Corridoio troppo lungo: progetti

In quante case abbiamo dei corridoi e/o dei disimpegni che non sappiamo come valorizzare? E che crediamo siano solo spazio perso? Vediamo invece come progettare al meglio un corridoio lungo.

Corridoio troppo lungo: progetti

Il corridoio è una parte della casa non sempre adeguata al resto della progettazione. Può essere stretto, lungo, non valorizzato, spesso semplicemente restaurato o ridipinto e lasciato senza una minima progettazione o un arredo che lo strutturi in maniera innovativa e diversa.

Il corridoio è un disimpegno che, anche se non volessimo, spesso e volentieri ci ritroviamo in tutte le case, perché utile e necessario allo smistamento e alla comunicazione di tutte le camere e altri vani tra loro.

Quindi non è tanto un vano che ci scegliamo, ma che è obbligatorio avere, in molti casi. Vediamo alcuni progetti e alcune soluzioni che possiamo adottare se abbiamo un corridoio lungo e non sappiamo come valorizzarlo.

Corridoio troppo lungo: progetti

Libreria nel corridoio

Corridoio troppo lungo: progetti

Avendo un corridoio lungo e quindi con molta superficie sfruttabile, è possibile utilizzarlo anche per altre funzioni oltre al solo passaggio tra una zona e l’altra della casa. Quindi ricavare dello spazio così che possa avere per esempio una libreria incastonata all’interno.

In questo caso quindi abbiamo sfruttato una nicchia del corridoio per riporvi dei ripiani per i nostri libri o anche per oggettistiche generiche che daranno arredo alla nostra casa.

Galleria d’arte

Corridoio troppo lungo: progetti

Possiamo anche semplicemente arredare il nostro lungo corridoio così che non risulti spoglio e che quando ci si passi all’interno non si consideri solo e solamente una zona di passaggio, ma che risulti una zona di arredo e di valore della casa stessa.

I tappeti e/o i quadri sono ottimi oggetti per dare valore alla tua stanza. Possono essere customizzati e possono essere in milioni di maniere diverse. Possiamo anche cambiarli molto più frequentemente rispetto ad altri oggetti di arredo, perché comunque possiamo trovarli a costi alti e anche bassi.

Inoltre in un corridoio con un colore semplice e chiaro come questo, possiamo aggiungerci qualsiasi tipo e colore di quadro e di tappeto che vogliamo.

Luci particolari

Corridoio troppo lungo: progetti

Una soluzione che può stravolgere un vano o una stanza o anche un disimpegno come questo sono le luci.

Le luci possono darci un gioco di illuminazioni particolari. In questo caso possiamo creare un effetto soffuso da sotto le pareti che ci faranno risaltare il pavimento e dandoci un gioco di luci e colori.

Inoltre il corridoio non deve essere illuminato in maniera particolarmente eccessiva perché essendo una zona di passaggio nessuno ci rimarrà per ore o ci dovrà studiare, quindi le luci possono esser più diffuse e basse rispetto ad una camera o una zona giorno.

Corridoio troppo lungo: progetti

Un corridoio lungo, avendo spesso a disposizione molte superfici utilizzabili, possiamo anche addossarci un’intera armadiatura a muro, che ci fornisca altro spazio necessario per il posizionamento delle nostre cose.

Questo armadio, oltre ad essere funzionale, può anche crearci uno spazio nuovo e ristrutturato e ci può dare un nuovo aspetto alla casa e soprattutto al corridoio, che prima non era usufruito come adesso.

Carta da parati

Corridoio troppo lungo: progetti

A volte invece ci troviamo di fronte a corridoi lungo, ma troppo stretti per poterci ricavare o riporre qualsiasi tipologia di fornitura. Quindi ci possiamo sbizzarrire cercando di arredarlo con una tipologia di carta da parati.

La scelta è molto soggettiva e questa ci permetterà di cambiare l’aspetto di un vano con una semplice applicazione di una carta a muro. Anche questa soluzione prevede dei costi molto bassi, e può essere cambiata più volte durante il nostro arco di vita dentro quella casa.

Pareti o soffitti vetrati

Corridoio troppo lungo: progetti

Se avete la possibilità di aprire una parte del corridoio, sarebbe ottimo riporre nel soffitto delle aperture, piccole o grandi che siano, che ci forniscano luce e ventilazione naturale. Ci daranno il senso di non essere in un corridoio lungo e chiuso, ma in una zona aperta. Se invece avete la possibilità, e quindi avrete soprattutto il corridoio che combacia con la parete esterna della casa, potete anche creare una parete vetrata, così che il vostro corridoi affacci direttamente all’esterno e che sembri un prolungamento del giardino.

Una cosa importante quando progettate i corridoi è far in modo di non ritrovarsi o sembrare di ritrovarsi in luoghi chiusi, opprimenti.. soprattutto quando abbiamo dei corridoi lunghi. Cerchiamo di aprire il più possibile: attraverso il vetro, attraverso i colori chiari, gli specchi, i quadri.. tutto il necessario per non farci sembrare chiusi un un grande tubo lungo e stretto che ci darà solo la claustrofobia.

Corridoio troppo lungo: foto e immagini

Nella galleria potrete trovare altri interessanti spunti per sfruttare al meglio questa parte della casa.