Come creare decorazioni di Halloween con il legno
Come creare decorazioni di Halloween con il legno. Idee simpatiche, veloci e divertenti per realizzare delle decorazioni originali con poco budget e tantissima fantasia. Zucche, famiglie spettrali, mummie, zombie e scritte paurosissime.
Halloween è ormai vicino, se non hai ancora decorato la tua casa, puoi farlo creando decorazioni di Halloween con il legno. Sono bellissime, realizzarle sarà divertente e non ti costerà molto, dal momento che la maggior parte delle decorazione è realizzata con materiali di riuso.
Fra le idee che stiamo per mostrarti, troverai decorazioni di Halloween con il legno che potrai usare per abbellire qualunque stanza della casa, ma anche gli esterni, se hai un giardino o anche un balconcino. Il vantaggio dell’uso del legno è che potrai conservarle e utilizzarle ogni anno.
- Decorazioni di Halloween con il legno: una famiglia spaventosa
- Decorazioni Halloween: zucche in legno di recupero
- Decorazioni Halloween fai da te: cartelli in legno
- Halloween: la scritta Boo! su legno
- Decorazioni di Halloween con le cassette di legno
- Quadretti di Halloween con simboli
- Un cimitero in miniatura per Halloween
- Come creare decorazioni di Halloween con il legno: immagini e foto
Decorazioni di Halloween con il legno: una famiglia spaventosa
Fra le decorazioni di Halloween con il legno più divertenti e simpatiche c’è questa allegra ma non troppo famigliola composta da zucca, fantasma, zombie e mummia. Puoi, però, sbizzarrirti e realizzare il personaggio che desideri. Tutto quello di cui hai bisogno sono dei pezzi di legno a forma di parallelepipedo e dei colori acrilici per dipingerli.
Leggi anche: Come disegnare le zucche di Halloween: metodi veloci e facilissimi
La zucca sarà arancione, ovviamente, il fantasma bianco, lo zombie verde. Per la mummia, invece della vernice colorata, puoi usare delle garze da avvolgere attorno al pezzetto di legno, incollandole con della colla.
Decorazioni Halloween: zucche in legno di recupero
Se hai dei pannelli di compensato o legno leggero e non sai che fartene, puoi realizzare delle bellissime zucche, come quelle che ti mostriamo nell’immagine in basso. Il processo è abbastanza semplice, soprattutto se sai come usare un seghetto.
Disegna la forma, poi taglia i singoli listelli in modo che entrino nella forma, infine incollali insieme con della colla specifica.
Decorazioni Halloween fai da te: cartelli in legno
Un modo molto semplice e originale di creare delle simpatiche decorazioni di Halloween fai da te è realizzare dei veri e propri cartelli, con scritte spaventose. Cerca dei pannelli di legno che non ti servono più, risultanti, per esempio, da vecchi mobili.
In questo caso, il riutilizzo di materiali destinati allo smaltimento non è soltanto un modo per dare nuova vita a vecchi ricordi, ma anche di fare scelte ecologiche che riducono i rifiuti e utilizzano materiali ecosostenibili. Procurati dei colori che puoi usare sul legno, degli stencil per piccole figure o per le scritte, e divertiti a creare le frasi a tema Halloween che desideri.
Halloween: la scritta Boo! su legno
Questa decorazione di Halloween è altrettanto semplice da realizzare. Se sei bravo a utilizzare attrezzi da falegname, puoi ricavare le lettere da pannelli di legno in commercio. Un altro metodo è quello di comprare le lettere già pronte e incollarle, ad esempio verticalmente, come nell’immagine a formare la tipica scritta di Halloween: boo!
Potrebbe interessarti: 10 idee di decorazioni paurose per Halloween
Decorazioni di Halloween con le cassette di legno
Le classiche cassette di legno della frutta possono essere utilizzate per essere trasformate in delle bellissime decorazioni di Halloween. Nell’immagine in basso ti mostriamo uno dei modi per creare dei simpatici mostri: ti bastano davvero pochissimi oggetti.
Le cassette di legno, ovviamente. Poi, colori acrilici per dipingerle o, meglio ancora, colore in spray, in modo da velocizzare il tutto. Per la mummia, carta igienica o fogli di carta da bagnare nella colla o, ancora, delle garze da avvolgere attorno alle cassette.
Quadretti di Halloween con simboli
Semplicissima decorazione di Halloween: basta acquistare delle cornici in legno e poi ritagliare delle piccole figure a tema Halloween da inserire all’interno. Le figure interne possono essere in legno, se sei abbastanza bravo e hai gli attrezzi giusti, altrimenti puoi realizzarle anche in cartoncino pesante, molto più semplice da intagliare, soprattutto con un taglierino.
Il consiglio è quello di creare le forme prima e poi ritagliarle nel cartone. Le cornici, in questo caso, sono state realizzate accostando dei pezzetti di legno che puoi trovare già pronti in commercio o anche ricavare da vecchi mobili.
Un cimitero in miniatura per Halloween
Idea simpaticissima e molto divertente da realizzare: il cimitero in miniatura, che puoi realizzare con sottili pannelli di legno da ritagliare con il seghetto. Disegna prima le forme nel cartoncino, poi poggiale sul pannello di legno e ritagliale con il seghetto apposito.
Dipingi le varie forme separatamente, le lapidi, la luna, il pipistrello, l’albero scheletrico, il fantasma. Soltanto dopo, con la colla a caldo o una qualunque colla per legno, incolla le varie parti. Anche in questo caso, puoi davvero sbizzarrirti a cercare il paesaggio di Halloween che preferisci.
Come creare decorazioni di Halloween con il legno: immagini e foto
Halloween è l’evento più spaventoso dell’anno, ma anche quello più divertente per i costumi, i travestimenti, le leggende, le feste e gli scherzi. Un modo davvero simpatico di festeggiarlo, è decorare la propria casa con delle fantastiche decorazioni fai da te, ancora più uniche se realizzate con il legno, un materiale ecosostenibile ed economico. Questo tipo di decorazioni hanno anche il vantaggio di poter essere conservate e utilizzare il prossimo anno.

- Laurea in Lettere e diploma triennale post-laurea in archeologia
- Master in Comunicazione e organizzazione degli Eventi
- Copywriting, Social Media Marketing, Editing e correzione bozze
- Autore specializzato in Lifestyle, Casa, Arredamento