Come proteggere caldaia e tubi d’inverno: consigli pratici

Come proteggere caldaia e tubi d’inverno: metti in sicurezza i tuoi impianti e goditi un lungo periodo senza imprevisti. Materiali, posizionamento e adeguata protezione: scopri di più nel corso dell’articolo. 

Come proteggere caldaia e tubi d’inverno: consigli pratici

Quando il freddo inizia a farsi sentire tutti corrono al riparo, anche a casa. Diverse le occasioni in cui agire a partire proprio da quegli impianti in cui circola l’acqua e che, esposti al gelo degli spazi esterni, corrono un rischio maggiore di congelamento. Come intervenire?

I progetti per accogliere caldaie all’esterno, ad esempio, prevedono una sorta di nicchia in cui collocarle onde evitare di incorrere in problemi o disservizi di ordine pratico ma anche economico. Scongiura questo pericolo con il nostro aiuto e qualora caldaia e tubi esterni risultino mal protetti impara ad agire per tempo!

Parola d’ordine: manutenzione ma non solo in inverno mi raccomando! Scopri qual è la giusta strada da percorrere e iniziamo dalla caldaia: cuore caldo e pulsante di ogni casa. Mettiti comodo, assapora ogni dritta e mettila in pratica.

Come proteggere caldaia e tubi d’inverno: consigli pratici

Come proteggere la caldaia d’inverno in tre mosse

Come proteggere caldaia e tubi d’inverno: consigli pratici

Prima di procedere oltre, chiariamo un concetto. E’ bene che tutte le operazioni di controllo ed eventuali interventi a carico della caldaia vengano svolte da persone esperte del settore. Dei professionisti che, forti della loro conoscenza ed esperienza, sapranno bene come muoversi e intervenire in presenza di eventuali problematiche o disservizi.

Ma vediamo, step by step, cosa è necessario fare.

1. La pulizia

La pulizia, quella esterna, rientra in quei lavori che con precisione puoi svolgere anche tu in tutta sicurezza. Tanto per iniziare assicurati che lo spazio intorno alla caldaia sia sempre libero e spolvera regolarmente l’unità esterna: in questo modo la proteggerai da eventuali danni e la terrai d’occhio.

Per le parti interne, invece, affidati sempre a dei professionisti che, ove necessario, procederanno a smontare alcune parti, quelle più soggette ad usura, a pulire, rimontare ed eventualmente sostituire dei pezzi (ventilatore, guarnizioni, e così via).

Passiamo alla manutenzione vera e propria: in che cosa consiste?

2. La manutenzione

Ogni anno è necessario contattare un tecnico affinché intervenga con un’adeguata manutenzione: questo metterà in sicurezza la tua caldaia e la tua casa assicurandoti una temperatura ideale in casa.

E c’è una regolamentazione ad hoc, corri a leggerla perché obbligatoria per legge! Ma veniamo ai fatti.

Detto questo, anche se sembra funzionare al meglio, alla prima accensione la caldaia potrebbe dare dei problemi. Per questo è buona norma che vengano individuati e risolti per tempo meglio se prima dell’inverno.

Il tecnico passerà in rassegna con occhio attento ogni parte concentrandosi soprattutto su:

  • bruciatore: dove avviene la combustione per riscaldare l’acqua
  • scambiatore: parte in cui l’acqua fredda che proviene dalla rete idrica viene riscaldata per essere rimessa nell’impianto di riscaldamento. Qui il nemico numero uno è il calcare.

3. Occhio alle perdite!

Se vuoi proteggere la tua caldaia in inverno ricorda poi che può rappresentare un pericolo per essa anche la presenza di eventuali perdite. Che siano all’interno o provengano dai tubi ad essa collegati: occhi aperti!

Potrebbe interessarti Manutenzione caldaia

Se riesci ad individuarle per tempo, contatta un tecnico e ti risparmierai ulteriori inconvenienti. Spesso, infatti, si tratta di sostituire alcuni pezzi e tornerà come nuova.

I tubi della caldaia, tuttavia, sono spesso fonte di problemi durante i mesi più freddi, perché potrebbero congelare essendo più esposti alle intemperie. Vediamo insieme come intervenire e proteggerli in modo adeguato.

Come proteggere i tubi d’inverno: guida pratica

Come proteggere caldaia e tubi d’inverno: consigli pratici

A volte si fanno dei gran pasticci nel tentativo di dare adeguata protezione agli impianti. Nel caso dei tubi, ad esempio, ma spesso anche nel caso della caldaia, c’è chi ne rovina irrimediabilmente le parti nel tentativo di aggiungere calore. Sono proprio questi forti sbalzi termici a creare un danno: bisogna stare molto attenti! Prova allora ad intervenire contro le gelide insidie dell’inverno con i materiali giusti!

Guaine isolanti o cappotti intorno ai tubi sono la strada da intraprendere ma non una garanzia assoluta. Per stabilirlo ci sono delle variabili in gioco come la pressione interna dell’acqua o la temperatura esterna che se molto rigida può comunque mandare in tilt il sistema.

L’innovazione ci porta verso cavi riscaldanti che, aderendo ai tubi, li protegge dalle gelate. Il risultato? Flessibilità e performance elevate. Che ne dici di provare?

Come proteggere caldaia e tubi d’inverno: foto e immagini

Proteggere caldaia e tubi in presenza di forti sbalzi di temperatura diventa un’esigenza fondamentale da affrontare soprattutto quando il termometro inizia a scendere. Evita danni o disservizi durante l’inverno causati da incuria e metti in pratica i consigli che ti abbiamo fornito nel corso dell’articolo. Sfoglia la galleria di immagini che segue per lasciarti ispirare.