Bancone da lavoro: come sceglierlo, opzioni, prezzi

Come scegliere un bancone da lavoro, quali sono le opzioni e le tipologie più diffuse, funzionalità e prezzi di vendita.

Bancone da lavoro: come sceglierlo, opzioni, prezzi

Il bancone da lavoro è un complemento fondamentale per le più svariate attività professionali e gli appassionati del fai da te. Per gli artigiani, per chi fa manutenzione di auto e motori in genere, per chi si dedica a lavoretti da falegname, per gli appassionati di meccanica. In generale è impiegato da chi è alla ricerca di una soluzione pratica.

Dal banco da lavoro modulare al modello dotato di svariati cassetti e scomparti, sono numerose le opzioni in commercio.

Scopriamo in questo nostro articolo come scegliere il bancone da lavoro per la propria attività professionale e per gli amanti del fai da te, fornendo una serie di utili consigli.

Banco da lavoro fai da te: come sceglierlo

Bancone da lavoro: come sceglierlo, opzioni, prezzi

Nella fase di scelta del banco da lavoro, è necessario valutare in primo luogo quali sono le proprie necessità. Bisogna considerare innanzitutto le dimensioni del piano appropriate al tipo di attività, i materiali utilizzati (MDF, compensato, legno lamellare), se si ha bisogno di spostarlo oppure no, quale sarà il carico che dovrà sostenere, se sarà utile la presenza di un blocco di serraggio. Il piano del bancone da lavoro dovrà essere resistente agli urti, durare nel tempo e in grado di non deformarsi con il trascorrere degli anni.

Quanto alla capacità di carico, dipende dal materiale in cui è realizzato, generalmente in legno, MDF o metallo. Naturalmente i banchi con piano in metallo sopportano pesi maggiori, arrivando sino a una tonnellata.

A seguito di questa analisi, si comprende come valutare il modello di bancone da lavoro più adatto alle proprie esigenze, tenendo conto anche del budget a disposizione. Scegliere il tipo sbagliato significa acquistare un complemento non funzionale, provocando un rallentamento della propria attività. Il bancone ideale dovrebbe essere in grado di accogliere tutti gli attrezzi che servono per il tipo di lavoro da fare.

Bancone da lavoro tipologie e opzioni

Bancone da lavoro: come sceglierlo, opzioni, prezzi

Scopriamo quali sono i principali tipi di banconi dedicati alle più comuni attività di lavoro, sia professionale che fai da te, indicando caratteristiche e funzionalità.

Bancone da falegname

Bancone da lavoro: come sceglierlo, opzioni, prezzi

È il tradizionale banco da lavoro, tra i più impiegati per chi svolge l’attività di falegnameria, una soluzione che però si adatta molto bene a molteplici usi. Tra le sue principali proprietà, essere realizzato in legno massello e in dimensioni più o meno ampie. Rappresenta pertanto la scelta ideale se si dispone del giusto spazio, un aspetto da tenere a mente per non trovarsi eccessivamente limitati nei movimenti.

Un bancone da lavoro caratterizzato da un grande piano, generalmente compreso dai 50/60 centimetri di larghezza a circa 1,50/2 metri di lunghezza. Può essere dotato anche di cassetti e sportelli, molto utili per riporre gli utensili e l’attrezzatura in genere.

Bancone da meccanico

Bancone da lavoro: come sceglierlo, opzioni, prezzi

Si tratta dei tipici banchi da lavoro realizzati in metallo che si trovano presso i comuni meccanici di auto e attività similari. Tra le principali proprietà spicca una grande praticità, essendo dotati di più scomparti dove riporre gli attrezzi usati per i lavori meccanici, a cui si aggiunge la presenza di alcuni vani in cui riporre piccoli oggetti come viti e dadi.

Potrebbe interessarti Abitare in una casa mobile

Solitamente nella parte superiore sono dotati di ganci, molto utili per avere a portata di mano cacciaviti, chiavi inglesi e gli altri attrezzi più usati nei lavori.

Bancone da lavoro fisso, mobile e pieghevoli

Bancone da lavoro: come sceglierlo, opzioni, prezzi

Un’altra importante opzione da valutare nella scelta dei banchi da lavoro, riguarda la decisione tra postazione fissa, mobile o pieghevole. I primi si posizionano all’interno dell’officina in una zona ben definita e facilmente raggiungibile, per prendere e riporre gli attrezzi. Solitamente si sceglie di collocarli in un angolo dei locali, il più delle volte fissati al muro.

In commercio esistono anche dei banconi dotati di ruote, molto utili per facilitare gli spostamenti all’interno dell’officina. A tal fine è importante valutarne l’uso e quali sono le reali esigenze. Sono infatti sempre più coloro che preferiscono abbinare a un banco da lavoro fisso, un altro mobile da usare come supporto, per riporre attrezzi e oggetti, senza dover ogni volta andare avanti e indietro dalla postazione a muro. Generalmente la versione mobile è realizzata in metallo e presenta diversi ripiani.

I banconi da lavoro pieghevoli rappresentano un’interessante alternativa in commercio, anche se destinati principalmente ad un uso sporadico. Si mettono in risalto per una minore stabilità e dotati di funzionalità non paragonabili ai modelli precedentemente elencati.

Bancone da lavoro multifunzione

Bancone da lavoro: come sceglierlo, opzioni, prezzi

Il bancone da lavoro multifunzione si presenta solitamente con una struttura di elevata qualità. Basta un semplice movimento per trasformarsi in una postazione mobile ben equipaggiata. Si tratta della soluzione ideale per chi ha poco spazio nel box, in garage o nella propria officina, non volendo rinunciare alla grande comodità di avere in pochi secondi un supporto per i propri lavori professionali o fai da te. I modelli migliori presentano costi più alti della media.

Bancone da lavoro in acciaio inox

Bancone da lavoro: come sceglierlo, opzioni, prezzi

I banconi da lavoro in acciaio inox sono per lo più usati nelle cucine professionali e nelle attività in cui si entra direttamente in contatto con gli alimenti. A tal fine è necessario verificarne la conformità a quanto previsto dalle normative europee “HACCP”.

Sono principalmente destinati ad un ambito prettamente lavorativo, anche se nulla toglie il loro impiego in cantine o altri locali di tipo familiare (ad esempio per preparare le conserve, fare la salsa in casa, etc).

Banco da lavoro officina prezzi

Bancone da lavoro: come sceglierlo, opzioni, prezzi

I prezzi dei banconi da lavoro variano molto tra di loro a seconda del tipo scelto, materiali usati, dimensioni, dotazioni, portata di carico. In linea di massima, la spesa di base per acquistare i diversi modelli è pari a:

  • Pieghevoli a partire da 100 euro
  • Fissi a partire da 300 euro
  • Mobili a partire da 250 euro
  • Multifunzione a partire da 350 euro
  • Inox a partire da 1000 euro

Ovviamente ci stiamo riferendo ai prezzi base. Tanto per dare un’idea, per un banco da lavoro professionale con cassettiera, appartenente alla nota linea “Beta”, si parte da un minimo di 1000 euro sino ad arrivare a oltre 3500 euro. Per le attività fai da te, ci si può accontentare di modelli meno performanti a costi nettamente più bassi (poche centinaia di euro).

Banco da lavoro garage conclusioni

Bancone da lavoro: come sceglierlo, opzioni, prezzi

Prima di acquistare un bancone da lavoro per il proprio garage o per l’attività professionale, assume estrema importanza valutarne le esigenze. In commercio esistono molteplici modelli dalle dimensioni più disparate, realizzati in differenti materiali, con la presenza o meno di appositi scomparti, a postazione fissa o dotati di ruote. I prezzi di vendita differiscono tra loro proprio per la presenza, o meno, delle caratteristiche citate.

Spesso è possibile trovarli in offerta nelle catene specializzate con punti vendita sul territorio (come ad esempio il banco da lavoro Bricoman) oppure nei grandi siti online di e-commerce (banco da lavoro Amazon).