I colori migliori per un angolo studio

In ogni ambiente della casa, quando scegliamo come arredarlo, dovremmo sempre prestare particolare attenzione anche ai colori. Preferirne uno piuttosto che un altro può influire sulle nostre attività. Ecco perché sono particolarmente importanti nell’angolo studio per stimolare concentrazione e creatività. Vediamo insieme quali sono i colori migliori.

scegliere-colori-angolo-studio

Dipingere le pareti dello studio può rivelarsi una scelta strategica e finalizzata ad ottimizzare il nostro lavoro. È risaputo, infatti, che i colori giocano un ruolo importante nel determinare il nostro mood e la nostra produttività.

Scopriamo come dare la giusta attenzione alle tonalità e alle tecniche da utilizzare.

Regole generali

La prima regola da tenere presente è che un ambiente dove trascorrerai diverse ore, magari in silenzio e con il massimo impegno, richiederebbe la massima neutralità: da evitare quindi colori eccessivamente sgargianti o freddi, che potrebbero, tra le altre cose, indurre alla sonnolenza.

I colori migliori per un angolo studio

Vediamo insieme quali sono i colori migliori da utilizzare per rendere più gradevole e funzionale l’aspetto del nostro angolo studio

  • Bianco: dipingere le pareti dello studio con questo colore è il modo migliore, nonché più conveniente, per fare sembrare l’ambiente sempre fresco e come appena rinnovato. Se si teme il rischio ambiente spoglio e freddo, basterà lasciare il bianco come sfondo ed utilizzare altri colori e tecniche di pittura. Infatti, il bianco ben si presta a fare da base a colorazioni successive: se le pareti sono bianche, possiamo giocare con elementi e complementi d’arredo e, perché no, cambiare e dare nuova vita a tutto l’ambiente ogni volta che ne abbiamo voglia;
  • Rosa: il rosa ha pro­prietà rilas­santi per­ché induce alla calma e alla tran­quil­lità; è indicato per un arredamento romantico e chic;
  • Lilla: questo colore è asso­ciato a sag­gezza, nobiltà e crea­ti­vità, perfetto in zone studio provenzali;
  • Giallo: il giallo senape è il colore della razionalità; secondo gli esperti, stimola l’emisfero sinistro del nostro cervello e quindi l’apprendimento;
  • Arancione: considerato il colore della socialità e dell’allegria, è idoneo in zone studio per bambini oppure se il nostro studio è utilizzato anche per appuntamenti di lavoro;
  • Verde: il colore della natura e della salute, favorisce la riflessione e la calma senza incidere negativamente sulle prestazioni mentali;
  • Blu: in tutte le sue sfumature, questo colore è considerato un eccellente calmante naturale perché tende a rallentare il battito cardiaco e la respirazione. Nello specifico, il turchese favorisce il rilassamento psicofisico, il celeste dà una sensazione di maggiore spazialità, riportando alla mente la vastità del cielo e del mare;
  • Grigio: quello antracite effetto cemento è particolarmente adatto per chi ama lo stile industrial; questo colore può rivelarsi però poco adatto ad un angolo studio, a meno che la luce naturale non sia tanta.

Ricordate che, in linea di massima, optare per tinte scure renderebbe l’ambiente meno luminoso, con conseguente bisogno di aumentare l’illuminazione artificiale e calo del rendimento.

colori-angolo-studio-6

Inoltre, se il vostro luogo di lavoro o studio è solo una piccola parte all’interno di una stanza, nella scelta dei colori sarà obbligatorio tener conto anche dello stile scelto per l’arredamento.

Cromoterapia: ad ogni colore il suo beneficio

La cromoterapia, pur non essendo una scienza, è una metodologia olistica oggi ampiamente seguita da tutti gli arredatori e i designers contemporanei. Il suo principio risiede nella credenza che i colori emettano onde elettromagnetiche che penetrano nei tessuti, ripristinando l’equilibrio elettrico e chimico dei processi cellulari.

Imparando questa tecnica vi sarà possibile selezionare quali colori scegliere e quali invece sfuggire, non solo nell’angolo studio, ma in tutta la casa.

colori-angolo-studio-10

Si può scegliere di aderire alle regole suggerite dalla cromoterapia per preservare l’equilibrio psico-fisico. Secondo le teorie più estreme, questa disciplina è un metodo di guarigione efficace per depressione e ansia.

Secondo questa disciplina, i colori da preferire per un angolo studio sarebbero il giallo, verde e blu, tutte le tonalità finalizzate a favorire la concentrazione e a curare iperattività e mal di testa.

Scegliere i colori con il feng shui

La millenaria pratica del feng shui viene in nostro aiuto anche per scegliere i colori migliori per il nostro angolo studio. Questa arte orientale indirizza l’energia positiva affinché fluisca attraverso la stanza e di conseguenza migliorando l’ambiente per chi lo occupa.

colori-angolo-studio-3

Per creare un ambiente calmante e sicuro, bisognerà includere nello spazio tutti e cinque gli elementi (legno, fuoco, terra, metallo e acqua) inserendo oggetti decorativi che li rappresentino oppure ricreandoli con i colori.

Ecco perché sono indicati il blu, il verde, i toni della terra (anche nei mobili) e il bianco.

Idee di tendenza

Se cercate un colore particolare, che sia un elemento di design, ma che si adatti facilmente all’arredamento già esistente, allora quello che fa al caso vostro è la vernice lavagna: trasformate una delle pareti del vostro angolo studio in una vera e propri lavagna, dove annotare tutti i vostri impegni e dar libero sfogo alla vostra fantasia.

colori-angolo-studio-13

Ancora, per gli appassionati di post-it e fotografie, un’idea molto attuale è la pittura magnetica: basterà utilizzarla su pochi centimetri del muro per ottenere una bacheca utile e di grande effetto.

colori-angolo-studio-14

Per i più modaioli, vi segnaliamo che protagonista indiscusso del 2020 è il neo mint (colore Pantone 351 C), un colore molto rilassante dona brillantezza e ampiezza visiva, ideale per un arredamento vintage ma anche contemporaneo.

colori-migliori-angolo-studio

I colori migliori per un angolo studio: galleria delle immagini

Ecco una gallery fotografica colorata e aggiornata per scegliere i colori adatti per il tuo angolo studio: