Come dipingere mobili impiallacciati: le tecniche giuste

Autore:
Angelica Moranelli
  • Dott. in Lettere

Come dipingere mobili impiallacciati: ecco per te alcune delle tecniche giuste per realizzare un lavoro fatto bene e dare nuova vita ai tuoi vecchi mobili. Ti guidiamo passo passo fra tecniche, con consigli utili per la corretta verniciatura fai da te di un mobile impiallacciato.

Furniture

Hai un vecchio mobile impiallacciato e desideri dargli un volto nuovo e una nuova vita? La scelta più semplice, economica e anche divertente è quella di ridipingerlo con una nuova mano di vernice, del colore che più ti piace.

Per farlo, però, dovrai fare molta attenzione, perché dipingere un mobile impiallacciato non è come dipingere un mobile in legno normale, ecco perché in questo articolo vogliamo suggerirti la tecnica più giusta per mettere in atto il tuo proposito, le cose che dovrai necessariamente fare per un lavoro fatto bene.

Ecco, perciò, tutte le nostre tecniche per dipingere mobili impiallacciati e farlo correttamente, in modo da evitare errori e far durare la vernice più a lungo. E adesso, armati di pazienza e attenzione e prendi appunti: i tuoi mobili sono destinati a cambiare completamente volto.

dipingere-mobili-impiallacciati-00

Partiamo dalle basi: cos’è l’impiallacciatura?

Partiamo prima di tutto dalle base: cos’è l’impiallacciatura e come faccio a sapere se il mobile che devo dipingere è impiallacciato, appunto? Prima di tutto, devi sapere che non tutti i mobili sono in legno massello, anzi, quelli più moderni e spesso acquistati in negozi low budget sono impiallacciati, vuol dire che su una struttura in legno o materiale non pregiato, come per esempio, pannelli truciolari o laminati pressati insieme, il mobile presenta un rivestimento laminato in legno più pregiato o anche in melaminico effetto legno, che ha il vantaggio di essere più economico, ma anche più facile da pulire ed esteticamente più affascinante.

Ovviamente, però, questo tipo di rivestimento non può essere trattato come il legno per la verniciatura, ma ha bisogno di essere preparato a dovere prima di procedere, in modo che la vernice resista e il risultato sia quanto più professionale è possibile.

Come dipingere mobili impiallacciati: le tecniche giuste

Dipingere mobili impiallacciati: cosa ti occorre

Occupiamoci adesso di tutto quello che ti occorre per ridipingere i tuoi mobili impiallacciati, che sono davvero pochissimi strumenti:

  • carta vetrata a grana doppia
  • un primer a base oleosa
  • guanti protettivi
  • mascherina
  • pennelli di diverse dimensioni
  • cacciavite
  • nastro isolante, che servirà invece per proteggere tutte quelle aree che non vuoi dipingere
  • stucco per legno, nel caso vi siano aree da restaurare
  • un finish, a cera, vernice, olio o smalto, come preferisci, per sigillare il colore e completare il lavoro.

Come vernice, sceglierne una acrilica in lattice, perfetta per il tuo scopo. Sul colore puoi davvero sbizzarrirti, ma in fondo all’articolo troverai una galleria d’immagini alla quale potrai ispirarti. Bene, se hai tutto, è arrivato il momento di cominciare.

dipingere-mobili-impiallacciati-003

1. Preparare il mobile

Prima di tutto devi preparare il mobile eliminando le maniglie e tutti gli elementi in metallo che puoi rimuovere. Sotto il mobile utilizza fogli di giornale o un telo protettivo e posizionati in un’area della casa che sia ben arieggiata. Se vi sono parti da pareggiare è questo il momento di utilizzare dello stucco per legno per riempire i buchi. Fai asciugare bene, prima di procedere col secondo step, circa 3 ore saranno sufficienti.

dipingere-mobili-impiallacciati-004

Potrebbe interessarti Come pulire i mobili in legno

2. Carteggiare il mobile

Carteggiare il mobile che hai deciso di dipingere è un’operazione fondamentale che non può essere saltata, da questa, infatti, dipende la buona riuscita dell’intera operazione. Preparare la base da dipingere è molto importante, e a questo scopo è fondamentale scegliere la giusta grana di carta vetrata.

Come forse saprai, la carta vetrata è classifica da numeri che ne identificano la grana, i numeri più grandi indicano una grana più sottile, quelli più piccoli una grana maggiore.

Utilizza carta vetrata con grana da 120 per carteggiare il mobile una prima volta, poi, per ottenere una superficie più liscia e uniforme, utilizza della carta vetrata da 200, a grana più sottile, dunque. Ti consigliamo di carteggiare il mobile a mano, il risultato sarà più preciso e uniforme, ma se ti trovi davanti a un mobile dalla superficie estesa, puoi pensare anche a una levigatrice elettrica.

dipingere-mobili-impiallacciati-006

3. Applicare il primer

Ora che la superficie del tuo mobile è bella liscia e pronta per essere dipinta, prima di utilizzare il primer che farà da base alla verniciatura, dovrai pulirla con un panno umido, in modo da eliminare tutti i residui della carteggiatura.

Una volta fatto, lascia asciugare bene e poi rivesti tutta la superficie del tuo mobile con il primer a base oleosa che hai scelto. Dovrà asciugare per circa 5 ore, ma fai sempre una prova prima di procedere con lo step successivo: il primer dev’essere perfettamente asciutto. Quando è finalmente asciutto, utilizza della carta vetrata da 220, quindi molto sottile, e carteggia delicatamente per pareggiare la superficie e prepararla al colore.

dipingere-mobili-impiallacciati-007

4. Applica la vernice

È arrivato il momento di applicare il colore che hai scelto. Dipingi come preferisci l’intero mobile, puoi farlo utilizzando il pennello ma anche il rullo, dipende da quello con cui ti trovi meglio. È solo la prima mano di vernice, quindi probabilmente noterai aree dove il colore appare meno intenso, non è un problema.

Lascia asciugare bene e poi passa una seconda mano, una terza e anche una quarta se occorre. Ecco, adesso sei quasi pronto per il gran finale.

dipingere-mobili-impiallacciati-009

5. Applica il finish

Adesso è il momento di sigillare il tutto perché il colore si uniformi e conservi più a lungo possibile. Scegli la finitura che preferisci di sigillante: ve ne sono in commercio a finitura opaca o lucida. Una volta asciugato anche il sigillante, il tuo mobile è finalmente pronto all’uso: rimonta tutte le parti in metallo et voilà.

dipingere-mobili-impiallacciati-0010

Come dipingere mobili impiallacciati: immagini e foto

Ora che sai come dipingere mobili impiallacciati non ti resta che dare un’occhiata alla nostra galleria d’immagini per trovare altre soluzioni alle quali ispirarti.