Colori da abbinare alle pareti rosse: 7 proposte per ogni ambiente

Autore:
Alessia Carbone
  • Dott. in Lingue e Letterature Straniere

Il rosso è un colore audace ed energico. È quindi importante capire con quali tonalità funziona bene e in che modo può influenzare il look della tua casa quando lo utilizzi per decorare gli interni. Ecco quelli che secondo noi sono i migliori colori da abbinare alle pareti rosse e i suggerimenti su come integrarli stanza per stanza.

colori-da-abbinare-alle-pareti-rosse

Uno dei criteri principali da considerare quando si progetta e si arreda casa è la combinazione di  colori al fine di ottenere l’atmosfera desiderata in ogni stanza. Sapere quali colori usare, quali tonalità vanno bene insieme e come accostarle al meglio, è probabilmente l’aspetto più importante dell’interior design.

Oggi ci dedichiamo in particolare al rosso e alle sue sfumature, un colore forte che deve essere impiegato in modo sapiente altrimenti si rischia di ottenere un effetto visivamente pesante.

E allora, quali sono i colori da abbinare alle pareti rosse? E quali nuance funzionano meglio con questa tonalità energica e stimolante? Scopriamolo insieme.

abbinamenti-con-il-rosso

1. Giallo in cameretta

Due colori con un forte impatto visivo, il giallo e il rosso funzionano benissimo in un ambiente spensierato e giocoso come la cameretta dei bambini. Puoi accostarli in diversi modi ma in linea generale ti consigliamo di aggiungere qualche accento di giallo in una stanza prevalentemente rossa o  viceversa.

Ciò significa che uno dei due colori deve essere dominante mentre l’altro deve figurare in piccole dosi attraverso accessori, tessili o giocattoli. Questo mix di colori accompagna il bambino nel gioco, stimola la sua creatività ed immaginazione.

rosso-e-giallo-camera-bambini

2. Bianco e nero in cucina

Il nero ed il bianco in tutte le loro sfumature sono colori versatili che si accostano facilmente ad un’ampia gamma di altre tonalità, tra cui il rosso. Lo schema bianco-nero-rosso è una combo particolarmente adatta ad una cucina moderna in laccato opaco come quella che stiamo per mostrarti.

Il look finale è elegante e contemporaneo, bello da guardare e accogliente da vivere. Aggiungi accenti metallici ed uno schema d’illuminazione a faretti per valorizzare una cucina cieca come quella in foto.

cucina-bianco-nero-rosso

3. Bianco e blu in camera da letto

Includere il rosso nello schema d’arredo di una camera da letto può essere una vera sfida, soprattutto quando lo si utilizza sulle pareti. Per andare sul sicuro, evita innanzitutto di integrare troppi colori vivaci che creano confusione visiva. Il rosso deve essere l’unico protagonista.

Quando introduci tessili ed arredi, mantieni neutra ed uniforme la palette cromatica come in questa camera da letto in stile cottage dove figurano il bianco ed il beige. Crea contrasto con un tocco di blu attraverso le finiture dei cuscini. Utilizza invece il nero per la struttura letto proprio come quello in ferro battuto della nostra proposta.

camera-da-letto-pareti-rosse

4. Bianco e tortora in bagno

Il rosso è un colore che può trasformare un bagno anonimo in uno spazio elegante e glamour, basta saperlo abbinare alle giuste nuance. Nel bagno che stiamo per mostrarti le pareti realizzate con piastrelle rosso brillante sono state accostate al color tortora dei pavimenti e al bianco dei sanitari.

La chiave di questo ambiente è l’illuminazione d’accento che, attraverso un impianto di design realizzato con cristalli a sospensione, esalta i colori e rende il bagno glamour e chic.

bagno-pareti-con-piastrelle-rosso-brillante

5. Grigio chiaro e marrone in salotto

Nel salotto della proposta che segue, il rosso si sposa alla perfezione con una palette tenue. La vernice audace color rosso cremisi che avvolge le pareti viene infatti smorzata da complementi d’arredo neutri nei toni del grigio chiaro, del marrone e del beige.

L’effetto finale è un ambiente caldo ed accogliente dove i vari elementi si sposano creando un equilibrio cromatico elegante e raffinato.

salotto-pareti-rosse-con-grigio-e-beige

6. Legno, rosso e panna

Nella proposta seguente, il rosso rubino delle pareti è stato accostato ai toni del legno e del panna. Questo delizioso angolo lettura accanto al camino diventa, così, un rifugio caldo e confortevole dove riposarsi e rilassarsi.

Questo abbinamento cromatico calza a pennello in una stanza come quella in foto, dallo stile classico. Il trio formato dal rosso, dal legno e dal bianco costituisce infatti una scelta molto popolare negli schemi d’arredo più tradizionali.

angolo-lettura-pareti-rosse-con-bianco-e-legno

7. Legno e bianco in zona living

Eccoci  in una zona living dall’estetica moderna dove troviamo le pareti rosso pompeiano in abbinamento al legno del parquet e al bianco degli arredi. La stanza è lineare, dall’aspetto minimal ma molto funzionale. Il mix tra colori più caldi e colori più freddi crea un risultato molto interessante, bello da vedere e piacevole da vivere.

Il rosso utilizzato attraverso questo schema cromatico, non stanca visivamente. Riprendilo attraverso piccoli accenti decorativi come un tappeto o come i soggetti di una stampa a parete.

colori-per-stile-moderno-rosso

Colori da abbinare alle pareti rosse: foto e immagini

Scegliere le giuste colorazioni da abbinare alle pareti rosse può risultare un arduo compito. Siamo qui per mostrarti i migliori abbinamenti cromatici con il rosso, sfoglia la nostra galleria fotografica per scoprirli tutti.