Arredare un monolocale in stile minimal

Autore:
Antonella Palumbo
  • Responsabile Amministrazione

L’arredamento lineare, pulito e rigoroso dello stile minimal per strutturare i pochi metri quadri di un monolocale. Semplifica e massimizza tutto lo spazio possibile attraverso un’estetica influente come quella del minimalismo.

monolocale-stile-minimal-1

Dimora screditata negli anni passati, considerata abitabile da artisti squattrinati e giovani studenti, il monolocale oggi è simbolo di efficienza e design. Non solo è diventato fonte di ispirazione per coloro che desiderano vivere al centro delle grandi città, ma anche per architetti e interior designer che studiano nuovi meccanismi attraverso cui rendere funzionali queste mini abitazioni.

Spazio di archiviazione flessibile, finiture di qualità e riduzione ai minimi termini di qualsiasi ingombro, sono elementi da considerare per ottenere uno spazio abitativo completo occupando pochi metri quadri.

Esistono numerose soluzioni per arredare un monolocale ma seguendo le linee guida di uno stile come quello minimalista resterai abbagliato dall’ingegnosità e dalla cura dei dettagli.

monolocale-stile-minimal-2

Meno è meglio

Il minimalismo è diventato sinonimo di ricercatezza e di lusso che solo pochi possono permettersi, attraverso forme scultoree, tavolozza di colori monocromatici e limitati e utilizzo di materiali ben scelti. Meno particolari significa ottenere più comfort e dunque per approcciarsi a questo stile bisogna focalizzarsi su mobili essenziali e oggetti funzionali dalle forme geometriche semplici.

Leggi anche Stile minimal

Lo spazio deve risultare aerodinamico pur rimanendo accogliente ed attraente, quindi seleziona solo elementi concisi sul tavolo e sulle superfici evitando qualsiasi cosa che distrae e appesantisce.

Una struttura in vetro con pannello scorrevole divide il letto dalla zona giorno, che si completa con un candido divano ad angolo affiancato da un piccolo tavolino dalla forma cilindrica, il tutto mantenuto nella colorazione fresca del bianco.

monolocale-stile-minimal-5

Tutto ha un posto e uno scopo

Gli interni minimalisti sono molto compatti ed è estremamente importante in questa progettazione dividere in modo omogeneo lo spazio. Un arredamento minimalista racchiude un’eleganza sobria che infonde energia positiva puntando su complementi di arredo predisposti in modo logico e che servono necessariamente a svolgere una funzione.

Pensa all’angolo destinato alla cucina dove un tavolo rettangolare funge anche da divisorio con il soggiorno in cui trova posto un delizioso divanetto abbinato ad un tavolino in legno. Il supporto per la televisione viene usato anche per predisporre giornali e riviste e la tonalità prevalente del grigio perla aiuta a rilassare l’ambiente.

monolocale-stile-minimal-6

Uso dello spazio e luce naturale

L’intenso uso delle tonalità accoglienti del grigio e del bianco aiutano il monolocale a risultare leggero e arioso. Punto di forza è l’importanza che lo stile minimalista dedica alla luce naturale che tende a riempire riempie la stanza e attira lo sguardo facendo sembrare lo spazio più grande.

Scegli la finestra principale e da lì struttura la predisposizione di ogni singolo pezzo, ciò è necessario per bilanciare in modo corretto i pochi elementi che riempiranno la vista.

Nel tuo open space compare una grande finestra come punto focale che illumina il tavolo della cucina quest’ultima rigorosamente in total white. Di fronte un comodo letto dalle nuance blu navy contorna la stanza e si lascia coccolare a distanza dai raggi luminosi esterni.

monolocale-stile-minimal-7

Minimal chic

La creazione di un piccolo spazio decisamente chic è un gioco da ragazzi se ti attieni a colori monocromatici e usi alcuni piccoli trucchi per evitare che risulti troppo freddo e rigido. Una vegetazione lussureggiante ravviva lo spazio e il legno naturale aggiunge un tocco di stile scandinavo.

La zona giorno comprenderà un ampio divano a penisola rivestito in candido tessuto di lino ed affiancato da un tavolino da caffè in vimini riportando un pezzo decisamente rustico. A fianco troverai posto per il tuo angolo studio usufruendo di una mini scrivania accessoriata e di fronte avrai lo spazio necessario per la cucina.

monolocale-stile-minimal-8

Divisione con tende

Un letto creato dietro un divisorio realizzato con una morbida tenda è un ottimo modo per massimizzare lo spazio in un monolocale creando una piccola stanza raccolta.

Il metraggio limitato non va sprecato posizionando dall’altra parte della parete un divano componibile ottimo per creare sedute in un piccolo soggiorno.

Il parquet in legno classico sprigiona eleganza abbinato ad un tavolino in marmo che richiama le tonalità di grigio degli elementi circostanti. Una parete d’accento che sovrasta il letto ottenuta con carta da parati dai motivi geometrici aiuta a impreziosire l’atmosfera senza aggiungere peso visivo.

monolocale-stile-minimal-4

Spazio di archiviazione integrato

Quando lo spazio sembra davvero finito scegli pezzi accoglienti e multifunzionali come un morbido divano con letto incorporato per creare un posto letto da far scomparire di giorno.

Pensa ad un set di tavolini colorati che forniscono una funzione extra quando necessario e allo stesso tempo scompaiono sotto quello grande in un secondo. Uno sgabello in legno è allo stesso tempo un tocco rustico e pratico aggiungendo un posto in più al soggiorno senza adoperare ingombranti poltrone.

monolocale-stile-minimal-16

Arredare un monolocale in stile minimal: galleria delle immagini

Guarda le idee in galleria e attraverso il tocco minimalista renderai funzionale ed efficiente il tuo monolocale