Colore albicocca come usarlo per arredare casa

Definizione e significato del colore albicocca. Come usare la tinta albicocca nelle diverse stanze di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, bagno e per pareti interne ed esterne. Codice colore RGB, come si ottiene il colore albicocca nelle diverse tonalità chiare e scure ed abbinamenti di colore.

salotto-colore-albicocca

Il colore albicocca risulta essere una tonalità chiara dell’arancione che si colloca nella scala cromatica fra il giallo ed il rosa, ricordando dunque la classica tinta dell’omonimo frutto.

In realtà la tinta, quando viene impiegata per tinteggiare le pareti, risulta più pallida rispetto al colore originale del frutto.

Colore albicocca: significato

Tinta che replica l’omonimo frutto, il colore albicocca è una tinta energizzante, che esprime vitalità, rimanendo al tempo stesso ideale per trasmettere serenità.

Si rivela utile per regolare l’umore, non risultando eccessivamente acceso

colore-albicocca-idea

Colore albicocca: idee per tinteggiare le pareti

Quando si desidera un colore energico, senza il rischio di appesantire eccessivamente l’ambiente, la tinta albicocca si rivela ideale per  tinteggiare pareti di casa che richiamino alla mente piacevoli sensazioni estive.

colore-albicocca

Abbinato poi a tinte più pallide e chiare, viene messo in risalto, per una stanza di casa che vuole essere moderna, ma non eccessiva.

Colore albicocca in camera da letto

Nella zona notte svolge benissimo il ruolo, dimostrando i toni di una tinta antistress, adatta a facilitare il riposo ed anche rilassante quando si trascorre in camera molto tempo, per leggere o meditare.

colore-albicocca-13

Facilita infatti il rilassamento, pertanto se si ha adibito una parte della stanza a piccolo studio od angolo lettura, scegliere il colore albicocca per la parete rende il tutto decisamente conciliante.

colore-albicocca-10

Biancheria da letto in raso, copriletto in tinta unita albicocca rendono la stanza un luogo fastoso e senza dubbio chic.

Colore albicocca in cucina

La scelta della tinta albicocca appare indicata quando i mobili dell’ambiente sono in legno naturale, avvicinandosi allo stile shabby chic che fa delle palette chiara le tinte predominanti.

colore-albicocca-rosa

Interessante anche la scelta di carta da parati con richiami al colore albicocca che ci riporta alle case della nobiltà francese.

Per uno stile moderno, l’uso di tinte forti ben si abbinano ad una cucina laccata bianca.

Colore albicocca in soggiorno

Stanza tipicamente dedita al relax, all’incontro con amici e familiari, per trascorrere momenti lieti assieme, il soggiorno dallo stile minimal è un’interessante soluzione di impiego di questa tinta.

Tinta delicata ed elegante, ben si abbina in un soggiorno che vuole essere chic ed accogliente, caratterizzato da una panca in legno o impreziosito da un divano vintage in pelle.

colore-albicocca-12

Colore albicocca in bagno

L’uso di questa palette in bagno, sia come colore per le pareti, ma anche delle piastrelle, si può rivelare una soluzione dal fascino eccezionale ed in grado di amplificare il senso di benessere di un bel bagno o doccia caldi.

colore-albicocca-bagno

Utilizzato in una stanza da bagno dalla piccole dimensioni, aiuterà a renderla più luminosa ed ad essere percepita come più spaziosa.

Colore albicocca: abbinamenti

  • avorio;
  • panna;
  • legno;
  • verde pistacchio;
  • pesca.

colore-albicocca-3

Colore albicocca: codice RGB

Il codice RGB del colore albicocca é: RGB 255; 178; 128

colore-albicocca-rgb

Esistono poi due varianti molto utilizzate del colore principale:

  • colore albicocca chiara: RGB 255; 217; 178
  • colore albicocca pallido: RGB 255; 230; 230

Colore albicocca: galleria delle immagini