Come eliminare i cattivi odori in cantina

Scopriamo assieme come eliminare i cattivi odori dalla cantina, per godere a pieno di ogni locale della nostra casa.

Come eliminare i cattivi odori in cantina

La muffa è una brutta compagnia, lo sappiamo bene. Pensate a quell’odore di chiuso e di umido che sale dalla vostra cantina infestando i vostri ambienti. Davvero insopportabile. Eliminare i cattivi odori in cantina è importante per diverse ragioni, a partire dalla conservazione dei muri.

Godere di ambienti sani e profumati, inoltre, vi permetterà di essere ancora più a vostro agio negli ambienti di casa. Non avrete più paura di ospitare nessuno che possa sentire puzza: trascorrere il tempo assieme ad amici e cari sarà ancora più piacevole e sereno.

Vediamo assieme alcuni trucchi e metodi per eliminare i cattivi odori in cantina.

Come eliminare i cattivi odori in cantina

Come eliminare i cattivi odori in cantina: individua le cause

Come eliminare i cattivi odori in cantinaPer eliminare definitivamente i cattivi odori in cantina devi innanzitutto individuare la causa o le cause che li generano.  Molto spesso la più comune di esse è la muffa, un fungo che si genera e prospera in ambienti bui, umidi e poco areati.

Proprio la mancanza di luce naturale e di ricircolo d’aria ne favorisce la diffusione in modo rapido e inarrestabile. Occorre dunque capire da cosa essa è generata. Inizia a controllare i tubi che passano nella tua cantina.

Per prima cosa, verifica che non ci siano perdite d’acqua. Un’altra causa comune è la condensa creata dai tubi di acqua calda e fredda che in reazione alle temperature creano eccessiva umidità.

Passa al setaccio anche gli angoli più nascosti, dietro ai mobili o scaffali, vicino a stipiti e curve: la muffa spesso si annida dove non la vedi. Una volta individuata la causa, puoi procedere alla sanificazione.

 

Come eliminare i cattivi odori in cantina: eliminare la muffa

Come eliminare i cattivi odori in cantinaLa prima cosa che devi fare, una volta individuata la causa dei cattivi odori in cantina, è portare fuori tutto, così da iniziare a far “respirare” il locale. Quindi hai due opzioni: o pulisci uno a uno gli oggetti venuti a contatti con la muffa, oppure li butti e li cambi.

Ti ricordiamo che essendo un fungo essa si propaga rapidamente per contatto, per cui abbi cura di pulire bene tutto e disinfettare ogni superficie prima di rimettere dentro le cose. Tra i più sensibili alla muffa sono i libri: eliminare odori di umido dalla carta è assai difficile. Prevedi una loro collocazione alternativa, magari in scatole ermetiche.

Se la muffa ha intaccato vestiti o tessuti, prova a lavarli e vedi se l’odore sparisce: in caso contrario, dovrai gettarli, altrimenti rintrodurrai la puzza nel locale. Lo stesso discorso vale per i tappeti e per gli eventuali mobili. Questi ultimi però spesso se lasciati all’aria aperta e trattati possono esser recuperati.

 

Come eliminare i cattivi odori in cantina: pulire e areare

Come eliminare i cattivi odori in cantinaUna volta che avrai svuotato il locale da tutto, puoi procedere a pulire pavimenti e pareti della cantina. Non scordarti di indossare guanti protettivi e una mascherina, ricordando di passare bene anche gli impianti, i tubi, la caldaia eventuale e ogni superficie del locale.

Ti consigliamo di preparare in casa la soluzione per sanificare la cantina: utilizza due parti di perossido di idrogeno, quattro parti di acqua, due di aceto bianco e una di acido borico. Non eccedere con le parti d’acqua altrimenti correrai il rischio di aumentare l’odore di umido.

Metti la soluzione in un contenitore a spruzzino, per facilitare la distribuzione, oppure usa un panno. Procurati una spazzolina per sfregare bene, così da scollare la muffa dalle varie superfici. Quindi passa con il panno. Per il pavimento, come anti odore, ottimo l’uso di due gocce di ammorbidente.

A questo punto, una volta pulite tutte le superfici, spalanca le finestrelle e fai asciugare, consentendo all’aria di entrare nella cantina. Se la cantina è priva di finestre, spalanca la porta e prevedi i ventilatori per asciugare l’ambiente.

Dedica il tempo necessario a questa importante fase: una corretta asciugatura ti eviterà di incorrere in futuro negli stessi cattivi odori. Una volta che è tutto asciutto, puoi rimettere dentro le tue cose, non prima di aver sistemato il problema che ha generato la muffa.

Se è dipeso da una rottura del tubo, sistemala. Se la causa è stata invece la condensa, avvolgi le tubazioni per isolarle. Se invece la cantina è umida di suo, procurati un buon deumidificatore.

 

Come eliminare i cattivi odori in cantina: trucchi e metodi naturali

Come eliminare i cattivi odori in cantinaPer eliminare i cattivi odori in cantina, oltre alla soluzione di cui abbiamo parlato sopra, puoi ricorrere a diversi trucchi e metodi naturali efficaci. Uno dei più efficaci è far bollire l’acqua e unire chiodi di garofano e aceto.

Ideale per detergere le superfici non delicate, le plastiche, le antine: avrai un effetto profumato e antibatterico a lunga durata. Un altra soluzione può essere l’olio di Tea Tree: unguento essenziale, antisettico e antifungino, ideale per combattere la muffa.

Per diffondere nel locale il suo inconfondibile e duraturo aroma, ti suggeriamo di procurarti dei diffusori a ultrasuoni. Essi sono meglio dei bruciatori perché preservano di più l’olio essenziale che andrà a profumare per sempre la cantina. Un metodo economico e veloce per eliminare definitivamente i cattivi odori in cantina.

 

Come eliminare i cattivi odori in cantina: foto e immagini

Ecco una gallery con le migliori soluzioni per eliminare i cattivi odori dalla tua cantina in modo veloce ed economico.