Come eliminare il bagliore delle luci LED

Come eliminare il bagliore delle luci a LED? Quali sono le cause più comuni che determinano l’effetto flickering nelle lampade? Scopri come intervenire per porre fine ai fastidiosi bagliori percepiti nelle luci a LED.

Come eliminare il bagliore delle luci LED

Gli impagabili vantaggi delle lampade a LED hanno reso possibile l’estinzione (o quasi) delle tradizionali lampade analogiche. Luce intensa, grande varietà di colori ma soprattutto un grande risparmio energetico, che si traduce ovviamente anche in un risparmio in termini economici.

Sì, perché le lampade a risparmio energetico durano di più e impattano meno sull’ambiente, mantenendo intatta la qualità della luce per anni e anni. Le lampade con luce a LED sono disponibili in tantissimi formati e colori e sono la scelta più ovvia per personalizzare gli ambienti con stile.

Non stancano gli occhi e sono anche piacevoli alla vista, se non fosse per un inconveniente che si chiama effetto flickering, ovvero quello sfarfallio percepito dall’occhio quando la lampada è accesa. Tuttavia, anche da spenta, la lampada a LED a volte rilascia un bagliore residuo che scompare dopo un po’ di tempo: a cosa è dovuto? È possibile intervenire per eliminare del tutto questi inconvenienti?

Scopri quali sono le cause dello sfarfallio e dei bagliori residui rilasciati dalle luci a LED. Ecco cosa puoi fare per eliminare definitivamente flickering e bagliori.

Foscarini-catalogo-lampade-2021 69

Effetto flickering: cos’è

In elettronica per effetto flickering si intende un fenomeno di sfarfallio della luce, che diventa incostante a causa di variazioni della tensione. L’occhio percepisce una diminuzione della luminosità, alternata a momenti in cui è stabile. In altre parole si tratta di una sorta di luce a intermittenza, che a lungo andare può diventare molto fastidiosa.

L’effetto flickering è un fenomeno molto comune che non comporta nessun pericolo per la vista, né per il cablaggio. Tuttavia, l’unica a subire danni è la lampadina: lo sfarfallio incide negativamente sulla durata della stessa. Quando le luci a LED iniziano a lampeggiare in maniera intermittente, significa che di lì a poco bisognerà sostituirle.

Per evitare di dover cambiare le lampade prima del previsto, puoi intervenire tempestivamente limitando i danni. Per farlo hai bisogno di capire quali sono le cause che generano l’effetto flickering, che non dipendono dalla luce ma da problemi di natura elettronica.

Come eliminare il bagliore delle luci LED

Come eliminare lo sfarfallio delle luci a LED

Se inizi a notare che in casa le luci a LED non sono più stabili come quando le hai installate, non hai bisogno di chiamare l’elettricista. O meglio, non ancora. Molto spesso lo sfarfallio ha origine da fattori esterni, che puoi tranquillamente risolvere in autonomia. Vediamo quali sono le cause elettroniche più comuni e come puoi intervenire.

pannelli-led-sotto-pensili-cucina

Potrebbe interessarti Lampada al sale

1. Controlla l’interruttore di comando

Le cause dello sfarfallio sono spesso da imputare ai dispositivi di comando e agli interruttori che servono ad accendere o spegnere le lampade a LED.

Se il contatto tra la fase e la spia è collegato nello stesso punto, è probabile che sia questo il fattore che determina l’effetto flickering: per risolverlo basterà collegare i due conduttori separatamente.

Se il problema persiste, probabilmente lo sfarfallio è legato a una dispersione dell’elettricità. In questo caso bisognerà aggiungere un interruttore differenziale, in modo da dare il giusto input all’interruttore che tornerà ad arrestare nuovamente la fase (e non il neutro della lampada).

L’ultimo caso riguarda tutti quei dispositivi che per l’accensione si avvalgono di un pulsante. La lampada, quasi sicuramente, si serve di un relè datato e privo di condensatore interno. Per eliminare definitivamente il problema basterà trovare il relè e sostituirlo con un tipo più moderno.

Interruttore

2. Problemi di alimentazione

La luce a intermittenza può essere causata anche da un errato passaggio della corrente. I problemi di alimentazione sono spesso da imputare a un cavo di alimentazione datato o usurato: la sostituzione è d’obbligo non solo per eliminare lo sfarfallio delle luci, ma anche (e soprattutto) per evitare danni più gravi all’impianto elettrico.

lampadine-nude

3. Tubi corrugati e scarso isolamento

Tra le cause dell’effetto flickering rientrano gli impianti elettrici con tubi corrugati, spesso impiegati per il passaggio dei cavi dell’elettricità.

Se disposti troppo vicini, i tubi possono causare delle interferenze o dei disturbi elettrici, che vanno ad inficiare anche sulla stabilità delle luci. Una volta appurato che il problema dei disturbi è dovuto a uno scarso isolamento dei cavi, è consigliabile rivolgersi a un elettricista, che interverrà personalmente per separare i cavi in tutta sicurezza.

Cavi, Elettrici

Come eliminare la luce residua dei LED

Finora abbiamo trattato i problemi di natura elettronica che sono quasi sempre la fonte dello sfarfallio delle luci a LED. Ma come eliminare quel fastidioso bagliore residuo che rimane quando spegniamo le luci?

Questo fenomeno ha in realtà un’origine chimica da ricondurre al trattamento che la lampada subisce in fase di produzione. Molto spesso le lampade a LED vengono trattate con il fosforo, un elemento chimico che serve ad accrescere la qualità della luce e la luminosità della lampada.

In fase di spegnimento si determina un bagliore diffuso che si affievolisce dopo pochi istanti. Se vuoi eliminarlo del tutto puoi provare a sostituire la lampada con un’altra tipologia.

Bagliore, Luci

Come eliminare il bagliore delle luci LED: immagini e foto

Il bagliore delle luci a LED ti infastidisce e non sai come intervenire? Sfoglia le immagini della galleria per scoprire le cause e metti in pratica i nostri rimedi per eliminarlo del tutto.