Cucina colore pareti blu navy: idee e ispirazioni
Arredare la cucina con le pareti blu navy con idee splendide. Tanti nuovi progetti per la vostra area di lavoro dal blu raffinato. Gli abbinamenti migliori per una cucina tra colori complementari e materiali pregiati.
Diciamolo: in cucina la creatività è alla base di qualsiasi pietanza. Cucinare in modo originale, combinando sapori speziati e gusti sopraffini non è sempre facile ma è sicuramente divertente. Ma per fare tutto ciò, l’ambiente che ci ospita deve essere altrettanto spumeggiante e raffinato. Perciò, progettare l’arredamento della cucina è fondamentale per creare l’atmosfera ideale.
E perchè non iniziare proprio dalle pareti come punto di partenza per l’intero arredo? Con delle pareti blu navy il carattere della nostra cucina sarà fiero ed energico, per accompagnarci durante la preparazione delle nostre ricette.
Prima ancora di iniziare con dipingere direttamente le pareti con il blu navy, dobbiamo conoscere velocemente le origini del blu navy. Infatti, ha una tradizione regale alle spalle: il suo nome si deve alle giubbe blu indossate dai soldati della Marina Reale Britannica e, per la sua delicata bellezza e profondità di sfumature, il blu navy si è diffuso in tutto il mondo, sbarcando nell’ambito dell’arredamento come un colore sopraffino.
In più, in cucina, aggiunge un fascino misterioso grazie ai toni scuri, senza però rendere l’ambiente sgradevole: non lo appesantisce ma, al contrario, valorizza i materiali impiegati nelle zone lavoro, gli elettrodomestici, grandi e piccoli, e i pensili. In altre parole, è una gradazione del blu molto versatile, da usare per gli stili più diversi.
Adesso che le nostre pareti sono state tinteggiate di affascinante blu navy, è il momento di adattare l’arredamento, basandoci sulle tonalità che abbiamo utilizzato per il muro. Così, avremo un risultato ben equilibrato, che faccia risplendere le pareti e non crei un antro cavernoso troppo scuro per essere agevolmente vissuto.
In un ambiente come la cucina, la luminosità è una componente imprescindibile, poiché ci guida durante la preparazione dei pasti e arricchisce l’ambiente con una energia scoppiettante. Quindi, se vogliamo dare alla cucina blu marino più brillantezza, abbiniamo il blu navy con il bianco, un colore puro e genuino. Anche se è un contrasto forte, questa combinazione è particolarmente adatta per chi cerca ambienti eleganti, raffinati, senza però rinunciare alla praticità. E in questo caso possiamo puntare molto sui materiali, comprando ad esempio elettrodomestici in acciaio, oppure il piano di lavoro in marmo.
Invece, se vogliamo rischiare di più, ponderando con attenzione le nostre scelte, allora abbiniamo le pareti blu navy a un arredamento rosa pompelmo. Infatti, è una tonalità fresca, vigorosa e accesa che ribalta completamente i toni scuri del blu. Ma senza metterlo in ombra, anzi. Ad esempio, i tavoli e le sedie rosa pompelmo spiccheranno sullo sfondo, con un lampadario bagnato di oro rosa a illuminare la cucina.
Altrimenti, per utilizzare dei toni più pacati, combiniamo le pareti con il grigio. Infatti, è un colore dalle mille sorprese che non è per niente scontato, anzi, se utilizzato correttamente dà una luce completamente diversa alle stanze. Ad esempio, possiamo realizzare un rivestimento in cemento grigio per il pavimento oppure usare delle piastrelle color grigio fumo. In più, acquistiamo i pezzi d’arredo in acciaio, per cavalcare la bellezza del grigio e dare più vitalità all’ambiente.
Dopo aver intuito la particolare estetica del blu, potrebbe venirci un dubbio: come facciamo a lavorare in un ambiente piccolo senza farlo diventare ancora più piccolo? Infatti, se la vostra cucina è di dimensioni ridotte, il blu potrebbe avere un effetto controproducente. Per questo, invece di dipingere interamente la parete di blu, potreste applicare una carta da parati con disegni geometrici bianchi e blu, oppure usare delle grandi mattonelle che sono più dinamiche rispetto alla semplice passata di colore.
E, per contrastare l’assenza di spazio, diamo molta importanza all’illuminazione: progettiamo più punti luce, anche rivolti verso il soffitto, che daranno più ampiezza alla stanza. Così non dovremo rinunciare alla nostra cucina blu.
Cucina moderna
Il blu navy ha il grande pregio di essere rimescolato con stili e scelte di design diversi e conservare intatta la sua bellezza. Infatti, per una cucina moderna è un colore grintoso, che si sposa bene con il minimalismo degli spazi contemporanei.
Possiamo scegliere di applicare le piastrelle in ceramica di blu navy lucide, per un effetto più allegro. Oppure, dipingiamo le pareti interamente con questa tinta e facciamo parlare l’arredamento e gli elettrodomestici scintillanti.
Cucina classica
Invece, per gli amanti delle soluzioni tradizionali, le pareti blu navy sono una componente irresistibile da combinare allo stile classico. In particolare, per ravvivare le mura con particolari classici, potremmo progettare un rivestimento in legno con boiserie bianche da applicare tra il soffitto e le pareti e tra le pareti e il pavimento: una vera cucina ottocentesca.
Se invece non vogliamo dare uno stile preciso e assoluto alla nostra cucina, ripieghiamo sugli abbinamenti con i materiali.
Ad esempio, il legno, con le sue venature scure e il marrone naturale, dà all’ambiente un aspetto più pregiato e lussuoso, ma anche giovanile e fresco. Possiamo optare per il legno di ciliegio o mogano se preferiamo un contrasto con legni scuri, per pensili e arredamento. Oppure, per una cucina meno impegnativa, andremo sul rovere o sul faggio, che hanno vibrazioni meno intense e più neutre.
Top della cucina in acciaio brillante, pareti blu navy di sottofondo: la scelta di questa cucina è curiosa ma infallibile. Infatti, l’accoppiamento del colore con questo materiale è indice di una personalità radiosa, che predilige soluzioni dal fascino intramontabile.
In questo caso, al posto dei pensili in legno, diamo spazio al materiale inossidabile, con scaffali in acciaio cromato per la parete attrezzata dove riporre gli utensili.
E non vi bastano tutte queste idee su come realizzare una cucina blu navy? Volete avere altri spunti da cui prendere ispirazione? Allora sfogliate la galleria delle immagini: ci sono tanti progetti entusiasmanti ad aspettarvi!