Come eliminare la muffa dalle scarpe
Avete lasciato le vostre scarpe preferite per lungo tempo in un ambiente chiuso e umido e quando siete andati a riprenderle per indossarle le avete trovate ricoperte di muffa? Niente paura. Esistono alcuni rimedi naturali che vi possono aiutare a rimuoverla e farle ritornare come nuove. Scopri come fare.
Avere la muffa in casa è davvero una cosa fastidiosa, ma ritrovarsela all’interno delle scarpe che indossiamo è davvero terribile. La prima cosa a cui si pensa è di buttarle via e di comprarne delle nuove. Questa è sicuramente la soluzione più semplice, ma attenzione se non si rimuove il problema all’origine, potremmo ritrovarci nella stessa situazione.
Per questo motivo, prima di buttare via le vostre scarpe ammuffite, cercate di individuare la causa della formazione della muffa in casa e cercate di rimuovere il problema. Poi se avete un pò di pazienza, non buttate via le scarpe. Basterà utilizzare alcuni semplici metodi per la pulizia e le vostre scarpe torneranno come nuove. Scopri come fare.
Cause della muffa in casa
Se vi ritrovate con la muffa in casa, non lasciatevi abbattere, ma cercate di individuarne la causa della formazione. La muffa e i funghi si formano per effetto dell’umidità in casa, o per infiltrazioni di acqua o ancora una scarsa coibentazione.
Per questo motivo è importante cercare di areare bene gli spazi della casa e valutare ad esempio l’acquisto di un deumidificatore che asciugherà l’umidità in casa. Spesso per rimuovere la presenza di umidità in casa possono essere necessari anche interventi di ristrutturazione.
Per rimuovere la muffa dalle vostre scarpe e ripulirle, si possono utilizzare diversi rimedi. La scelta di un rimedio piuttosto che un altro, dipende anche dal tipo di materiale in cui sono realizzate le vostre scarpe. Vediamo in dettaglio come fare.
Scarpe da ginnastica in tela
Per ripulire le vostre scarpe da ginnastica preferite piene di muffa potete utilizzare diversi sistemi.
- Candeggina. questo metodo si può usare solo se le scarpe da ginnastica sono in tela bianca. Spruzzate della candeggina su un panno morbido e passatelo sulle macchie di muffa. Ripetete l’operazione se necessario. Successivamente sciacquate con acqua abbondante e lasciatele asciugare evitando il contatto diretto con fonti di calore.
- Aceto bianco. Per pulire le scarpe ammuffite con l’aceto bianco, procuratevi uno spazzolino con setole dure, un secchio, acqua e aceto. Per prima cosa spazzolate la superficie con la muffa con lo spazzolino. Successivamente prendete un secchio con la stessa quantità di acqua ed aceto bianco. Immergetevi un panno morbido e passatelo sulla parte dove avete rimosso la muffa in precedenza. Ripulite delicatamente la superficie e lasciate asciugare.
- Alcol etilico denaturato. Anche l’alcol è un ottimo rimedio per eliminare la muffa. Spruzzatelo su un panno morbido e passatelo su tutta la superficie della scarpa, insistendo in particolare sulla parte della scarpa ammuffita.
- Bicarbonato. Questo rimedio è particolarmente adatto per rimuovere la muffa. Potete utilizzarlo come descritto in precedenza per l’aceto. Diluite del bicarbonato in acqua e con un panno morbido passatelo sulla parte della scarpa ammuffita. Risciacquate e lasciate asciugare.
Pulizia scarpe in pelle
Se avete comprato delle scarpe in pelle che vi piacevano tanto, ma dopo averle lasciate al chiuso per un pò di tempo le avete ritrovate piene di muffa, non disperatevi. Potete pulirle. Una volta completato il lavoro di pulizia torneranno a splendere come prima. Ecco come fare.
- Bicarbonato. Anche nel caso di scarpe in pelle potete eliminare la muffa utilizzando il bicarbonato. In questo caso, cospargete sia l’interno che l’esterno della scarpa con del bicarbonato e lasciate agire per tutta la notte. In questo modo il bicarbonato asciugherà le macchie di muffa ed utilizzando un panno morbido o una spazzola, rimuovete tutti i residui di bicarbonato e di muffa. Il bicarbonato ha anche un’azione funghicida, eliminerà le muffe ed ucciderà i funghi o batteri che si trovavano all’interno delle scarpe. In questo modo eliminerete anche tutti i cattivi odori.
- Amuchina. Versate dell’amuchina su un panno morbido e passatelo sulle scarpe ammuffite. Non solo rimuoverete la muffa, ma effettuerete anche un’azione disinfettante che vi aiuterà a proteggere le vostre scarpe in futuro.
- Latte. Un altro rimedio moto efficace per la rimozione della muffa dalle scarpe in pelle è il latte. Si tratta di un trattamento molto delicato che proteggerà le vostre scarpe nel tempo, perchè penetrando in profondità idraterà il tessuto. Versate la giusta quantità di latte su un panno e passatelo sulle scarpe. Il latte si assorbirà e proteggerà le vostre scarpe. Non occorre il risciacquo.
Prodotti impermeabilizzanti
Per proteggere le scarpe e tenerle al sicuro da muffe, funghi e batteri, esistono in commercio anche dei prodotti appositi per la cura delle scarpe in pelle. In particolare si tratta di prodotti impermeabilizzanti. Si trovano sia sotto forma di spray che di creme.
Basterà cospargere le scarpe con questi prodotti per tenerle al sicuro da muffe e funghi. Per una migliore funzionalità del prodotto, meglio ripetere più volte il trattamento. Prima di indossarle, di nuovo, comunque ricordatevi di farle asciugare bene.
Come eliminare la muffa dalle scarpe: foto e immagini
La muffa è un elemento fastidioso che attacca non solo le nostre case, ma anche gli oggetti che utilizziamo. Le scarpe in particolare se tenute al chiuso per lungo tempo, in un ambiente umido possono ammuffirsi. Sfoglia la nostra galleria e scopri alcuni rimedi efficaci contro la muffa.