco, luminose e per niente scontato.
Pareti cucina verde menta
Questo verde è veramente trendy per gli stili industrial chic o per uno stile country moderno. È perfetto ton su ton: infatti, se mixato in modo equilibrato ad altre sfumature di verde regala una cucina raffinata. Ottima soluzione anche per le cucine in legno o per cucine che prediligono i metalli perché la tonalità menta riesce a inserirsi in modo armonico e chic senza appesantire.
Verde mela per pareti contemporanee
Sfumatura impattante, certo. Elegante e di carattere per una parete che fa parlare di sé: prediligete in questo caso materiali come legno sul pavimento e gres e abbinate il bianco degli arredi o dell’isola centrale della cucina. È una ottima soluzione d’arredo se si esige equilibrio materico e armonia cromatica.
Pareti cucina verde petrolio
Per un angolo cottura davvero chic, optata per il verde petrolio – oggi gettonatissimo. Una tonalità intensa e allo stesso tempo ricercata, non è semplice utilizzare come colore per grandi ambienti. Infatti, è ideale per piccoli angoli cottura, per esempio quelli di un monolocale: saprà decorare una parete con forza donando all’ambiente una soluzione estetica molto valida. È consigliabile utilizzare questa tonalità in ambienti luminosi e in abbinamento ad altre pareti bianche o comunque molto chiare.
Cucina pareti verdi: foto e immagini
Per rivedere le immagini di pareti di cucina verdi sfoglia la galleria e rispondete positivamente al richiamo wild del colore della natura.