Arredare un bilocale in stile provenzale

Ti piace lo stile provenzale, ma temi che sia inadatto ad un bilocale? Oppure non sai come adattarlo in un appartamento di metratura ridotta? Continua a leggere per scoprire come arredare un bilocale in stile provenzale.

Arredare un bilocale in stile provenzale

Lo stile provenzale è caratterizzato dall’utilizzo dei materiali naturali e dei colori tenui, motivi floreali nei tessuti, comfort e luce. I mobili sono per lo più in legno, trattati con la tecnica del decapaggio (per donare loro un leggero effetto invecchiato, attraverso abrasioni e crepe nella vernice), hanno dimensioni compatte (caratteristica quanto mai consigliabile negli appartamenti di piccole dimensioni) e forme morbide ed eleganti.

Anche il pavimento è preferibilmente in legno (parquet o laminato); le pareti bianche oppure decorate con carta da parati.

I colori predominanti ricordano i campi fioriti del sud della Francia, quindi sempre presenti saranno il lavanda e il verde salvia. Per un effetto più contemporaneo, scegliete qualche colore più forte in contrasto come il giallo mimosa o il blu di Prussia.

A volte concentrarsi su un solo stile per l’intero arredamento può risultare ridondante. Tuttavia, se applicato con le giuste proporzioni, sarà al contrario equilibrato e armonioso. In un bilocale in stile provenzale, il risultato sarà un ambiente romantico ed accogliente, nel rispetto della funzionalità e del gusto.

Ingresso, zona giorno, bagno e zona notte: basteranno pochi semplici accorgimenti e il gioco è fatto. Vediamo insieme come.

arredare-bilocale-stile-provenzale-9

Dettagli di stile

In un ambiente ristretto quale un bilocale mantenere gli spazi ben distinti in base alla destinazione d’uso, senza penalizzare un clima armonioso, non è sempre facile.

Quando si sceglie di seguire un tema ben preciso poi, può diventare complicato non eccedere. Per questo motivo la scelta ideale è partire dal progetto dell’immobile. Nel caso di un bilocale in stile provenzale, alcuni tocchi tradizionali come le travi in legno al soffitto o un camino in pietra infondono subito il carattere desiderato. Così facendo, basterà posizionare la cucina ricreando un angolo sul retro del camino: si creerà una divisone naturale che non penalizzi lo spazio otticamente.

L’area destinata al salotto avrà un divano ampio, con sedute spaziose, poltrone con schienale capitonné e un grazioso tavolino oppure qualche cesta in vimini. Se lo spazio lo permette, sì ad un piccolo scrittoio con qualche cassetto oppure ad una scrivania con gambe curve. Le sedie tipiche della Provenza hanno seduta in paglia e schienale imbottito: se sono troppo ingombranti per la tavola da pranzo, ne basterà una soltanto posizionata nell’angolo studio appena descritto.

Nella zona notte, protagonista sarà un letto con testiera in tessuto, morbida ed accogliente. Anche qui il soffitto sarà rustico, se possibile, e il lampadario in vetro. La biancheria da letto richiamerà i motivi floreali. Attenzione a non esagerare però: se avete già scelto i fiori per il parato, allora lenzuola e copri cuscini saranno rigorosamente bianchi.

Una consolle con gambe a mongolfiera e comodini dalle linee morbide hanno funzione pratica e decorativa: su di essi, lampade in ceramica e vasi fioriti.

La tavolozza di colori da scegliere per il mobilio prevede tonalità chiare, come il bianco o il color crema. Ricordate che i colori dell’arredamento e delle pareti si cambiano con più difficoltà rispetto a quelli dei tessuti: meglio scegliere una “base” neutra da cui partire, per poi sbizzarrirsi con i complementi d’arredo.

A tal proposito, tende e tappeti contribuiranno a creare l’idea di una piccola casa di campagna del sud della Francia. La parola d’ordine deve essere sempre “equilibrio“. Se lo spazio è davvero poco, tessuti troppo doppi sono sconsigliati.

arredare-bilocale-stile-provenzale-6

Consigli pratici

Qualsiasi sia lo stile che scegliate, dovrete definirlo anche attraverso i dettagli. Trattandosi di un bilocale in stile provenzale, ecco qualche consiglio pratico da seguire:

  1. Nella zona dedicata alla cucina, giocate con i tessuti non solo nelle tende e nei copri cuscini delle sedie, ma anche in tovaglie e tovaglioli;
  2. Scegliete complementi d’arredo rustici e lasciate gli utensili da cucina (se possibile in rame) in bella mostra; le stoviglie a vista nella zona giorno, magari in una credenza in legno, contribuiranno a creare l’effetto desiderato;
  3. Apparecchiate la tavola con piatti, bicchieri e tazze decorati con motivi floreali;
  4. Accanto al divano, posizionate cesti e vasi in vimini;
  5. Cercate nei mercatini dell’usato o nella soffitta di parenti e amici vecchi mobili da modificare con la tecnica del décapage: mettetene uno in una posizione strategica, in modo che catalizzi l’attenzione; tutto l’ambiente apparirà raffinato ed elegante;
  6. Preferite colori chiari: oltre ad essere un must dello stile provenzale, in una casa piccola rendono lo spazio più vivibile e arioso;
  7. Se il bianco alla pareti vi annoia, osate con la carta da parati, purché sia sempre a tema;
  8. Piastrelle di ceramica, parquet, laminato: per i rivestimenti c’è ampia scelta; sono banditi solo la moquette e il linoleum.

arredare-bilocale-stile-provenzale-10

Arredare un bilocale in stile provenzale: foto e immagini

Inizia a progettare il tuo bilocale in stile provenzale. Sfoglia questa gallery fotografica per ulteriori spunti ed idee.