Come scegliere il miglior antifurto per casa: 5 consigli per non sbagliare
Come scegliere il miglior antifurto per la casa. Quali i fattori da considerare e quali le tipologie disponibili in commercio. Prezzi, modelli e opinioni: ecco 5 consigli per non sbagliare.
Installare un sistema antifurto in casa è sicuramente il modo migliore per contenere il rischio di intrusioni indesiderate. Dormire sonni tranquilli si può, soprattutto quando si è costretti a lasciare la propria abitazione per un periodo più o meno lungo di tempo.
Se stai pensando di andare in vacanza o desideri sentirti sempre al sicuro tra le mura domestiche, dovresti prendere in considerazione l’idea di far installare un sistema di allarme di ultima generazione. Ma come si fa a scegliere il miglior antifurto per la propria casa?
Ci sono diversi aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto: dal numero di aperture della casa, alla posizione strategica in cui installarlo; non ultima la tipologia di impianto e la modalità di funzionamento.
Scopriamo insieme 5 fattori strategici per scegliere il miglior antifurto per casa senza commettere errori.
1. Antifurto per casa: gli aspetti da considerare
Per scegliere l’antifurto ideale bisognerà partire dalla valutazione di diversi fattori, così da determinare la tipologia di impianto più adatta alle proprie esigenze. Prima di tutto considera la struttura e le dimensioni dell’abitazione: quante stanze compongono la tua casa? Quante porte e finestre perimetrali sono presenti? Hai un giardino privato?
Rispondere a queste domande sarà necessario per individuare il sistema di protezione più efficace per le tue esigenze; per esempio, se la tua casa è circondata da un giardino, potresti aver bisogno di installare barriere di allarme per le aree esterne.
In caso contrario non saranno necessarie, ma potresti aver bisogno di barriere antieffrazione da installare su porte e finestre o di sensori PET Immune, che eviteranno di allertare il sistema al passaggio del tuo animale domestico.
Infine, dovresti considerare anche altri aspetti legati alle tue abitudini: un ladro esperto studia in anticipo le tue mosse per avere campo libero in tua assenza. Quindi, per quante ore al giorno la casa rimane disabitata? Valuta anche la presenza o meno di animali domestici e se la tua abitazione fa parte di un quartiere periferico isolato, oppure si trova in una strada centrale molto frequentata.
2. Fascia di prezzo
La sicurezza personale non ha prezzo, ma gli impianti d’allarme si; il costo varia a seconda del marchio, della tipologia e del numero di componenti presenti. Tutto questo rende difficile individuare una fascia di prezzo univoca, perché i fattori in gioco sono davvero tanti.
Quel che ti basta sapere è che i sistemi di allarme moderni hanno raggiunto quasi tutti un buon livello qualitativo, cosa che non sempre si traduce in un prezzo esageratamente caro. Tuttavia, meglio diffidare dai modelli troppo economici, che potrebbero rivelarsi inutilmente scadenti, costringendoti a spendere più del dovuto per riparazioni successive.
Per avere un quadro più chiaro sulla spesa da investire, rivolgiti a una ditta specializzata in sistemi d’allarme e fatti stilare un preventivo; in questo modo potrai vagliare tutte le opzioni disponibili sul mercato, scegliendo quella che meglio si adatta alle tue esigenze. In più, hai anche la possibilità di usufruire dell’assistenza in caso di guasti.
3. Quale tipologia di antifurto fa per te?
Le tipologie di antifurto si distinguono in base al principio di funzionamento che può essere filare, wireless oppure misto. Le opzioni disponibili sono tutte estremamente valide, ma ognuna di esse presenta dei pro e dei contro. Per valutare quale sistema di antifurto è più adatto alle tue esigenze, scopriamo da vicino le caratteristiche di ciascuna tipologia presente in commercio.
Antifurto wireless
Un antifurto wireless funziona senza fili. I vari elementi che lo compongono comunicano tramite frequenze radio. Si integra su qualsiasi tipologia di abitazione e per installarlo non occorrono interventi di muratura; è perfetto per chi ha una piccola abitazione e desidera un sistema di sicurezza pratico e veloce da installare.
Se decidi di optare per un antifurto wireless, assicurati di scegliere un prodotto di buona qualità e che preveda un sistema anti-jamming e a doppia frequenza. L’anti-jamming garantisce che il segnale radio non venga sopraffatto da altri dispositivi, mentre la doppia frequenza ti assicura la continuità del funzionamento anche in caso di blackout.
Antifurto filare
Sarà anche un sistema dispendioso dal punto di vista energetico, ma l’antifurto filare è il sistema d’allarme più longevo e duraturo tra le tipologie in commercio. Funziona tramite corrente elettrica: le varie componenti sono collegate tra loro tramite fili. È sicuro ed economico e non genera (o subisce) interferenze elettromagnetiche.
Scegliere un sistema antifurto filare comporta inevitabilmente dei lavori elettrici e murari, affinché possa essere integrato perfettamente nell’abitazione. Uno svantaggio che, tuttavia, assicura una resa duratura nel tempo. Inoltre non è facilmente raggirabile: il sistema funziona sempre a dovere, e gli scassinatori (anche i più esperti) non possono disattivarlo in alcun modo.
Antifurto con sistema misto
Si tratta di un antifurto doppio che prevede un sistema filare per gli spazi interni e un sistema wireless per gli spazi esterni all’abitazione. Questa soluzione è particolarmente indicata per una villetta isolata, perché unisce la funzionalità di due sistemi d’allarme in uno. L’unico svantaggio è che si tratta di un sistema complicato e la sua impostazione potrebbe risultare ostica, così come una sua eventuale modifica.
Antifurto casa con supporto GSM
Il supporto GSM consente di inviare una notifica istantanea o di procedere a una telefonata a dei numeri di telefono a tua scelta, che andranno memorizzati sulla centralina. Nel caso di un’effrazione il sistema GSM allerta i tuoi contatti in maniera istantanea. Può essere installato sia su un antifurto wireless, sia su una tipologia filare. Nel caso del sistema wireless sarà necessario attivare una SIM apposita, mentre nell’antifurto filare si può sfruttare anche la linea telefonica fissa.
4. Tastiere, chiavi e badge: quale sistema scegliere
Un altro aspetto da considerare è la scelta del sistema di attivazione o di disattivazione dell’antifurto. Le tastiere, gli inseritori a chiave e i badge sono tutti sistemi validi ma, prima di acquistare l’antifurto, valuta il funzionamento, l’uso e la praticità di ciascuno di essi.
Se desideri un impianto personalizzato che consenta l’attivazione o l’esclusione di alcune aree della tua casa, puoi farlo tramite il pannello con tastiera numerica. Il sistema si attiva digitando una chiave numerica segreta, che potrà essere modificata a piacimento ogni volta che si desidera.
È possibile anche determinare delle fasce orarie in cui il sistema si attiva e si disattiva autonomamente; questo ti assicurerà di dormire sonni tranquilli, anche quando non hai la possibilità di attivare l’antifurto personalmente.
La chiave e il badge sono invece sistemi più semplici, che interagiscono con la centralina mediante dei sensori interni. Chi ha problemi con la memorizzazione di codici numerici e desidera attivare e disattivare l’impianto manualmente, si sentirà sicuramente a proprio agio utilizzando una chiave o un badge magnetico.
5. Collegamento alla centrale operativa
Il collegamento a una centrale operativa è una funzionalità aggiuntiva che garantisce una sorveglianza attiva 24 ore al giorno per tutto l’anno. Nell’eventualità di un intrusione, il sistema invia un segnale alla centrale operativa che può controllare cosa accade in casa, allertando immediatamente le forze dell’ordine.
L’intervento può avvenire anche quando non sei presente fisicamente in casa, così puoi assentarti a cuor leggero senza ricevere brutte soprese al ritorno.
Come scegliere il miglior antifurto per casa: immagini e foto
Quali sono gli aspetti da considerare per individuare il miglior antifurto per la tua abitazione? Scoprilo subito, sfogliando tutte le immagini della galleria.