Come ristrutturare il bagno per avere vasca e doccia
Chi non sogna una bella vasca da bagno nella propria casa, dove rilassarsi ogni volta che si desidera un caldo abbraccio dell’acqua bollente in pieno inverno. E chi invece preferisce la doccia: funzionale, piccola, veloce, sempre nel posto giusto e quando desideriamo.
Siamo sempre indecisi su quale tipo di mobilio fare nel bagno. Chi non ha pensato alla velocità della doccia, ma al contempo alla bellezza di una bella vasca da bagno? Proponiamo bagni che utilizzano entrambi, così da non dover fare una scelta, ma scegliere quel che vogliamo ogni volta che ne abbiamo bisogno.
Lo spazio
Quante volte abbiamo visto negli hotel la doccia e la vasca insieme e ne siamo stati affascinati, tanto da volerlo anche noi nel nostro bagno? Perché alla fine sono due cose completamente diverse e con funzioni diversificate. Tutti dovrebbero averli entrambi.
Lo spazio però non ci aiuta. Il bagno è sempre una delle stanze a cui non diamo importanza o a cui regaliamo meno superfici rispetto alle camere o alla cucina, poichè la riteniamo una stanza di passaggio, in cui non sostare per tanto tempo e che quindi necessita di molto meno spazio.
Se si vuole ristrutturare il bagno dobbiamo quindi far affidamento alle dimensioni se vogliamo sia doccia che vasca, ma ogni tanto, anche quando ne abbiamo poco, possiamo riuscire ad organizzare il tutto in modo da sfruttare ogni angolo a disposizione ed avere ogni cosa di cui si ha bisogno a portata di mano.
Una stanza
Dobbiamo iniziare a vedere il bagno come una vera e propria stanza, in cui passarci del tempo deve essere un piacere e non un obbligo.
Per questo è bello creare spazi ampi, in cui poterci riporre delle docce grandi, scenografiche, delle vasche che ci creino un ambiente dinamico. Insomma dobbiamo iniziare a progettare il bagno come se fosse una stanza vissuta uguale nei tempi e nei modi al soggiorno.
Un ambiente da poter mostrare con orgoglio anche a chi viene da fuori.
Anche nel piccolo
Anche nel minimo spazio, come vediamo qui, possiamo ricavarne qualcosa di molto bello. Ricercando il minimal delle forniture. Con una doccia costituita solo da un pannello in vetro.
Una vasca piccola, bianca, e con le pareti molto fini. Un lavabo semplice, color bianco e legno, che non pesa per niente nella camera. Ecco tutto quello di cui hai bisogno in un bagno, anzi, molto più di quello che hai bisogno.
L’unione dei mobili
Perché non unire i due mobili. Possiamo creare qualcosa che sia unico, nuovo, su misura. Qualcosa che crei un ambiente moderno, semplice, disegnato anche da te. Una vasca che si colleghi alla doccia e crei una seduta.
Uno spazio grande, ma che allo stesso tempo sfrutta l’angolo che viene sempre poco utilizzato. Potremmo anche utilizzare lo stesso tema o la stessa texture per entrambi i nostri mobili.
L’utilizzo in simbiosi
Possiamo anche utilizzare la vasca come base per la doccia, con una base sotto al soffione più dentellata, in modo da non scivolare facilmente, dato che la vasca solitamente ha una linea molto liscia e dunque passibile di essere un pericolo.
Chiaramente oltre alla base, nella vasca dobbiamo prevedere una chiusura laterale (in questo caso in vetro) che non ci faccia bagnare tutto il pavimento del bagno.
Questa è una buona soluzione per sprecare meno spazio e per avere più servizi insieme contemporaneamente, da non sottovalutare.
La vasca
La vasca è un qualcosa che può anche non essere messa in bagno.
Chi è stravagante può metterla nella camera da letto, nella cantina, in una stanza dedicata ad essa. Non è un oggetto solo necessario, ma può essere anche solamente un arredo. Può essere bello, sofisticato, può contribuire a creare un ambiente meraviglioso.
La doccia
La doccia è più un oggetto necessario. Mentre la vasca è un arredo in più, riposto se e dove c’è il posto opportuno. La doccia invece è quasi obbligatoria averla nelle nostre case.
Se la doccia quindi è essenziale, non esclude che deve essere però anche bella. Ricerchiamo qualcosa che sia ottimo per il nostro bagno, giusto per il nostro spazio a disposizione e che ci faccia piacere ogni volta che la vediamo.
Soluzione particolare
Questa tipologia di soluzione non è molto utilizzata, ma è molto efficiente. Quando abbiamo lo spazio in fondo alla stanza non utilizzato o abbastanza grande per essere usufruito da più azioni contemporaneamente, potete usarlo mettendo una zona dedicata solamente alla zona “doccia”, alla parte più umida e bagnata della casa.
Questa soluzione, oltre a non unire un’oggetto con l’altro, può far in modo che si possano utilizzare anche contemporaneamente da due persone perché vicine, ma separate tra loro.
Ognuno può decidere cosa riporre nella propria casa: vasca, doccia o entrambe, una cosa non esclude l’altra.
Come ristrutturare il bagno per avere vasca e doccia: immagini e foto