Come installare una cassaforte a muro

Si sta avvicinando l’estate e una delle paure maggiori delle famiglie è quella di avere visite indesiderate in casa che possano rubare oggetti di valore. Con la cassaforte a muro potrai scongiurare questo rischio. Ti mostriamo come installarla. 

cassaforte-a-muro5

Avere una cassaforte in casa è importante per proteggere oggetti di valore, custodire denaro o cimeli, soprattutto durante l’estate quando la casa viene lasciata incustodita per lunghi periodi e la città si svuota, diventando terreno fertile per i malfattori. La soluzione principale prevede l’utilizzo di una cassaforte a muro che si traduce in un metodo notevolmente pratico, sicuro ed efficace, da nascondere opportunamente in casa.

Spesso, in fase di costruzione di una casa, può essere progettato a monte un vano da destinare alla cassaforte.

Tuttavia, è possibile inserire una cassaforte in qualunque momento.

Come installare una cassaforte a muro

Le cassaforti a muro presentano molteplici vantaggi.

Il primo, lampante, è la massima efficacia in fatto di sicurezza che possano garantire. Una cassaforte a muro, infatti, è solida e resistente, dotata di chiave di sicurezza e talvolta di allarme.

In secondo luogo, incastonare una cassaforte nella parete significa poterla nascondere in un mobile, con un’anta oppure con un quadro, depistando incursori. Vogliamo spiegarti come fare ad installare una cassaforte a muro in casa e in piena autonomia.

Ecco tutti i passaggi.

 

I passaggi per installare una cassaforte a muro

cassaforte-a-muro2Il primo passaggio consiste nella scelta della cassaforte da acquistare. In commercio esistono modelli molto vari, che si differenziano per grandezza e per meccanismo di chiusura.

Scelto il modello, è il momento di individuare la zona della casa che reputi adatta all’installazione di una cassaforte.

Non tutte le pareti sono adatte ad accogliere una cassaforte, a causa della profondità di quest’ultima. Non sono adatti, quindi, i muri sottili, ma dovrai orientarti su una parete portante o su una nicchia naturale all’interno della casa. Inoltre, in alcune pareti potrebbero passare cavi o tubi.

Assicurati che nella zona dove vuoi posizionare la cassaforte non ce ne siano. Per scoprirlo puoi seguire la mappa degli impianti dell’edificio.

 

Installare una cassaforte: considera bene gli spazi

cassaforte-a-muro3Individuata la parete adatta ad accogliere la tua cassaforte, è il momento di prendere le misure. Per quanto riguarda il perimetro della struttura, traccia con una matita il contorno della cassaforte, poiché è quella la linea guida da seguire per effettuare il foro. Per quanto riguarda la profondità, invece, dovrai tenere in considerazione anche l’asta di aggancio della cassaforte stessa.

Sii preciso con le misure.

Questa è la fase più importante che, se fatta alla perfezione, ti agevolerà il lavoro di inserimento della struttura in ferro.

 

Inserire una cassaforte nella parete: gli attrezzi giusti

cassaforte-a-muroAbbiamo disegnato il perimetro della cassaforte sulla parete scelta. A questo punto dovremmo affidarci agli attrezzi giusti per ricavare una cavità idonea. 

Ti serviranno uno scalpello con la punta grande circa 3 cm e un martello. Ecco come procedere:

  1. Seguendo il perimetro precedentemente disegnato a matita, indirizza la punta dello scalpello che sfori da quella linea di circa 1 cm
  2. Mantieni gli attrezzi ben fermi
  3. Effettua colpi decisi con il martello fino a creare un binario.
  4. Ultimato il perimetro, comincia con lo scavare tutto l’interno
  5. Procedere fino ad ottenere uno spazio lungo abbastanza da consentire l’inserimento della cassaforte
  6. Ultima il lavoro: sistema la facciata della cassaforte sarà in linea con il muro.

Potrebbe interessarti La cassaforte più costosa al mondo

 

Fissa la cassaforte al muro

La cassaforte è stata inserita nella cavità che hai realizzato. Tuttavia ancora non è salda e ben ferma alla parete.

Per fissarla utilizza viti da muro e, con il cemento e una cazzuola, definisci il bordo perimetrale. 

Dovrai aspettare circa 48 ore prima che il cemento sia del tutto asciutto.

Una volta trascorso il tempo necessario, utilizza carta vetrata per rifinire il bordo della parete e per livellare il cemento in eccesso.

Nascondi la cassaforte

Abbiamo già anticipato che la cassaforte a muro presenta notevoli vantaggi in fatto di sicurezza, robustezza ed efficacia. Tuttavia, puoi utilizzare un ulteriore metodo per elevare la sicurezza alla massima potenza, nasconde la cassaforte alla vista di estranei.

Per farlo puoi utilizzare un quadro, oppure altri metodi alternativi, come un’anta o un piccolo mobiletto posizionato davanti ad essa.

Quanto costa una cassaforte a muro

Esistono diversi modelli di cassaforte a muro. I modelli più piccoli ed essenziali possono partire da un prezzo di circa 50 €, ai quali bisogno aggiungere l’eventuale prezzo di installazione se decidi di affidarti ad un tecnico.

Esistono anche modelli di cassaforte a muro molto sofisticati, che presentano doppio livello di sicurezza o che sono collegati ad un allarme. Questo modelli possono essere di misure più importanti, arrivando ad occupare aree più grandi, in questo secondo caso il prezzo può oscillare dai 500 € fino ai 2000 €.

Come installare una cassaforte a muro: foto e immagini

Ecco qualche foto relativa all’installazione di una cassaforte a muro, sicura e pratica per scongiurare i furti nella tua abitazione.