Consigli per dipingere le pareti della cantina

Ti sei accorto che la cantina necessita di una rinfrescata di vernice alle pareti? Dipingere le pareti della cantina ne migliorerà certamente l’aspetto, come avviene nella generalità dei casi per tutti gli ambienti, ma anche la funzionalità.

Consigli per dipingere le pareti della cantina

Con la verniciatura delle pareti in cantina, infatti, si disporrà di una maggiore funzionalità, dato che, un’adeguata verniciatura, fornirà una protezione dal formarsi dell’umidità. L’umidità in cantina porta non solo alla formazione di relative macchie, ma molto di più, giungendo alla formazione di muffa e a danni strutturali.

Vediamo il tutto più nei dettagli.

L’importanza della verniciatura per le pareti in cantina

Consigli per dipingere le pareti della cantina

Solitamente, le pareti della cantina sono in cemento poroso. Ne consegue che, l’umidità non si manifesta nell’immediato, dando luogo semplicemente a macchie d’umidità, ma si accumula dietro lo strato di cemento poroso.

E’ così che si dà luogo a muffa, e, se ammuffisce la parete, inevitabilmente ci saranno danni strutturali. Si capirà molto bene che l’operazione di verniciatura delle pareti in cantina assume una funzione ancora più rilevante che nella generalità dei casi, assumendo una valenza addirittura sul piano strutturale.

Preparare le operazioni necessarie

Consigli per dipingere le pareti della cantina

Si dovranno seguire, al riguardo, degli accorgimenti particolari. Non basterà, come nel caso degli altri ambienti, applicare un paio di passate di vernice sopra lo strato già esistente per riportare a nuovo l’ambiente. In cantina, si rivelerà necessario rimuovere lo strato di vernice. La vernice per calcestruzzo aderisce infatti alle superfici porose, e, se si applica semplicemente un nuovo strato al di sopra, la nuova superficie potrebbe vedere la formazione di bolle, crepe, potrebbe sfogliarsi, non trovando una superficie su cui aderire in maniera efficiente. Come rimuovere lo strato esistente? Strofina le pareti con carta vetrata, o usa una smerigliatrice apposita.

Se vi sono delle crepe, le medesime andranno riempite con un prodotto per cemento. Si potrebbe pensare al cemento idraulico a presa rapida, di applicazione veloce ed efficiente. Inoltre, è molto facilmente reperibile nei punti vendita che trattano il bricolage. Per stenderlo, occorrerà seguire le istruzioni fornite per quella marca di prodotto.

Una volta riempite le crepe, le macchie di muffa presenti, anche se non lo sono in maniera tale da poter arrecare a breve dei danni alla struttura, il fenomeno può incrementare, e dovranno essere rimosse nell’immediato, prima di procedere con la nuova stesura di vernice. All’uopo, si può suggerire un rimedio casalingo molto efficace. Basterà diluire due cucchiai di candeggina in un quarto di litro d’acqua calda. Imbeviamo un panno o la spugna, da tamponare sulla zona interessata. Procederemo fino a che la macchia di muffa non scompaia.

In alternativa, si può anche usare un prodotto chimico apposito per la rimozione della muffa, che si trova nei negozi di fai da te.

Altra operazione preliminare, prima di procedere con la verniciatura vera e propria, la pulizia da polvere ed eventuale altra sporcizia, dalla parete. E’ necessario, per procedere, che la superficie sulla quale applicare la nuova vernice sia del tutto pulita.

Potrebbe interessarti Ristrutturare la cantina di casa

Dopo aver spolverato adeguatamente le pareti con un panno umido, e rimosso eventuali incrostazioni più facilmente rimovibili con la scopa, passiamo un prodotto chimico per irruvidire le pareti e migliorare la presa. Dopodiché, lasceremo ad asciugare.

La fase intermedia: la stesura del primer

Consigli per dipingere le pareti della cantina

Il primer, la base da applicare per migliorare ancora di più l’aderenza della verniciatura, dovrà essere scelto molto accuratamente.

Sceglieremo quello specifico per cemento e calcestruzzo. Si dovrà scuotere adeguatamente prima dell’uso. Andrà poi versato in un secchio o un vassoio per la tinta, e applicato in base alle istruzioni, tramite un rullo, o un pennello in poliestere o nylon.

Il pennello dovrà essere ampio fra i 5 e i 7,6 cm, e il rullo, qualora si opti per quest’ultimo, potrà avere uno spessore fra 1,3 ed 1,9 cm. In seguito all’applicazione abbondante su tutte le pareti da ridipingere, lascia pure asciugare per otto ore.

La fase definitiva di verniciatura

Consigli per dipingere le pareti della cantina

Si consiglia una vernice che sia specifica per le superfici porose, quindi scegliamo una tinta fra quelle disponibili in questa categoria. Vi è un’ampia gamma disponibile, girando per negozi troverai quella che più si addice al tuo ambiente, oltre che ai tuoi gusti.

Essa risulta resistente all’acqua, quindi resiste all’umidità, cosa che più ci interessa in una cantina. Inoltre, la stessa vernice, doterà la parete anche di un rivestimento antialcalino. Quest’ultimo vi conferirà durevolezza nella tenuta della verniciatura.

A questo punto, scuotiamo anche la confezione di vernice, a coperto chiuso, così che si mescoli bene e manifesti una consistenza uniforme nella stesura successiva. Versiamo poi la tinta nell’apposito vassoio. Ora, non ci resta che applicarla sulle pareti. In questa applicazione, se si opta per il rullo, anche in tal caso il medesimo avrà uno spessore fra 1,3 ed 1,9 cm, mentre, per il pennello, esso sarà più largo rispetto al caso precedente, di stesura del primer.

Esso arriverà infatti ad un’ampiezza ottimale di poco superiore ai 10 cm. Una misura standard molto scelta è quella da 10,2 cm. Si consiglia di lasciare un bordo di spazio laterale, compreso fra i 5 e i 7,5 cm. Poi, partire dal bordo così delimitato fino ad estendersi su tutta la superficie della parete, e procedere a sezioni di 1,6 m x 600 cm.

Applicare due passate, tre se necessario, e far asciugare quattro ore fra una passata e l’altra. Al termine, far asciugare completamente.

Consigli per dipingere le pareti della cantina: foto e immagini

Ripassa gli accorgimenti e dai un’occhiata alla nostra gallery per avere le idee chiare su come verrà la cantina riverniciata!