Caldaia domotica: come funziona, prestazioni, vantaggi, recensioni

Una gestione ottimale dell’impianto di riscaldamento? L’ideale è far uso di una caldaia domotica. Funzionamento, prestazioni, vantaggi e recensioni in questo nostro approfondimento.

Caldaia domotica: come funziona, prestazioni, vantaggi, recensioni

Ottimizzare i consumi energetici e gestire l’impianto di riscaldamento in modo più efficiente: come fare? Basta ricorrere alla domotica per la caldaia.

Usare correttamente il termostato per ridurre i consumi ed evitare gli sprechi. Rilevare in automatico la temperatura degli ambienti, per regolarne accensione e spegnimento. Sono alcuni dei benefici nell’utilizzo di una caldaia domotica.

In questa nostra guida scopriamo come fare, quali sono le prestazioni ed i costi, i vantaggi e le nostre recensioni finali.

Impianto domotica cos’è

Caldaia domotica: come funziona, prestazioni, vantaggi, recensioni

Cos’è la “domotica”? Con questo termine si indica generalmente l’automazione della propria casa. Si fa riferimento a sistemi e dispositivi che consentono di accrescere il comfort e l’efficienza energetica degli ambienti.

Offrono una serie di funzionalità, gestibili comodamente via app o tramite un apposito display touch screen, per locali più smart e intelligenti.

Termostati e cronotermostati vengono usati per programmare il riscaldamento in casa, stabilendo gli orari di accensione e spegnimento, con l’obiettivo di ridurre i consumi ed evitare gli sprechi.

Impianto domotica come funziona

Caldaia domotica: come funziona, prestazioni, vantaggi, recensioni

Una caldaia domotica si “appoggia” a diversi dispositivi per gestire il riscaldamento a 360°, anche da remoto. In questo modo si gode della contabilizzazione dei consumi, un’attenta verifica dei costi in tempo reale, una migliore efficienza energetica degli ambienti.

Il funzionamento per la gestione a distanza del riscaldamento non è per nulla difficile da attuare. La presenza sul mercato di soluzioni intelligenti rende tutto più facile. È infatti sufficiente rivolgersi ad un tecnico, per verificare la possibilità di installare sistemi per il controllo in remoto della caldaia.

Solitamente si usano cronotermostati con tecnologia Wi-Fi. Una volta installati, si collegano ad apposite app da scaricare sul proprio smartphone.

Per fare ciò è però necessario disporre di impianti moderni, in modo da garantirne la compatibilità con devices tecnologicamente avanzati.

Cosa serve? Basta procurarsi una scheda relè, un cronotermostato e un router collegato alla rete internet. Anche se pratici di questi lavoretti, per assicurare il corretto collegamento, meglio rivolgersi ad un tecnico specializzato. Si tratta di attività che non richiedono interventi particolarmente invasivi ma necessitano di una certa esperienza.

Caldaia domotica vantaggi

Caldaia domotica: come funziona, prestazioni, vantaggi, recensioni

Come anticipato, sono molteplici i vantaggi di passare ad una caldaia domotica. Gestire il riscaldamento e gli impianti di termoregolazione di casa in remoto può rivelarsi molto utile. Si pensi ad esempio all’accensione dei termosifoni mentre si sta tornando a casa dall’ufficio.

Strettamente collegato al precedente punto è l’efficienza energetica. Chi sta fuori tutto il giorno per lavoro, non sempre rientra agli stessi orari. Utilizzando un classico timer, all’ora impostata si accenderà l’impianto, indipendentemente dal fatto se effettivamente quel giorno si tornerà a casa. Grazie alla domotica, qualsiasi imprevisto può essere gestito dal proprio smartphone.

Vengono così ottimizzate tempistiche e consumi, senza considerare che disporre di un impianto domotico nell’abitazione, accresce anche il valore dell’immobile.

Caldaia domotica prestazioni e prezzi

Caldaia domotica: come funziona, prestazioni, vantaggi, recensioni

Realizzare una caldaia domotica non cambia le prestazioni dell’impianto di riscaldamento ma le ottimizza, rendendo confortevole l’ambiente ed evitando inutili sprechi di energia.

Il costo varia a seconda della grandezza della casa e delle funzionalità che si vogliono implementare.

Potrebbe servire, ad esempio, un touch screen a colori, i cui prezzi delle migliori marche (come Bticino) partono da circa 400 euro. Bisognerà anche acquistare un termostato per la termoregolazione, il cui costo mediamente parte da 200 euro.

Naturalmente ci stiamo riferiamo ai prezzi di un impianto domotico Bticino, uno dei brand più gettonati in commercio, per cui nel complesso si parte da un minimo di 600 euro sino a raggiungere qualche migliaio di euro.

A tal riguardo il consiglio è sempre lo stesso, ovvero chiedere più preventivi ai tecnici specializzati della vostra zona e poi decidere.

Caldaia domotica recensioni e opinioni finali

Caldaia domotica: come funziona, prestazioni, vantaggi, recensioni

Gestire il riscaldamento e la temperatura di ogni stanza della casa, si rivela molto utile in ottica risparmio energetico. Si pensi agli scenari in cui alcune stanze sono meno frequentate di altre, oppure nel voler decidere un comfort termico differente per ogni ambiente.

Grazie ai termostati intelligenti, diventa semplice gestire l’accensione e lo spegnimento del riscaldamento. Prima di procedere all’acquisto, è necessario valutare una serie di aspetti, fra cui spiccano:

  • Compatibilità con l’impianto di riscaldamento
  • Compatibilità domotica con i dispositivi in possesso
  • Semplicità della programmazione

In primo luogo dunque informarsi sulla conformità dell’impianto. Successivamente verificare che i termostati scelti dispongano di app dedicate, siano compatibili con dispositivi e funzionalità utilizzate, come per esempio gli assistenti vocali, quali Alexa o Google. Con riguardo alla programmazione, oggi con un termostato si può attivare l’impianto in base a giorno, orario e temperatura dell’abitazione. A tal fine bisogna valutare le opzioni che servono effettivamente e in grado di soddisfare le proprie esigenze.