Come abbellire il battiscopa: 5 idee da copiare subito
Come abbellire il battiscopa: 5 idee da copiare subito. Boiserie per uno stile classico, pittura decorativa o stickers per rallegrare la cameretta dei bambini, battiscopa luminosi per conferire un tocco originale agli ambienti.
Il battiscopa è già di per sé un elemento decorativo, perché ha il compito di congiungere il pavimento alla parete e di definire lo stile degli ambienti. Sulla sua funzione di protezione non si discute, ma a volte, quando si dà per scontato il suo valore estetico, si finisce per scegliere un tipo di battiscopa errato, magari solo perché risulta più economico.
E in tutti questi casi pentirsi della scelta è presto detto: con un effetto finale ben diverso da quello ottenuto, l’unica cosa che puoi fare per rimediare è cercare di abbellirlo per renderlo più accattivante.
Lo zoccolino decorativo è di fatti un elemento importantissimo per la buona riuscita dell’arredamento. Grazie ad esso è possibile addirittura modificare la percezione spaziale, contribuendo a valorizzare il pavimento e le pareti con effetti studiati per ogni tipo di esigenza.
In questo articolo, però, ci occuperemo di mostrarti 5 modi diversi per abbellire il battiscopa e per rendere gli ambienti più allegri o sofisticati, in base allo stile di arredamento che preferisci. Ecco 5 idee fantastiche tutte da copiare!
1. Effetto boiserie per uno stile ricercato
Un battiscopa alto e con un profilo ricurvo può essere valorizzato dall’aggiunta di un’ulteriore fascia nello stesso colore e con profili a becco di civetta. Lo zoccolino aumenta di dimensioni e sembra diventare un pannello scultoreo, con un effetto simile a quello della boiserie.
Il bianco crea un efficace contrasto tra il pavimento di legno scuro e le pareti verdi, richiamando tutti i profili aggettanti della parete attraverso il colore.
Il battiscopa alto e lavorato è particolarmente indicato in un soggiorno o in una camera da letto in stile classico, ma può valorizzare anche gli ambienti di passaggio come il corridoio: se vuoi aumentarne la ricercatezza, prolunga i decori fino a metà parete e crea continuità visiva verniciando tutto di bianco.
2. Stickers per rallegrare gli ambienti
Per movimentare gli ambienti con un tocco allegro e colorato, ricorri agli adesivi in vinile con decorazioni animate. I più simpatici sono quelli che raffigurano la tana del topo affiancata da celebri personaggi animati o da topolini in procinto di “uscire” allo scoperto.
Tuttavia puoi scegliere anche decorazioni più classiche, come le greche o le decalcomanie di vario genere, ideali per rivestire completamente tutta la fascia del battiscopa.
Se in cucina vuoi dare un tocco di colore alla solita parete monocolore, applica la stessa fascia decorativa del battiscopa a metà altezza: in poche mosse le pareti acquisteranno decisamente più carattere.
3. Pittura decorativa per la cameretta
Nella cameretta dei bambini puoi creare delle decorazioni fantasiose e colorate, in linea con lo stile di arredamento e con i gusti del bambino. Il battiscopa può diventare una sorta di cornice, entro la quale le pareti assumono il ruolo della tela del quadro. Carta da parati a fantasia, stickers oppure pittura decorativa: sei tu a decidere!
Per esempio, che ne dici di trasformare un battiscopa alto e con profilo rotondo in un’incantevole fioriera? Poche pennellate di verde per riprodurre un prato rigoglioso, qualche fiore colorato e farfalle svolazzanti: la parete diventa protagonista e il battiscopa un elemento funzionale allo scopo, acquistando a sua volta un ruolo di primo piano nella decorazione della cameretta.
4. Pittura bianca per ingrandire lo spazio
I battiscopa bianchi sono quelli più richiesti, perché sono eleganti e si adattano a qualsiasi stile di arredamento. In più, si abbinano facilmente a qualsiasi tonalità di parete e di pavimento e, nel caso di colori scuri, contribuiscono a creare un efficace contrasto cromatico che mette in risalto il perimetro dell’ambiente.
Oltretutto non passano mai di moda, e aiutano a slanciare le pareti basse. Se stai pensando che è arrivato il momento di riverniciare gli ambienti, dai una pennellata di colore bianco anche allo zoccolino. La stanza ne gioverà subito acquistando maggiore luminosità, e l’ambiente sembrerà più ampio e arioso.
5. Battiscopa luminoso per uno stile moderno
La luce è essenziale per definire la spazialità degli ambienti e in alcune circostanze compie dei veri miracoli, contribuendo ad aumentare la percezione spaziale.
Un battiscopa luminoso può diventare il dettaglio di arredo che stavi cercando, in grado non solo di creare un percorso luminoso suggestivo, ma anche di far risaltare meglio le caratteristiche dell’ambiente stesso.
I battiscopa a led possono essere installati ovunque e sono disponibili in tantissime versioni (alluminio, acciaio, PVC, legno). Sono facili da montare e possono anche essere collegati a un dimmer, tramite il quale puoi controllare l’intensità della luminosità.
Come abbellire il battiscopa: immagini e foto
Quale delle nostre idee è quella che ti ha ispirato di più? Riguardale tutte e trova la soluzione che fa per te: in questa galleria di immagini troverai tutti i nostri suggerimenti migliori per abbellire un battiscopa.