Come dipingere la porta basculante del garage: mini guida

Autore:
Angelica Moranelli
  • Dott. in Lettere

Hai deciso di dipingere la porta basculante del tuo garage? Che sia per questioni di estetica, funzionalità o igieniche dipingere la porta del garage è un’attività importantissima e che va fatta seguendo tutte le regole perché il risultato sia apprezzabile. Ecco la nostra mini guida passo dopo passo che ti guiderà per ottenere una porta del garage perfetta.

Garage

La porta basculante del garage non è esattamente una di quelle cose cui si presta particolare attenzione, almeno finché assolve al suo dovere, quello cioè di sollevarsi e abbassarsi per permettere l’ingresso e l’uscita dal garage. La poca importanza per l’estetica della porta basculante del garage deriva in massima parte dal fatto che di solito non si trova fronte strada, non deturpa l’aspetto dell’abitazione anche se trascurata.

Ma cosa succede non appena si verifica qualche inconveniente? Quando la vecchia vernice si scrosta o la porta inizia ad arrugginirsi? Ecco che la nostra attenzione è finalmente catturata dalla porta del garage. Sì, perché, non si tratta solo di estetica, ma anche di funzionalità: dipingere bene la porta basculante del garage renderà non solo più più bella questa parte della tua abitazione, soprattutto se si trova fronte strada e influenza anche la facciata della tua casa, ma la metterà al riparo da ruggine e altre forme di deterioramento dannose per il tuo garage.

Vediamo, allora, come e perché dipingere la porta basculante del tuo garage, quali sono i dettagli a cui fare attenzioni, le vernici, i colori, le accortezze per un lavoro a regola d’arte che duri nel tempo. Prima di tutto è bene che tu sappia che dipingere la porta basculante del garage richiede un po’ di tempo, dovuto anche e soprattutto all’asciugatura. Calcola dunque di dedicare a quest’attività due o tre giorni.

Garage

1. Fai attenzione al meteo

Sì, il primo step è fondamentale: in una giornata di pioggia, troppo fredda o umida è sconsigliabile dipingere la porta del tuo garage. Quindi, se stai programmando quest’attività, allora presta attenzione al meteo e guarda le previsioni con una settimana di anticipo. La primavera è il periodo migliore per dipingere la porta del garage: 18-20° sono la temperatura ideale, con poca umidità e la luce indiretta del sole.

Garage

2. Procurati tutto l’occorrente

Prima di iniziare a dipingere la porta del tuo garage ricordati di fare una lista e di acquistare tutto il materiale di cui avrai bisogno. Per facilitarti le cose, ecco per te una lista già pronta di tutto quello di cui avrai sicuramente bisogno:

  • Primer (fa’ attenzione che sia per uso esterno, resistente cioè agli agenti atmosferici)
  • Vernice (sempre per esterni, in commercio ne trovi di molti tipi, noi ti consigliamo una semilucida)
  • Pennelli e/o rulli
  • Carta vetrata
  • Spugne
  • Detersivo
  • Teli protettivi
  • Carta gommata

Pennello

3. Preparare la superficie della porta

Il primo passo è preparare adeguatamente la porta del garage, quindi rimuovere l’eventuale ruggine, la polvere o le zone scheggiate. Indossando l’equipaggiamento protettivo, usa la carta vetrata per rimuovere la ruggine o pareggiare i punti scheggiati. In questo modo otterrai una superficie uniforme e liscia. Una volta finito, lava la superficie con spugna e detersivo, poi sciacqua con abbondante acqua, meglio se hai una pompa, e lascia asciugare perché sia pronta a essere dipinta, quindi circa un’ora.

Garage

4. Usa la carta gommata per proteggere le parti delicate

Prima di procedere con la vernice, ricorda di proteggere parti che non vuoi siano ricoperte di colore con la carta gommata, per esempio maniglie o serrature, che tra l’altro si rovinerebbero anche, se dipinte. La carta gommata ti serve anche per lavorare di precisione ed evitare di andare col colore sulla parete accanto alla porta. La carta gommata ti serve, inoltre, per fissare a terra i teli protettivi, in modo che non si sollevino durante l’operazione.

Garage

5. Preparare la superficie con un primer

Prima di procedere alla verniciatura vera e propria stendi sulla superficie della porta un primer per esterni. Per scegliere quello giusto, ovviamente, devi considerare il materiale di cui è fatta la porta del tuo garage e scegliere di conseguenza. Stendi il primer con il pennello, partendo dal basso e andando verso l’alto, facendo attenzione a dipingere ogni centimetro, poi lascia asciugare per almeno 10 ore.

Garage

6. Dipingi la porta basculante del garage

Eccoci al momento più importante: usa il colore che hai scelto per dipingere la porta del tuo garage. Usa il rullo o il pennello e procedi, come per il primer, dal basso verso l’alto, partendo dalla superficie interna della porta per poi procedere verso i bordi. Lascia asciugare almeno 12 ore e poi, eventualmente, passa una seconda mano di vernice, facendo attenzione a eliminare macchie o irregolarità. Lascia asciugare ancora 12 ore, poi rimuovi la carta gommata: ecco, la tua porta del garage è pronta.

Garage

Dipingere la porta basculante del garage: immagini e foto

Come dipingere la porta basculante del tuo garage in pochi semplicissimi step: come preparare la porta per la verniciatura, tutto quello che ti serve, tempi, tipi di vernice e come procedere.