Come sfruttare un soffitto alto
Quante case sono troppo alte rispetto allo spazio di cui realmente abbiamo bisogno? Tantissime hanno questo aspetto sicuramente negativo e positivo allo stesso tempo. Scopriamo alcuni progetti.
L’aspetto negativo è che con i soffitti alti si creano degli spazi veramente ampi e risulta poi difficile scaldarli o comunque risulterebbe molto dispendioso. L’aspetto positivo è sicuramente avere degli spazi più grandi ed altri metri quadrati, anche se in altezza, da sfruttare e organizzare al meglio.
Lasciare l’altezza libera
Sicuramente qualcuno preferisce lasciare le altezze così come sono, alte, così da avere uno spazio grande e libero. Soprattutto nei soggiorni o nelle zone in cui la superficie è grande, sarà bello lasciare le altezze libere, così che questi vani sembrino molto più belli e ampi.
Una soluzione alternativa andrà trovata invece se le superfici delle stanze sono molto più piccole, quindi le altezze così grandi non renderanno più l’ambiente ampio, ma lo renderebbero cupo e distorto. In questo caso dovremmo abbassare le altezze per non dare quell’illusione ottica di entrare in una stanza “verticale”, quindi piccola di base e troppo lunga in altezza.
Lasciare queste stanze così grandi, così aperte e molto alte saranno sicuramente più possibili in luoghi più caldi, in quanto in luoghi freddi il riscaldamento dovrà lavorare molto di più per soddisfare la climatizzazione perfetta di questa stanza.
Costruire una libreria
I soffitti alti possono essere sfruttati in molti metodi; uno di questi è creare e costruire una piccola libreria che si possa adagiare su una parete o più pareti della stanza.
Che parta da terra o che inizi da metà altezza fino al soffitto, andrà in entrambi i metodi trovato un modo per arrivare anche ai piani più alti della nostra libreria per riuscire a prendere quei libri posizionati a due o tre metri di altezza. Quindi una scaletta movibile sarà necessaria se vogliamo svilupparci in altezza, e se vogliamo svilupparci con questa soluzione.
Riporre i libri in alto è una soluzione spesso utilizzata, in quanto non sono oggetti che vengono cambiati giornalmente come possono essere i vestiti, ma saranno da prendere e da riporre poche volte a settimana o al mese.
Nel caso di una organizzazione più serrata, potremmo distribuire i nostri libri già letti in alto, mentre quelli da leggere sempre più in basso e quindi più facili da prendere e da spostare.
Controsoffitto e/o un soppalco
Quando abbiamo dei soffitti alti, possiamo anche decidere di costruirvi un controsoffitto e sfruttare, anche se sopra non avremmo altezze enormi, la parte sovrastante, che spesso può essere la parte che confina con il sottotetto.
Potremmo creare al di sopra semplicemente uno spazio dove posizionare tutta quella roba o oggettistica che viene usata molto poco durante l’anno. Un piano di casa in più che ti possa aiutare ad organizzare meglio lo spazio a disposizione dentro la tua dimora.
Nella foto vediamo una soluzione delle milioni di ipotesi che potremmo costruire per creare questo spazio controsoffittato in più. Inoltre sotto riusciremo a lasciare un’altezza molto più standard, così che si possa arredare e riscaldare in modo migliore rispetto ad altezze troppo alte e meno gestibili.
Stanza in altezza
Sempre se abbiamo delle altezze molto alte e sfruttabili al meglio, possiamo sicuramente costruirvi direttamente una parte della casa al di sopra. Questo non creerà un secondo piano, ma semplicemente un vano in cui poter riporre la zona notte.
Creare uno spazio per le zone notturne al di sopra farà sì da lasciare lo spazio sottostante completamente libero e ampio per tutte le funzione quotidiane e giornaliere.
Creare uno spazio abitabile, quindi quasi un piano o un vano in più, comporterà uno sfruttamento della superficie in altezza in maniera molto efficacie. Questo è un passaggio che sicuramente dovrà passare nelle mani di un tecnico in quanto essendo un piano abitabile e quindi calpestabile, dovrà essere progettato da un ingegnere o da un professionista.
Per questa tipologia di soluzione, sicuramente andiamo a parlare di una ristrutturazione più grande e dispendiosa. Quando si parla invece di sfruttare l’altezza per una libreria sicuramente si parlerà di costi molto più bassi e abbordabili. Oltre alla questione economica, l’aspetto fondamentale dipenderà dall’altezza che avremo disposizione.
Conclusioni
Per cominciare e anche per concludere questo articolo, dipenderà tutto dalla casa che abbiamo a disposizione. Dobbiamo capire le dimensioni della casa, cosa abbiamo bisogno all’interno di essa e chiaramente quanta altezza disponibile abbiamo all’interno.
In questo caso (foto) sarà tutto distribuito nel piano “zero”, mentre l’altezza sarà utilizzata dalla costruzione di un piccolo studio, che essendo distaccato dalla zona giorno sarà più indipendente e silenzioso, anche se aperto verso la zona soggiorno. Analizzando e specificando anche in questo caso che, seppur una zona distaccata, dovrà essere riscaldata nello stesso ambiente ampio e grande del salotto, e quindi risulterà sicuramente più difficile e dispendioso, come già abbiamo detto più volte.