Come arredare una reception
Come arredare una reception. Quali mobili scegliere. Bancone, sedia, cassettiere, complementi d’arredo.
Arredare una reception, rendendo l’ambiente di lavoro il più professionale ed accogliente possibile, è una mission fondamentale per qualunque azienda.
Come un biglietto da visita, accogliere clienti, fornitori ed ospiti in un maniera elegante e funzionale è l’obiettivo primario, in cui gioca un ruolo fondamentale la scelta dell’arredamento, colori ed accessori.
L’adeguamento dei locali allo stile dell’ attività svolta, costituisce una delle prime scelte da effettuare quando si inaugura un’attività commerciale o professionale.
Come arredare una reception: mobili
La reception deve rispettare le esigenze dei lavoratori che operano all’interno dell’ufficio e quelle dei clienti che raggiungono il luogo.
Mobili funzionali e pratici che permettono di recuperare documenti e pratiche, renderanno il lavoro più semplice e più rapido.
Allo stesso tempo il cliente deve potersi sentire a proprio agio, in particolare se la zona reception coincide con la sala d’attesa per mancanza di spazio.
Pertanto, secondo la tipologia di servizio offerto, si potrà adottare un stile più tradizionale o famigliare, dove l’inserimento di complementi d’arredo, quadri ed accessori deve rimanere in linea con l’ambiente.
Bancone
Una volta entrati nell’ufficio, il bancone è la prima cosa che appare alla vista dell’ospite di turno.
La sua funzione deve essere duplice: aperta e comunicativa nei confronti del visitatore. Riservata e pratica per chi lavora dietro.
Il concetto di privacy è infatti uno dei temi importanti da tenere sempre a mente: le informazioni fra lavoratore ed ospite devono rimanere segrete, in modo da mettere a proprio agio il cliente.
L’altezza è un elemento determinante, assieme all’ampiezza del ripiano dove poggiare carte da mettere in visione o far firmare all’ospite.
Un bancone, per essere funzionale, deve avere un’altezza di circa 110-120 cm da terra.
La profondità del ripiano, 40-50 cm circa, permette di appoggiare comodamente un foglio al momento della firma od anche in semplice lettura.
Nella parte sottostante il ripiano, invisibile all’ospite, saranno utili i passacavi, oltre ad eventuali contenitori elettrici per mantenere la postazione di lavoro libera dai cavi elettrici.
Sedute dipendenti
Nel rispetto della legge in materia di sicurezza sul lavoro, la sedia del dipendente che lavorerà alla reception, deve essere di tipo girevole, con la base stabile o mobile.
In questo caso deve presentare almeno cinque punti di appoggio, dette anche razze.
Il piano e lo schienale devono poter essere regolabili in maniera indipendente, permettendo a chiunque di usufruire della seggiola.
Importante che i piedi possano poggiare a terra in maniera comoda, oltre che aver l’apposito sostegno della zona lombare.
Sedute clienti
Se l’ufficio è di piccole dimensioni, diventa obbligatorio creare una piccola zona d’attesa dove l’ospite di turno possa stare comodo in attesa di essere ricevuto.
Una coppia di poltroncine ed un tavolino piccolo, dove una piccola lampada ed un vaso di fiori per rendere più allegro l’ambiente sono il minimo indispensabile.
Lo stile delle poltrone è ovviamente adeguato al resto dell’ambiente ed alla tipologia di attività svolta.
Quando lo spazio sia più ampio, un divano a 2/3 posti con l’aggiunta di una o due poltroncine, permetteranno di ricreare una zona d’attesa dove più persone possano aspettare il proprio turno.
Cassettiere
Se il bancone non è già dotato di cassetti, oppure quando serva un ulteriore elemento, le cassettiere sono pratici mobili bassi che possono contenere documenti, pratiche di comune utilizzo, oltre al materiale di cancelleria e gli effetti personali.
Di forma rettangolare, i modelli in metallo, dotati di rotelle, sono i più pratici per i classici lavori d’ufficio. Inoltre, con le chiavi per chiuderle, rendono inaccessibili ad occhi indiscreti carte e documentazioni riservate.
Complementi d’arredo
La professionalità di una reception non significa dire addio a quadri, manifesti od oggetti particolari.
Illuminazione
L’illuminazione può essere fornita da una lampada di design, dallo stelo alto, alogena, in modo da consentire il risparmio energetico.
Un quadro d’autore o la riproduzione di un poster d’epoca aggiungono un tocco di stile all’ambiente.
Come arredare una reception: galleria delle immagini
Qui per voi una raccolta di idee da cui prendere spunto per arredare una reception: