Come illuminare il giardino: idee e consigli per un’illuminazione perfetta
Come illuminare il giardino? Ecco la guida definitiva: tante idee e consigli utili sui migliori sistemi di illuminazione, i tipi di luci da utilizzare e il design moderno sul quale puntare. In fondo, come sempre, troverai una ricca gallery per ispirarti.
Con l’arrivo della primavera e dell’estate e del bel tempo in generale, cosa c’è di meglio che trascorrere tanto tempo all’aria aperta, sotto cieli stellati, cullati dalla dolce brezza della sera o lasciandosi pervadere da atmosfere da sogno che solo la bella stagione sa ricreare?
Se sei così fortunato da possedere un bel giardino davanti casa o un terrazzo abbastanza ampio da poter essere trasformato in un angolo di delizioso relax, allora l’illuminazione degli spazi esterni giocherà senz’altro un ruolo fondamentale nella progettazione dell’ambiente.
Inserire correttamente l’illuminazione nel tuo giardino è indispensabile per valorizzarne l’aspetto esteriore ma anche per arricchire i momenti di convivialità con eleganti e raffinati scenari. Solo un’illuminazione curata nei dettagli, infatti, potrà unire alla piacevolezza di un look moderno, la funzionalità necessaria a rendere lo spazio anche utile.
Oltre a una importanza di tipo estetica, infatti, l’illuminazione da giardino gioca un ruolo fondamentale per dare una funzione vera e propria allo spazio esterno, ma non solo: conta moltissimo anche per la sicurezza della casa. Non ci avevi pensato? Eppure è così. Ecco per te la guida definitiva all’illuminazione del giardino: come realizzarla in maniera corretta, quali sono le migliori idee e i progetti più funzionali. Abbiamo scelto per te esempi, corredati di foto e immagini, per aiutarti nella scelta dell’illuminazione ideale per il tuo giardino.
Come illuminare il giardino: la guida passo per passo
Illuminare il giardino nel modo corretto equivale a valorizzare gli spazi ed esaltarne le tonalità, attraverso effetti scenici di luci e ombre. Sostanzialmente esistono due tipi di illuminazione da esterni, dovrai naturalmente decidere a priori quali sono le tue necessità fondamentali. Intanto, possiamo dividere i tipi di illuminazione, secondo due criteri principali:
- optare per un’illuminazione di tipo funzionale
- scegliere un’illuminazione di tipo scenografico
Scegliere un’illuminazione funzionale per gli esterni
L’illuminazione funzionale è quel tipo d’illuminazione necessaria per rendere sicuro e vivibile uno spazio nelle ore serali. Un esempio? È importante illuminare correttamente i viottoli, ma anche il patio, la piscina, il gazebo, la soglia della porta d’ingresso e tutte le zone vissute del giardino, affinché siano ben visibili e ci si possa muovere in sicurezza da una parte all’altra del giardino. Inoltre determinate aree necessitano di luci con intensità diversa quali ad esempio l’area del gazebo o del barbecue.
Solitamente per una illuminazione di tipo funzionale vengono preferite le installazioni luminose che sfruttano la tecnologia LED, offrendo, così, la soluzione ideale per valorizzare gli spazi con consumi energetici limitati.
Scegliere un’illuminazione scenografica per gli esterni
L’illuminazione scenografica è quel tipo di illuminazione che sostanzialmente evidenzia gli elementi (alberi, fontane, muretti) attraverso un gioco di luci ed ombre per dare vita a suggestive atmosfere. Ad esempio, le luci delle piscine, ma è scenografica anche l’illuminazione ottenuta dagli elementi di arredo luminosi, come vasi, tavoli, sedute, sculture.
Quali sistemi di Illuminazione scegliere?
Nella scelta dei sistemi di illuminazione è opportuno prediligere lampade a luce soffusa e diffusa, mai diretta (abbagliante). Diversi e svariati i supporti da scegliere per illuminare gli spazi esterni: dai faretti a picchetto ai lampioni, dai vasi luminosi ai dispositivi solari, dai segnapassi ai lampioni. Sicuramente la creatività sarà fondamentale per ricreare suggestive ambientazioni.
Una delle ultime novità è la gestione dei sistemi d’illuminazione da parte della domotica. Poter controllare le luci comodamente seduti dal proprio divano, o da remoto, permette di poter costruire scenari particolari con accensione/spegnimento delle luci. Un valido modo per illuminare il giardino è scegliere sistemi di illuminazione solare che comportano un notevole risparmio energetico.
Prediligere la luce calda o quella fredda?
Un quesito che tutti si pongono: quale tono di luce scegliere per illuminare gli esterni? Esistono essenzialmente due toni di luce, il bianco freddo (5400-6500°K) e il bianco caldo (<3300°K), e diverse intensità. La scelta del colore delle lampadine dipende essenzialmente dal gusto persone.
Tendenzialmente per giardini contraddistinti da un design moderno viene preferita una illuminazione fredda; di contro, per giardini tradizionali viene prediletta un’illuminazione calda. Ma sempre più spesso si progettano giardini in cui le tonalità calde vengono mixate a quelle fredde. Da non dimenticare un’intera nuova gamma di effetti luminosi, che generano singolari atmosfere.
Come illuminare il giardino: immagini e foto
Ecco una galleria di foto ed immagini con esempi di illuminazione da giardino con l’utilizzo di diversi dispositivi, da cui prendere spunto per idee progettuali e valutare gli effetti di luce.