Stile moderno: 10 idee irrinunciabili per arredare casa
Quali sono gli elementi che caratterizzano lo stile moderno? Come è possibile realizzare un’arredamento in stile moderno che abbia personalità ? Come riconoscere quasi a colpo d’occhio un arredo in stile moderno? Esempi.
Arredare la casa in stile moderno o anche una porzione di essa scegliendo le giuste combinazioni. I tratti tipici dello stile che cerca la funzionalità degli elementi, chiede ordine visivo, purezza delle forme e innovazione al servizio della buona vivibilità.
Come creare lo stile a casa propria, cercando quegli elementi inconfondibili che lo caratterizzano. Seguendo questa intenzione vi proponiamo 10 idee che rendono inequivocabile lo stile moderno. Spaziando da cosa va bene per decorare le pareti, i giochi di colore del bagno, i materiali innovativi, gli elementi di design, i mobili funzionali.
- Stile moderno: come riconoscerlo
- Complementi d’arredo
- Materiali dello stile moderno
- La penisola in cucina
- Il bagno come una Spa
- Chaise longue
- Tecnologia integra lo stile
- Rivestimenti eleganti
- Pareti attrezzate
- Carta da parati come quadri
- Arredare con il Dreamlux
- Arredare in stile moderno: galleria delle immagini
Stile moderno: come riconoscerlo
Lo stile moderno nell’interior design nasce a cavallo delle due grandi guerre. Spogliato del barocco e del classico si è plasmato tenendo conto del nuovo modo di vivere il quotidiano. Ha rivoluzionato i criteri estetici dell’arredamento, spazzando via fronzoli per fare spazio a sobrietà e semplicità.
Introduce nell’arredamento i metalli, il vetro e dona nuove finiture al legno. Si rinnova con il tempo che scorre, insieme a noi potremmo dire, ed accoglie le innovazioni dello stile contemporaneo, con cui però non va confuso.
Uno stile che ha lo scopo di alleggerire, di dare spazio, di creare ambienti facili da ordinare pensati per essere vissuti in totale pienezza. Arredare in stile moderno vuol dire accogliere le innovazioni tecnologiche, dai materiali agli elettrodomestici.
Complementi d’arredo
Assolutamente irrinunciabile in un arredamento in stile moderno è un oggetto di design. Sono piccoli pezzi, unici, che completano l’arredamento. Unici perché sono loro a dare personalità all’ambiente, sono il colpo d’occhio.
Da appoggiare al muro, da sistemare tra gli arredi essenziali, di un colore in armonia con gli altri ma diverso dal resto.
Una lampada, un tavolino, una tela, una seduta dalle forme minimali, dai colori sgargianti. Oggetti di design come uno specchio, un soprammobile o un appendiabiti. Attenzione a sceglierli e sistemarli con il giusto criterio.
Materiali dello stile moderno
L’acciaio ed il vetro sono la coppia di materiali che combinati rappresentano il marchio dello stile moderno. Le forme sottili ed essenziali delle strutture in acciaio e la presenza non presenza dei ripiani in trasparenza.
Il corian è un mix di minerali naturali e resina acrilica, che danno origine ad un materiale elegante, resistente e versatile. Da esso prendono forma le linee sinuose dei lavabi dei bagni e della cucina o i piani da lavoro.
L’alluminio annodizzato, spesso usato in finitura naturale, leggero e funzionale, come deve essere un materiale per lo stile moderno. Letti, tavolini, sedie e librerie con mensole in plexiglass o vetro.
La penisola in cucina
La cucina moderna è luminosa, ripiani liberi e superfici spaziose. L’elemento cult è la penisola, un prolungamento che si posiziona al centro della stanza. A differenza degli altri piani che sono addossati alla parete, la penisola ha tutti i suoi lati operativi. Una sorta di tavola rotonda intorno alla quale tutta la famiglia si può riunire, esempio perfetto della concezione alla base dello stile moderno.
In ambienti di più piccole dimensioni, uno dei suoi lati può essere utilizzato come tavolo da pranzo, opportunamente fornito di sedute alte.
Il bagno come una Spa
Il bagno si trasforma completamente rispetto al passato sia nelle forme che nell’uso stesso. Diventa il luogo della cura del corpo e i suoi elementi lo rendono possibile.
Insieme alle forme che diventano in questo ambiente particolarmente lineari e molto sobrie, diventa ricco di particolari che coccolano. Docce grandi che sembrano paesaggi naturali, con sedute all’interno, delimitate da lastre in vetro o cristallo.
Le luci per rilassarsi, anche nell’acqua. Rubinetti che, grazie a componenti a LED integrati, erogano acqua colorata, in costante cambiamento.
Chaise longue
La funzionalità dello stile moderno si esprime negli elementi di arredo dedicati al relax. Una rivisitazione in chiave moderna dell’antico triclinio, la chaise longue che consente di adagiarsi comodamente su di essa. La ritroviamo come parte laterale di un sofà oppure come elemento singolo in sedute dal design sinuoso.
La chiase loge è l’esempio di continue sperimentazioni stilistiche, che hanno dato risultati eccellenti in termini ergonomici e di comfort.
Collocatela dandole il posto che le spetta, lasciando spazio intorno ad essa. Va da se che le dimensioni dell’ambiente dove collocarla debba avere superfici abbondanti.
Tecnologia integra lo stile
Lo stile moderno non prescinde dalla tecnologia. Nuovi materiali che permettono la realizzazione di forme altrimenti impossibili sono esempio di applicazione al design di interni.
La domotica è parte integrante delle case pensate, progettate e realizzate in stile moderno. L’attenzione alla natura, al rispetto di essa, grazie a elettrodomestici dal basso consumo certificato e anche illuminazione a LED.
Il risparmio energetico che si attua con tante altre soluzioni aventi un unico obiettivo: sfruttare luce e calore naturali. Serramenti in linea con la finalità, grandi vetrate che accolgono luce solare e calore.
Rivestimenti eleganti
Grandi, grandissime piastrelle come rivestimenti di pavimenti e pareti, creando ambienti dove le dimensioni sembrano congiungersi in un tutt’uno. Dal lucido all’opaco, nelle tinte naturali, riflettono lo stile nelle sue peculiarità di funzionalità e praticità.
Ancora nuovi materiali per questo stile che ricerca l’eleganza. Tra gli altri il gres porcellanato, una miscela di argille, che si presenta come una superficie simile al marmo e ne rispecchia anche la resistenza.
Le combinazioni e la capacità del materiale rendono possibile ottenere un effetto legno di parquet nella pavimentazione, con tutti i vantaggi di un materiale più economico e più flessibile nell’uso.
Pareti attrezzate
Le pareti attrezzate sono la carta vincente in una zona living, poiché consentono di coniugare l’organizzazione di oggetti in maniera ordinata. Pieno e vuoto ripetuti nei vani dell’elemento d’arredo, con le sottilissime linee della sua struttura che quasi scompare alla vista, per la sua sobria essenzialità.
Un’idea è di posizionarle in prossimità di una fonte di luce naturale o in alternativa illuminarle con la luce diffusa dei faretti a soffitto. Ospita le poche suppellettili che vuole uno stile moderno, in vetro o in metallo.
Una parete che richiama un motivo tessile ma in materiale plastico, è una ottima soluzione per creare una divisione al lato di un divano o tra il tavolo da pranzo e la zona relax del living.
Carta da parati come quadri
Colori naturali nell’arredo e nei rivestimenti sono le scelte giuste nello stile moderno. Perfetti in queste ambientazioni lineari sono le applicazioni di carta da parati. Ricoprono una parete o parte della superficie verticale di un muro, per incorniciare un divano, il letto, una mensola dell’ingresso.
Paesaggi naturali stilizzati, con due colori a contrasto, come il bianco ed il nero, oppure disegni tipici degli anni ’70, ma in versione destrutturata. Rivestono e riempiono le pareti come se fossero dei grandi quadri e donano profondità alla stanza.
Arredare con il Dreamlux
Decorare i muri in stile moderno vuol dire anche appendere delle tele, ben lontane da quelle classiche. Nessuna cornice, solo una struttura che si sorregge al muro senza appigli visibili.
Si prediligono tele dai colori decisi in contrasto, con soggetti reali stilizzati attraverso giochi di chiaro scuro. Diventano elementi di design, ricercati e particolari, non abbinabili ad altri onde evitare una confusione ottica fuorviante.
Una menzione la meritano le stampe in dreamlux, un tessuto mescolato con la fibra ottica. Ricami di luce per tele dall’effetto davvero particolare, capaci di infondere vitalità ai soggetti che rappresentano.
Arredare in stile moderno: galleria delle immagini
Uno stile che ha tanto da raccontare negli elementi che lo esprimono. Continuate a lasciarvi trasportare nel mondo dello stile moderno attraverso queste immagini che danno respiro alle vostre curiosità.