Come scegliere la cucina in microcemento: la mini guida definitiva

Autore:
Angelica Moranelli
  • Dott. in Lettere

Come scegliere la cucina in microcemento: ecco per te la mini guida completa per conoscere tutti i segreti del microcemento e fare la scelta più adeguata per la tua cucina.

cucina-microcemento000

È uno dei materiali più amati dagli interior designer di tutto il mondo, ed è apprezzato soprattutto dagli artisti dell’arredamento che prediligono le superfici continue senza linee di fuga. Il microcemento è un prodotto innovativo e versatile. Ma di cosa di tratta davvero? Vediamolo insieme in questa mini guida che ti aiuterà a scegliere la migliore cucina in microcemento per te. In fondo, come sempre, troverai la nostra ricca galleria d’immagini per ispirarti.

cucina-microcemento001

Microcemento: che cos’è

Il microcemento è composto da una base cementizia e da polimeri acquosi che lo rendono un materiale unico nel suo genere, flessibile e in grado di aderire a qualsiasi superficie, liscia, curva o irregolare. L’aderenza è davvero perfetta e non viene intaccata da eventuali movimenti successivi alla posa in quanto possiede tra le sue caratteristiche elevata flessibilità ed elasticità.

Prende ispirazione dallo stile industrial, dai rivestimenti della pavimentazione delle industrie e viene trasformato in un ricercato elemento d’arredo che dona, assieme a una forte contemporaneità, un’eleganza e un’originalità senza eguali.

cucina-microcemento006

I vantaggi del microcemento

Dal punto di vista pratico, pensare di rivestire una superficie in microcemento, è sicuramente una scelta intelligente: la colata, successivamente levigata, aderisce a tutti i materiali e può essere sottile fino a tre millimetri.

Non risulterà eccessiva o invadente, non intaccherà l’armonia di un ambiente, evitando i costi di demolizione e smaltimento dei materiali già esistenti che verranno semplicemente coperti.

cucina-microcemento003

Il microcemento in cucina: usi

Decidere di utilizzare questo materiale per rivestire i mobili della tua cucina è una scelta che andrà sicuramente a impreziosire quello che è sicuramente l’ambiente più vissuto della casa.
La prima cosa da fare sarà rivolgersi a esperti del settore, ad artigiani qualificati, in modo che possano consigliarti adeguatamente, informarti precisamente sui costi che andranno sostenuti e darti ottimi consigli riguardanti l’estetica.

Per quanto riguarda le superfici da ricoprire, la scelta deve seguire i gusti personali, ma, anche in questo caso, non guasta rivolgersi a un esperto d’interni che sappia consigliarti al meglio una volta valutato l’arredamento già esistente. Puoi pensare di ricoprire in microcemento il top, scegliendo tra una moltitudine di effetti e sfumature.

Puoi addirittura pensare di aggiungere cristalli al microcemento per donare al ripiano una lucentezza esclusiva.

Nel caso tu dedica di ricoprire soltanto il top, un connubio perfetto sarebbe quello con la parete d’appoggio del piano, dove normalmente vi sono posate mattonelle che potranno facilmente essere ricoperte. Qualsiasi sia lo stile del resto dell’arredamento che compone la cucina, il microcemento lo sposerà perfettamente, basterà scegliere la giusta tonalità.

cucina-microcemento005

Top in microcemento

È preferibile, in caso di cucine in legno scuro, una tonalità chiara che crei contrasto, mentre se nella tua cucina prevalgono colori intensi e forti, come il blu o il rosso, segui il tuo gusto: sia una nuance chiara che una più scura e intensa di grigio doneranno luminosità, in un caso, calore nell’altro.

Se la tua cucina segue già uno stile lineare e di design non avrai alcun problema: il top in microcemento donerà ulteriore raffinatezza ed eleganza.

cucina-microcemento008

Pensili in microcemento

Il microcemento si presta anche a scelte più radicali. Se ti sei stancato del tuo arredamento, puoi ricoprire anche pensili e tavolo realizzando un ambiente completamente nuovo. Per quanto riguarda il colpo d’occhio che intendi suscitare, puoi davvero sbizzarrirti nella scelta: si va dalle superfici omogenee, monocrome, ai rivestimenti con effetti come lo spatolato, che suggeriscono movimento ed energia.

cucina-microcemento004

Parete paraschizzi in microcemento

Oppure puoi decidere di far realizzare una parete paraschizzi in microcemento con effetto grezzo che, se abbinato a un piano in acciaio, creerà un angolo di puro design, minimal, sofisticato.

L’impatto è davvero molto scenografico, dona alla cucina una naturalezza e una ricercatezza che ti farà vivere questo ambiente circondato da bellezza.

cucina-microcemento002

Pavimento in microcemento

Il microcemento si presta benissimo anche al pavimento. Un’altra scelta molto originale ed esteticamente sorprendente, è l’abbinamento del pavimento in microcemento a un unico elemento della cucina che sceglieremo come richiamo alla copertura del suolo.

È possibile, ad esempio, ricoprire in microcemento la penisola a richiamare un pavimento dall’effetto peculiare, che dona all’ambiente la continuità tipica di questo tipo di posa dovuta all’assenza di linee di fuga.

L’abbinamento tra top e pavimento, che saranno quindi entrambi ricoperti in microcemento, è sicuramente la scelta più diffusa, ma non dobbiamo pensare necessariamente che possa risultare banale, tutto sta nello scegliere i motivi, le rifiniture, le tonalità che troveremo più originali ed adatte al nostro stile.

Un altro effetto originale e raffinatissimo è quello che si ottiene dalla posa di microcemento vetrificato che ci permetterà di realizzare un ambiente in cui la luce è raddoppiata dall’effetto lucido, quasi si trattasse davvero di vetro.

cucina-microcemento0011

Costi del microcemento

Questo materiale ti permette davvero di impiegare la tua fantasia senza limiti: ricoprire un piano già esistente significa infatti inventarlo, plasmarlo a seconda di ciò che ci piace, dal motivo, al colore. Suggerisci tu stesso ai qualificati artigiani qual è l’effetto che vuoi ottenere, puoi così reinventare i tuoi spazi e realizzarli proprio come li immagini.

Ma quanto costa rivestire una cucina in microcemento? Potrà sembrarci un investimento poco economico, in media si va dai 60 ai 100 euro per mq, ma bisogna riflettere su alcuni aspetti. È un materiale totalmente impermeabile e resistentissimo, caratteristiche che gli permettono una durata nel tempo che pochi altri materiali possono vantare, e c’è da sottolineare che anche l’assenza dei costi per la manodopera della demolizione e per lo smaltimento dei materiali preesistenti rappresenta un bel risparmio.

Naturalmente esiste la possibilità di acquistare una cucina già realizzata in microcemento. Se infatti stiamo arredando una nuova casa e non possediamo già un arredamento di base, possiamo scegliere le cucine dotate di elementi realizzati direttamente con questo materiale. La gamma di prezzi è molto varia, dipenderà, naturalmente, dal pregio delle materie prime e dall’accuratezza nei dettagli che, in casi di cucine più costosi, vengono ideati da esperti progettisti e importanti designer.

cucina-microcemento0010

Come scegliere la cucina in microcemento: immagini e foto

Il microcemento è un materiale versatile che ti consentirà di dare alla tua cucina un volto completamente nuovo in tanti modi diversi. Utilizzalo per il top, il paraschizzi, i pensili o il pavimento per effetti eleganti e originali. Ora dai un’occhiata alla nostra gallery.