Arredare un bagno in stile anni ’70: 5 soluzioni a cui ispirarsi
Arredare un bagno in stile anni ’70 è un’idea fantastica per una casa eclettica e giovane, soprattutto se non avrai paura di mescolare texture, colori, soprattutto brillanti, e pattern geometrici. Ecco per te idee e soluzioni a cui potrai ispirarti per il tuo bagno.
Gli anni ’70 hanno segnato indelebilmente la nostra cultura, da moltissimi punti di vista. Non solo la musica, la letteratura, ma in generale la cultura di massa e, ovviamente, anche l’architettura e il design d’interni.
Molti amano trasferire nella propria abitazione il mood di tempi andati, diventati ormai mitici, come sono, appunto, i favolosi anni ’70. Lo stile di quell’epoca per il design d’interni risponde a specifiche caratteristiche, che ora andremo ad analizzare.
Lo faremo prima in generale, così che tu sappia esattamente di quale atmosfera e mood parliamo, e poi applicando questo trend eclettico e originale a un ambiente particolare della casa: il bagno.
Lo stile anni ’70 nel design d’interni: cosa non può mancare
Cosa non può proprio mancare? In altre parole: ecco per te 5 elementi basilari dello stile anni ’70.
1. Pattern geometrici
Quando pensiamo a quell’epoca, la prima cosa che probabilmente viene in mente sono i fantastici pattern geometrici, le fantasie regolari e modulari, ripetute, che attirano l’occhio e catturano gli sguardi. Come utilizzarli nell’arredo d’interni? Soprattutto nei tessili: coperte, cuscini, copriletti, copridivano, tende o tappeti.
2. Colori sgargianti
Sono stati anni caratterizzati, nel design d’interni, da tonalità decise, contrasti audaci, colori caldi o freddi, ma sempre originali e che non passano inosservati.
Nel reinterpretare questo stile, comunque, come vedremo, non è detto che tu debba per forza utilizzare tonalità troppo accese.
3. Arredo lineare
I mobili negli anni ’70 avevano linee regolari e quasi sempre snelle, rispondevano all’esigenza di creare ordine e armonia nell’ambiente.
Perciò via libera a mobili dalle linee sobrie, dritte o curve non importa, purché non si lascino troppo andare a virtuosismi barocchi.
4. La carta da parati
La carta da parati è uno dei quegli elementi che caratterizzano subito il periodo. In quegli anni, infatti, le case erano tappezzate da texture e colori unici e se vuoi ricreare la stessa atmosfera nella tua casa, allora la carta da parati è la scelta giusta.
5. Mobili in legno lucido e metallo
Mobili in legno lucido, scuro e laccato, ed elementi in metallo formano un binomio molto amato dai designer d’interni degli anni ’70.
Non sarà difficile trovare un arredamento che risponda a queste esigenze, ma puoi di certo dare un’occhiata nei mercatini dell’usato.
Arredare un bagno in stile anni ’70: 5 soluzioni alle quali ispirarsi
Adesso che sappiamo cosa s’intende per stile anni ’70 nell’interior design, possiamo passare ad arredare il nostro bagno con queste atmosfere così originali, vintage e moderne allo stesso tempo.
Applicheremo i principi di cui sopra: ecco per te ben 5 idee, 5 fantastiche soluzioni alle quali ispirarti se sei a corto d’idee.
1. Mood contemporaneo
Nella soluzione che ti abbiamo appena mostrato, il mood si sposa con una realizzazione ultra-moderna. Lo stile proveniente dagli anni Settanta, infatti, è reinterpretato in chiave contemporanea, con una scelta monocromatica che ne assicura l’atmosfera minimal e pezzi d’arredo dalle linee geometriche e molto semplice.
Il tocco di classe, che contribuisce a donare a questo bagno un’atmosfera tipica, è nella felice scelta del bellissimo rivestimento.
Piastrelle che riproducono i motivi geometrici così amati e tipici del design d’interni dell’epoca.
2. Mood country e naturale
Passiamo a un’idea diametralmente opposta, in quanto ad atmosfera. Questo bagno punta tutto sull’atmosfera accogliente, romantica e naturale.
Come si può ottenere questo mood? Puntando su un arredo essenziale, in legno naturale chiaro, prima di tutto.
Su un rivestimento di piastrelle a mattoncini, ma la cui messa in posa verticale contribuisce a rendere dinamico e, infine, su elementi che fanno subito pensare al vintage e al romanticismo: come gli elementi in bronzo.
3. Verde scuro con pavimento a onde
Questa soluzione è adatta a chi desidera osare e non teme di annoiarsi con un design d’interni originalissimo e che di certo non passerà inosservato. Devi essere sicuro al cento per cento di questa scelta, perché ha come elemento principale il bellissimo pavimento a onde geometriche costituito da tessere a mosaico, bianche e nere.
L’effetto finale è meraviglioso e di classe, soprattutto se accostato al colore verde profondo delle pareti e al bordeaux del mobilio.
4. Essenziale e industrial
Questo bagno ha come caratteristica principale il fatto di essere innanzitutto total white, fatta eccezione per il mobile lavabo, grigio, e i tocchi di verde dati dalle piante.
La parete a mattoncini con le fughe nere da un tocco di estrema raffinatezza all’insieme, ma anche un’atmosfera industrial, tipicamente anni ’70.
5. Romantico e shabby
L’ultima soluzione che ti suggeriamo è perfetta se ami le linee vintage un po’ romantiche ma non vuoi un arredo totalmente shabby.
A questo punto, puoi abbinare i mobili dalle linee romantiche a un rivestimento geometrico che darà immediatamente un’atmosfera anni ’70 al tuo bellissimo bagno.
Arredare un bagno in stile anni ’70: immagini e foto
Abbiamo visto quali sono gli elementi di arredo tipici e ben 5 soluzioni di diversi bagni che possono fare al caso tuo. Ora consulta la nostra gallery per altre ispirazioni.