Cromoterapia per arredare casa: guida ai colori migliori

Gli effetti della cromoterapia sono indiscutibili e rappresentano, anche in casa, la strategia migliore per stimolare opportunamente l’apparato sensoriale. Secondo gli esperti, per quanto concerne i benefici terapeutici, occorre partire dalla tinteggiatura delle pareti, eseguendo una selezione accurata.

Cromoterapia per arredare casa

Praticata su consiglio di esperti, la cromoterapia offre innumerevoli benefici a chi soffre di ansia, depressione, stanchezza fisica, stress e altri disturbi psicosomatici. Non tutti sanno che questo particolare approccio, esclusivamente dettato dalla medicina alternativa, parte proprio dalla propria casa, mediante la scelta di un arredo equilibrato e moderno e adottando una serie di strategie che vanno a influenzare positivamente senso di quiete, stati d’animo, salute fisica e mentale.

La strategia numero uno da adottare sta proprio nella scelta dei colori per tinteggiare le pareti. Anche in questo caso, sotto consiglio di un esperto, è possibile selezionare le tonalità che maggiormente si allineano alla pratica terapeutica, quali ad esempio camera da letto, cucina, bagno, soggiorno, corridoio, ingresso, zona living.

Così, ad ogni stanza dell’ambiente domestico si attribuisce una determinata colorazione delle pareti.

Le pareti della camera da letto e della cucina tra riflessione, benessere e relax

Cromoterapia per arredare casa

Per la tinteggiatura delle pareti in camera da letto si opta per le tonalità chiare, che danno una carica particolare e un’energia positiva anche durante il sonno notturno. Solitamente, per tinteggiare le pareti di questa stanza viene consigliato il blu, pronto a stimolare la riflessione, il pensiero, ma anche il relax ed il senso di quiete.

Tutte queste sensazioni sono indispensabili da sperimentare durante la notte, ed ecco perché si opta per il denim, una tonalità azzurrina molto vicina al grigio tenue, pregna di energia e dall’ottimo potenziale in termini di stimolazione dell’apparato sensoriale.

Se applicato alle pareti in maniera uniforme e nella giusta tonalità di colore, l’azzurro si associa all’attività frutta del pensiero, che ristabilisce gli equilibri mentali e restituisce un indispensabile senso di relax. Per la camera da letto va molto di moda anche il rosa, da sempre considerato il colore dell’essere romantici, dell’equilibrio interiore  e dell’amore.

Nel nome del potenziale garantito da questa tonalità è possibile allontanare ogni disturbo legato al nascere dei pensieri negativi, che durante la notte interrompono il sonno.

Per quanto riguarda la cucina, si sceglie un colore pieno, energico e dinamico, che sprigiona vitalità a tutte le ore. Gli esperti di cromoterapia consigliano, tra le tonalità maggiormente in armonia:

  • giallo, il colore per eccellenza che stimola il senso dell’ottimismo, della dinamicità, ma anche la serenità e la felicità nel fare le cose
  • arancio, consigliato per il suo ottimo potenziale quanto a sprigionamento di energia positiva. Secondo i moderni canoni concepiti dalla cromoterapia, viene scelto in cucina perché stimola l’appetito, ma soprattutto perché dona slancio e vitalità agli ambienti di casa moderni, aperti, dove non esistono divisioni tra gli uni e gli altri interni ben integrati nel contesto abitativo.

Il soggiorno e l’ingresso, beige e petrolio da preferire per i passaggi stretti

Cromoterapia per arredare casa

Per l’ingresso e il soggiorno, le tonalità di colore scelte per la tinteggiatura delle pareti sono simili, ma allo stesso tempo contrastanti tra loro. L’importante è rintracciare il giusto equilibrio tra i vari elementi presenti in casa, tra mobilio, pavimenti, complementi d’arredo e accessori.

Sulle pareti dell’ingresso va bene il beige, così come le varie tonalità di verde o di blu, che insieme formano il petrolio. Nel primo caso, il colore ben si adatta ai passaggi stretti come i corridoi e le piccole aree interne che separano una stanza dall’altra.

Il beige stimola il senso dell’armonia e dona il giusto equilibrio. Moderno, efficace e concreto, garantisce il pieno dell’ottimizzazione dello spazio. Le tonalità petrolio sono invece autentiche per il semplice fatto di porsi nell’immediato in equilibrio con tutti gli interni, stimolando il nascere di un efficace senso di protezione.

Il bagno, tra grigio e azzurro per il pieno della dinamicità, eleganza e autenticità

Cromoterapia per arredare casa

Affinché gli inquilini di casa possano approfittare degli innumerevoli benefici garantiti dalla cromoterapia, si presta attenzione ai colori che servono per  la tinteggiatura delle pareti del bagno, impreziosendo il circostante di quel tocco di stile, sinonimo di pura originalità.

Su queste pareti si usano tonalità di colore vive, ma allo stesso tempo tenui e rilassanti per la vista. In questo caso, l’azzurro, il bianco avorio ed il grigio rispecchiano appieno i canoni della cromoterapia.

Grazie al suo essere luminoso e dinamico, il grigio rispecchia i canoni dell’eleganza e della raffinatezza. La neutralità è indispensabile per un bagno moderno e ben arredato, pronto ad essere vissuto in modo che tutti possano sentirsi a loro agio. L’alternativa migliore è selezionare tipi di grigio che esaltano i contrasti e non appesantiscono l’occhio di chi lo vive come esperienza sensoriale nella quotidianità.

L’azzurro, infine, dona un indispensabile senso di benessere e, secondo gli esperti, apporta benefici indiscutibili al corpo ed alla mente. Ottimizza la naturale funzione del sistema immunitario e aiuta a ristabilire equilibrio e benessere in poche settimane.

Cromoterapia per arredare casa: foto e immagini