Come scegliere l’altalena per il giardino
In legno o metallo. Come scegliere il modello più funzionale? Come valutarne le caratteristiche? Svago per i piccoli e passatempo per i più grandi. Esistono norme e strategie per renderla più sicura possibile. Vediamo come scegliere l’altalena da giardino adatta a noi.
L’arrivo della bella stagione ci fa venire sempre più voglia di passare le giornate all’aperto, coltivando i propri hobby, condividendo il tempo con i cari e gli amici o semplicemente rilassandosi.
Se possediamo un giardino abbastanza grande da poter ospitare un’altalena, sicuramente i più piccoli ne saranno più che contenti di poter scorrazzare nella natura e raggiungere le altezze su uno dei giochi più antichi e divertenti.
Nonostante il funzionamento elementare, il senso di libertà che si prova ad ogni giro fa scaricare tutte le tensioni ed al contempo porta i bambini a provare sensazioni stimolanti ed eccitanti, ed è proprio questo che la rende unica nel suo genere.
Il movimento oscillatorio renderà divertenti passare i pomeriggi in giardino con tutta la famiglia e gli amici, scegliendo accuratamente il modello adatto a noi riusciremo anche ad eludere ogni preoccupazione lasciando spazio al puro divertimento.
Modelli
Esistono due modelli di altalena, quello in metallo e quello in legno. Questi due differiscono non solo per il tipo di manutenzione necessaria ma anche per le caratteristiche estetiche.
Altalene in metallo
Quelli in metallo possono avere una struttura molto resistente, sul mercato esistono varie tipologie in svariate colorazioni, capaci di donare un tocco di estro al giardino.
A suo favore la struttura metallica non necessita di particolari cure, al contempo però, a causa dell’azione degli agenti atmosferici può logorarsi col tempo rischiando di incorrere nella produzione di ruggine, che oltre a danneggiare la struttura, risulta anche pericolosa per i bambini perché prima causa di infezione da tetano.
Altalene in legno
La struttura in legno risulta esteticamente molto più congruente all’atmosfera del giardino perché richiama la natura. Solida e sicura questa tipologia di struttura però necessita di una manutenzione periodica.
È buona pratica trattare il legno con un prodotto antitarlo, onde evitare che questi parassiti vadano a consumare il legno stesso; bisogna controllare periodicamente la stabilità della struttura e soprattutto delle giunzioni dal momento che il legno è un materiale che facilmente si modifica, non solo a causa degli agenti atmosferici o dell’umidità, che può impregnarlo d’acqua, ma anche se sottoposto costantemente a sollecitazioni.
Per fissare le giunzioni basterà stringerle con un cacciavite o un trapano avvitatore, qualora queste dovessero risultare poco salde bisognerà provvedere alla sostituzione o riparazione della struttura, onde evitare spiacevoli inconvenienti.
Una strategia funzionale può essere quella di utilizzare dei seggiolini in plastica per la vostra altalena, sia perché durante la pioggia basterà solo asciugarli con un panno per renderli praticabili, ma soprattutto perché si eviterà la produzione di schegge che possono ferire.
Questione sicurezza
Pur essendo un gioco utilizzabile si dai primi anni di vita del bambino bisogna conoscere tutte le strategie per la messa in sicurezza del gioco stesso.
Prima di tutto si può pensare di scegliere un altalena che abbia qualche seduta a seggiolino, per permettere di bloccare il busto del bambino durante l’oscillazione, questo vi permetterà di dondolarlo senza la preoccupazione che il piccolo possa cadere.
È bene ancorare saldamente la struttura dell’altalena al terreno onde evitare possibili ribaltamenti, per poter garantire un miglior ancoraggio si può procedere con l’applicazione del cemento armato ai piedi, che permetterà una presa più salda al terreno.
I piedi vanno ulteriormente agganciati al cemento tramite tasselli o staffe bloccanti, questo vi permetterà di dar vita aduna struttura stabile per il gioco dei vostri piccoli.
È buona norma garantire uno spazio di almeno 2 metri attorno all’altalena, per permettere di oscillare liberamente; inoltre per evitare danni pericolosi durante le cadute accidentali si può pensare di installare l’altalena su di un prato e non su una pedana di legno o di cemento, che potrebbe provocare, a causa della caduta, delle gravi escoriazioni.
Ancora meglio se al posto del prato possiamo applicare una distesa di sabbia che oltre ad evitare le ferite ammortizzerà maggiormente le cadute.
Altalena multifunzione con giochi aggiuntivi
Sul mercato esistono svariati modelli di altalene da quelle più semplici e basilari che permettono solo l’oscillazione avanti ed indietro, a quelle più complesse che vedono installati giochi aggiuntivi.
Naturalmente la scelta dipenderà non solo esclusivamente dallo spazio a nostra disposizione, dal budget che vogliamo investire per l’acquisto di questo gioco, ma anche dal numero di bambini che utilizzeranno l’altalena.A tal proposito esistono in commercio altalene che presentano anche scale di corda, triangoli per appendersi, scivoli e pareti per l’arrampicata, alcuni modelli oltre ai seggiolini singoli sono dotati anche di meccanismi per l’altalena in coppia.
Pro e contro
Avere un parco giochi sempre disponibile è il sogno di ogni bambino ragion per cui i vostri piccoli saranno contentissimi quando riceveranno in regalo un’altalena.
Scegliere una struttura in legno ed adagiarla su una distesa di sabbia renderà l’atmosfera del giardino molto suggestiva, ancor di più se l’acquisto sarà indirizzato verso un articolo che prevede pezzi aggiuntivi in questo modo avrete creato il vostro parco personale.
Il principale vantaggio è la possibilità di far giocare spesso all’aria aperta i vostri marmocchi, così da garantire uno stretto contatto con la natura, che risulta essere un’ottima strategia per permettere al vostro bambino di sviluppare favolose capacità motorie.
Avere un parco giochi personale vi permetterà anche di organizzare dei fantastici pomeriggi per i vostri piccoli in compagnia degli amichetti, feste di compleanno, ed i momenti di ritrovo tra parenti avranno una marcia in più.
L’unico svantaggio potrà essere quello di avere difficoltà nel fermare il gioco dei vostri bimbi, che saranno sempre attirati dalla loro altalena.
Altalena per giardino: prezzi
Per concludere, andiamo a conoscere i prezzi in commercio delle diverse tipologie di altalene per il giardino , che si differenziano per materiale e struttura, considerando che alcune proposte sono vendute assieme a castelli ed altri giochi.
Per altalene singole, dunque con un solo sedile, struttura in metallo e adatte a bimbi piccoli, quindi necessaria la presenza degli adulti, si parte da 50 euro per arrivare fino a 100 euro. Leggermente più costose, ma nemmeno troppo, sono le altalene a 3/4 posti, che si possono acquistare a 120/150 euro.
Come scegliere l’altalena per il giardino: Galleria delle immagini
Nella gallery tante altre idee per scegliere l’altalena giusta per il vostro angolo giochi del giardino.