Come spendere poco per arredare un loft: la guida definitiva
Come spendere poco per arredare un loft: su quali mobili puntare, quali sono le migliori soluzioni per arredare il tuo loft con un piccolo budget.
Hai finalmente il tuo nuovo appartamento, per la precisione il tuo loft, e adesso viene il bello: devi arredarlo. Se hai già usato un bel po’ del tuo budget per acquistare il tuo nuovo appartamento o per bloccarne l’affitto, allora la questione diventa: come spendere poco per arredare un loft? Insomma, traduciamo: come arredarlo in modo che sia bellissimo ma senza spendere un patrimonio? Nessun problema, le soluzioni ci sono e sono anche tantissime, più di quante immagini. Questo articolo serve proprio a fugare i tuoi ultimi dubbi e a consentirti di rendere bellissimo il tuo nuovo appartamento senza spendere un patrimonio.
Prima di tutto, la spesa che andrai ad affrontare dipende soprattutto dalle dimensioni del tuo loft. Come sai, di loft ce ne sono tantissimi tipi. La parola loft, infatti, è usata per descrivere una numerosa tipologia di appartamenti, il cui tratto distintivo è quello di essere caratterizzati da un unico ambiente. Di solito, per loft s’intende un ambiente ricavato da un ex fabbrica, un magazzino o comunque un ambiente una volta destinato ad uso industriale e poi riconvertito in abitazione.
Si tratta quasi sempre di ambienti di grandi dimensioni, caratterizzati da altezze maggiori rispetto alla media degli appartamenti. Oggi per loft s’intende semplicemente un ambiente unico di grandi dimensioni, a prescindere che le sue origini siano industriali o meno. Le grandi dimensioni pongono appunto il problema di arredarlo, soprattutto se abbiamo un budget risicato per farlo.
Come arredare un loft: le 10 regole d’oro
Prima dei consigli su come arredare il tuo loft e spendere poco, vediamo quali sono le 10 regole d’oro alle quali attenersi per un risultato perfetto. È la prima mossa per non spendere inutilmente budget e per ottenere un ambiente funzionale e anche esteticamente gradevole. La forza del loft, infatti, è che essendo un ambiente unico dà una fantastica sensazione di spazio e ariosità. Lo svantaggio è che necessita di essere perfettamente diviso, in modo da ricavare angoli per la privacy, e arredato con uno stile ben preciso affinché l’effetto magazzino sia scongiurato.
- Prediligi colori neutri: danno subito la sensazione di ordine
- Dai molta importanza all’illuminazione: se hai deciso di creare un soppalco per la camera da letto, per esempio, è opportuno calcolare che lì, essendo il soffitto più basso, dovrai integrare dei faretti nel soffitto
- Crea angoli accoglienti: un bel divano comodo, per esempio, tanti cuscini, una poltrona con su una morbida copertina. Serve a rendere meno freddo un ambiente così grande
- Attento alle dimensioni: prediligi mobili e accessori che riempiano gli spazi senza creare disordine
- Sfrutta la luce naturale: se hai bisogno di separare gli ambienti, usa porte a vetri, danno la sensazione di continuità e valorizzano lo spazio, lasciando passare anche la luce
- Usa i mobili per separare gli ambienti: in questo modo avrai un ambiente unico e tanti ambienti distinti da gruppi di mobili diversi
- Non escludere i colori dall’arredamento: possono essere usati per illuminare e riempire gli spazi e separarli visivamente
- Usa pannelli in legno per dividere: se proprio hai bisogno di dividere degli angoli e impedirne la visuale usa pannelli in legno, più naturali, si adattano meglio all’ambiente senza appesantirlo
- Sfrutta dove puoi le tende: puoi usare per separare degli ambienti anche delle comode tende
- Posiziona le scale dove serve: e prediligi quelle a scomparsa o verticali, in modo che non occupino spazio
Come spendere poco per arredare un loft: i nostri consigli
E adesso veniamo al cuore del discorso: come faccio ad arredare il mio loft senza spendere un patrimonio? Ecco i nostri consigli!
Dai un’occhiata ai mercatini dell’usato
Di mercatini dell’usato dedicati all’arredamento ce ne sono tantissimi, in ogni località. Di certo, non mancano anche dalle tue parti. Spesso, nei mercatini dell’usato si trovano occasioni incredibili per pochissimi euro, ti conviene fare più giri e armarti di pazienza: di solito chi cerca trova. Il nostro consiglio è di visitare diversi mercatini dell’usato, per una scelta anche maggiore. A volte, mobili che ancora hanno una vita vengono dati via per i motivi più disparati, quindi puoi fare davvero grossi affari, con un po’ di pazienza e di fortuna.
Cerca sui gruppi online che regalano mobili
Questo è un modo tutto nuovo e anche economicissimo di arredare la tua casa. Esistono moltissimi gruppi online, soprattutto su Facebook, di persone che non sanno come disfarsi di mobili, a volte anche nuovi, che non usano più e che quindi li regalano, se li vai a prendere tu. Prova a fare un giro in questi gruppi, potresti trovare ciò che ti serve.
Rinnova vecchi mobili
Fai un giro a casa dei nonni o dei tuoi genitori: ci sono mobili che forse loro non usano più. Magari sono vecchi, magari hanno perso la loro funzionalità. Ecco, applicando l’arte del riuso puoi dare loro nuova vita. Vecchie sedie, tavoli o armadi possono essere ridipinti in colori sgargianti, per esempio.
Fai acquisti online
Acquistare online spesso ti dà la possibilità di usufruire di sconti che in negozio non avresti e, soprattutto, di confrontare con calma i prezzi, attività essenziale per spendere meno.
Come spendere poco per arredare un loft: immagini e foto
Come hai potuto vedere esistono tanti modi per arredare con poco budget il tuo nuovo loft, tutto dipende da quanto tempo e quanta pazienza vuoi dedicare a questa attività. Intanto ti aiutiamo con una bella gallery per ispirarti.