Arredare casa in stile rinascimentale: classe ed eleganza del passato

Autore:
Angelica Moranelli
  • Dott. in Lettere

Arredare casa in stile rinascimentale vuole dire arredare casa con una classe e un’eleganza d’altri tempi, caratterizzate da uno stile tipicamente italiano che richiama i fasti dell’età d’oro del Rinascimento, un’epoca di grande cultura ed eleganza per il nostro paese. Vediamo quali sono gli elementi imprescindibili per arredare la tua casa in stile rinascimentale.

casa-stile-rinascimentale

Il Rinascimento è stata un’epoca fondamentale nella storia italiana, soprattutto per quanto riguarda la cultura, che subì un processo di vera e propria rinascita in quegli anni, superando le ombre del Medioevo.

Il Rinascimento si può collocare, approssimativamente, tra gli inizi del XIV secolo e l’ultimo quarto del XVI secolo. La caratteristica principale è la centralità che riveste l’Uomo in ogni campo della cultura, dalla letteratura all’architettura, e l’interesse per la tradizione antica e classica, con un netto rifiuto del Medioevo per rifarsi nuovamente ai classici greci e latini.

casa-stile-rinascimentale-00

Le caratteristiche dello stile rinascimentale moderno

Come cambia l’interior design in quegli anni? Le abitazioni, ponendo al centro di ogni cosa l’uomo, diventano più comodo, sforzate, piene di dettagli magnifici e spazi monumentali. I salotti vengono decorati con arredi ricchissimi, marmo, soffitti a cassettoni e legno pregiato.

Insomma, lo stile rinascimentale è maestoso, elegante e armonioso, adatto a chi ama simmetria, bellezza, lusso e ricchezza.

casa-stile-rinascimentale-000

Mobili e decorazioni

I mobili rinascimentali hanno forme sinuose e riproducono gli elementi tipici dell’architettura del periodo: colonne, cornici, frontoni, decorazioni complesse e raffinate.

Le decorazioni rinascimentali riproducono motivi ispirati a colonne, putti, fiori e piante che si arrotolano su pilastri, arabeschi, festoni e ghirlande sono altri elementi tipici degli schemi visuali dell’epoca, accanto ad elementi come leoni, grifoni o animali fantastici.

Letti dalle testiere intagliate o a baldacchino e cassapanche a intarsio, dipinte o intagliate sono i mobili più tipici del periodo rinascimentale. Anche il tavolo riveste enorme importanza, di solito le forme sono massicce e solide, con grandi gambe laterali o pilastro centrale, e ripiano circolare. Le superfici dei mobili possono essere variamente decorate con disegni, colori e motivi vari, fra cui stucchi e dorature.

L’arredamento rinascimentale, però, non è soltanto bello, ma anche comodo: armadi e scrittoi hanno tanti cassetti e sono decorati con rilievi e incisioni e superfici dorate. Le sedie hanno schienali alti, gambe sinuose e braccioli. Le sedute dei divani sono morbide e spaziose.

casa-stile-rinascimentale-0000

Materiali e colori

I materiali più ampiamente utilizzati nello stile rinascimentale sono il legno, di colore bianco o nero, principalmente rovere e noce, l’avorio, la pietra, il marmo e l’arenaria. Per quanto riguarda lo schema dei colori, si preferiscono tonalità tenui e chiare, preferibilmente fredde, con sprazzi di colore a contrasto più scuri.

I colori più sobri e naturali sono i preferiti, quindi via libera alle diverse tonalità di marrone, beige, da intervallare a elementi color oro e tonalità pastello, come crema, rosa, verde chiaro o azzurro. Come abbiamo detto prima, anche colori più scuri sono i benvenuti, in particolare le tonalità di sature di rosso, blu e giallo.

Arredare casa in stile rinascimentale: la classe e l’eleganza del passato

 

Spazio e libertà

Un ambiente in stile rinascimentale è uno spazio nel quale si deve respirare estrema libertà di movimento. È un ambiente costruito attorno alla presenza dell’uomo, quindi pochi mobili ma riccamente decorati e ampia facoltà di movimento sono le caratteristiche alle quali dovrai attenerti quando sceglierai l’arredamento per la tua casa in stile rinascimentale.

Attenzione, perché lo stesso ampio respiro devono averlo le pareti, sulle quali troveranno posto pochi elementi decorativi, e il soffitto, che è preferibile non ingombrare con lampadari sproporzionati rispetto al resto dell’ambiente.

casa-stile-rinascimentale-01

Colonne e statue

Sempre per quel richiamo all’antico e al classico di cui abbiamo parlato prima, è necessario integrare nell’arredamento anche archi, colonne, statue dal look classico: sono elementi essenziali per ricreare un vero stile rinascimentale nella tua casa.

casa-stile-rinascimentale-05

Proporzioni e simmetria

Fai attenzione, quando progetti il tuo ambiente in stile rinascimentale, alle proporzioni e alla simmetria, due elementi fondamentali per la buona riuscita del progetto. Lo stile rinascimentale, infatti, pur essendo molto ricco e stratificato è un look molto organizzato e ordinato, è questo il segreto con cui tanti elementi così complessi possono convivere senza stridere gli uni con gli altri.

Fai attenzione, allora, ad accostare mobili di proporzioni simili, con complementi d’arredo in scala, e nella disposizione tieni conto della simmetria, evitando sproporzioni.

casa-stile-rinascimentale-03

Tessili e finiture

Lo stile rinascimentale non può definirsi tale se non è arricchito da dettagli importanti come tende dagli ampi drappeggi e motivi ricamati, tappeti morbidissimi con decorazioni floreali o geometriche, sedute di sedie, divani o pouf riccamente decorate e cuscini, che richiamano la stessa trama di tende, divani, sedie. Quali sono i materiali tessili più utilizzati nello stile rinascimentale? Velluto, raso o broccato.

casa-stile-rinascimentale-04

Arredare casa in stile rinascimentale: immagini e foto

Abbiamo visto quali sono le caratteristiche dello stile rinascimentale, quali colori, mobili, decorazioni o tessili scegliere, adesso puoi dare un’occhiata alle soluzioni raccolte nella nostra galleria d’immagini per trarne ulteriore ispirazione.