Come arredare un angolo bar in casa in stile inglese

Autore:
Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile

Consigli e idee per realizzare un angolo bar in casa in stile inglese. Se siete affascinati dalle atmosfere da pub londinese, ecco come arredare la zona bar in salotto per intrattenere gli ospiti sorseggiando un buon cocktail in un ambiente originale.

come arredare un angolo bar in casa in stile inglese 3

Siete mai entrati in un pub inglese? I colori sono quelli tipici dello stile anglosassone con il marrone scuro dei banconi il verde delle tappezzerie, la luce non è l’elemento dominante. La fa da padrone l’atmosfera intima del dopocena tra sgabelli trapuntati e mensole colme di bottiglie.

Se volete riprodurre lo stesso arredo in casa vostra realizzando un angolo bar in stile inglese dovrete partire dal colore delle pareti per poi passare all’arredamento, agli accessori e all’illuminazione. Vediamo come procedere.

come arredare un angolo bar in casa in stile inglese 1

Angolo bar come decorare le pareti

Partiamo dalle pareti che servono a creare l’ambientazione giusta al nostro arredo.

Lo stile inglese si caratterizza indubbiamente per alcuni elementi decorativi, come la carta da parati con motivi floreali e le righe. Le righe verticali dipinte sul muro danno un tocco “british” di sicuro effetto. Si potrà osare con il rosso “telephone box” alternato al bianco ma anche con il verde scuro o chiaro in linea col gusto country.

In alternativa, la carta da parati potrà venire in vostro soccorso con motivi floreali e barocchi, tipici di pub ma ispirati anche alle country house della royal family. Infine, se volete attenervi strettamente a quanto visto nei bar anglosassoni dovrete optare per decorazioni in legno.

Si tratta, in questo caso, di installare le boiserie come rivestimento parete. Tutte le tonalità naturali del legno sono perfette, ma è possibile anche dipingere il rivestimento di rosso o verde rimanendo fedeli allo stile.

come arredare un angolo bar in casa in stile inglese 9

Banco bar come sceglierlo

Una volta creato lo spazio giusto per accogliere il drink corner, passiamo alla scelta dell’arredamento in stile inglese.

Primo fondamentale elemento è il bancone bar per casa, da accompagnare a confortevoli sgabelli. Ecco alcuni elementi da tenere in considerazione nell’acquisto di questo mobile. Le dimensioni raccomandate per il bancone sono 120 centimetri di lunghezza e 35-40 cm di larghezza.

Gli sgabelli dovranno essere alti almeno 110 centimetri. Questa misura permette una fruizione del bancone comoda, sia da seduti che in piedi.

In un contesto dal sapore “british” il bancone bar non può non essere in legno. Si può optare per un legno cosiddetto vivo, ovvero non lavorato né laccato, oppure per una soluzione più elegante con modanature dall’aspetto lucido. La scelta di gusto sta tutta nel colore: dalle tonalità scure dell’Ebano e del Mogano si può arrivare a quelle più delicate del ginepro o del rovere.

In ogni caso, sono indicati gli sgabelli con seduta imbottita. Lo stile retrò degli anni ’50-’60 prevede lo sgabello di media altezza, con una sola gamba, dalla forma arrotondata e dai colori vivaci e decisi. Il design degli anni ’70-’80 invece usa tonalità neutre come il marrone, il grigio e il nero. Lo sgabello, solitamente in legno, ha quattro gambe e non è regolabile.

come arredare un angolo bar in casa in stile inglese 7

Accessori da avere assolutamente

Creato il “set” per il nostro angolo bar in stile inglese, è necessario concentrarsi sui dettagli indispensabili per completare l’ambiente. In un bar londinese non possono mancare i quadretti alle pareti rigorosamente in legno. In commercio c’è l’imbarazzo della scelta: dalle lavagne da pub alle vecchie insegne da bar, fino a quelle dedicate a marchi di birra o a tipi di snack.

Se volete un richiamo all’Inghilterra deciso non esitate ad acquistare un bel quadro della “Union jack” che doni colore e movimento all’angolo bar.
Infine le mensole con bottiglie a vista non potranno mancare insieme a tutto il necessaire per preparare i cocktail, dallo shaker al dosatore. Posti in bella vista, questi elementi daranno un tocco di verosimiglianza a tutta la zona bar.

come arredare un angolo bar in casa in stile inglese

Illuminazione in stile inglese

Lo abbiamo accennato, la luce in un pub/bar inglese non è l’elemento principe. Questo vuol dire che l’illuminazione andrà studiata per realizzare un ambiente soft da dopocena, con luci soffuse e calde.

Le lampade sospese che “pendono” sul bancone sono la scelta più azzeccata per un angolo bar in stile inglese. Meglio sceglierle nei toni del verde oppure restare sulle tonalità neutre.

Se le lampade non vi convincono, le lanterne potranno conquistarvi. In stile rigorosamente urbano, come quelle che si possono ammirare per le strade di Londra, le lanterne in ferro scuro sono ideali per creare un angolo soffuso e caldo come quello di un bar british.

Infine il lampadario, anche questo elemento decorativo è tipico dei pub anglosassoni. Optate per un modello a più braccia, rigorosamente in ferro battuto, con lampadine di luce calda (mai bianca) anche ricco di decorazioni pendenti.

come arredare un angolo bar in casa in stile inglese 2

Il pub inglese a casa tua

Dipinte le pareti, scelto il mobile bar e gli accessori giusti e progettata la giusta illuminazione, non manca altro che inaugurare l’angolo bar in stile inglese a casa tua! Come? Ovviamente con una festa a tema, l’occasione ideale per far conoscere questo nuovo ambiente della casa. E se gli sgabelli sono insufficienti per ospitare tutti gli invitati? In questo caso l’ideale è aggiungere un divanetto in pelle trapuntata, sempre nei toni caldi da pub o, comunque, di un colore scuro.

Si creerà così una piacevole area conversazione che donerà continuità e convivialità a tutto lo spazio. Preparate anche la lista dei cocktail disponibili, rigorosamente su una lavagnetta!

come arredare un angolo bar in casa in stile inglese 8

Come arredare un angolo bar in casa in stile inglese: foto e immagini

Spunti e idee per un angolo bar in stile inglese a casa in una gallery tutta per voi!