Addobbi di Natale per il soggiorno: idee per una casa allegra e accogliente
Addobbi di Natale per il soggiorno: le feste di Natale stanno arrivando e il clima natalizio si inizia già a sentire nell’aria assieme al profumo dei biscotti, è il momento di scegliere gli addobbi giusti.
Il Natale è alle porte e non bisogna farsi cogliere impreparati: avere una casa addobbata con decorazioni allegre e incredibili oggetti natalizi è il passo da fare per poter godere appieno di questo fantastico momento invernale. Uno dei grandi protagonisti è proprio il soggiorno, poiché il posto dove la socialità prende forma e dove possiamo far lavorare la nostra immaginazione con le decorazioni.
- L’albero di Natale protagonista del soggiorno
- Usare un cesto decorato con ghirlande e palline
- Decorare il divano a tema Natale
- Appendere ghirlande alle pareti
- Abbellire le pareti con quadretti natalizi
- Posizionare in salotto le sfere di vetro natalizie
- Decorare con il calendario dell’avvento
- Addobbi di Natale per il soggiorno: immagini e foto
L’albero di Natale protagonista del soggiorno
Ovviamente, il protagonista del soggiorno dovrà essere l’albero di Natale. Possiamo lasciarci ispirare dagli alberi già addobbati nei negozi, oppure possiamo lasciare che sia il nostro gusto personale a scegliere le palline, i capelli d’angelo e le perline.
Possiamo scegliere di procedere con due colori principali che saranno gli unici presenti sull’albero, come il rosso e il bianco. Oppure, coinvolgendo anche gli altri, optare per un tripudio di colori dall’effetto ricco e allegro.
Se non abbiamo abbastanza spazio, non è detto che non si possa comunque mettere un piccolo albero. Ad esempio, vi sono in commercio molti alberelli piccoli che vanno comodamente in un vaso da mettere sulla mensola o su un tavolino del soggiorno.
Oppure ancora, possiamo semplicemente preferire l’albero in un’altra parte della casa, come ad esempio l’ingresso. In questo caso, nel soggiorno possiamo comunque usare le decorazioni che sarebbero andate sull’albero, come i capelli d’angelo o le lucine colorate, da posizionare sulla mensola del caminetto.
Usare un cesto decorato con ghirlande e palline
Piccolo e delizioso, un cestino in vimini posato sul tavolino del soggiorno è la giusta decorazione delicata che può ravvivare l’ambiente.
Infatti, potete sistemarci dentro gli addobbi rappresentativi, come ad esempio una ghirlanda dove poi posare le palline di Natale che andrebbero sull’albero. Oppure ancora, se avete un camino, potete decorare anche il cestino per raccogliere la legna da ardere, posizionandolo affianco all’albero, e giocando su un look naturale.
Decorare il divano a tema Natale
Il divano è sicuramente un grande alleato del periodo natalizio e uno dei suoi sostenitori. Come prima cosa, possiamo prendere un copridivano di un materiale abbastanza pesante che non solo andrà a riscaldare le serate, ma darà una nuova personalità alla stanza. Ad esempio, tra i papabili colori, potrebbe esserci un verde smeraldo o un rosso mattone, anche a seconda dello stile adottato nel soggiorno.
Poi, per renderlo più confortevole e comodo, possiamo sistemare dei cuscini. La palette di colori può variare dal blu navy al rosso, dal bianco al dorato. L’importante è che sia un tessuto che ispiri calore. Scegliendo i cuscini in tinta unita potrete sempre riutilizzarli durante tutto l’inverno.
Se preferite, potete anche acquistare dei cuscini che abbiano decorazioni natalizie come ricami. Infine, l’ultimo alleato è la coperta di lana. Di qualsiasi colore andrà bene, sarà il suo materiale a parlare.
Appendere ghirlande alle pareti
Le ghirlande non vanno solo sulla porta, ma possono essere riutilizzate in modi molto diversi. Ad esempio, potete metterle sulla mensola sopra il camino, ottenendo un risultato magnifico. Oppure ancora, potete appenderle semplicemente al muro, arricchendole con le lucine colorate e le calze per la Befana che si avvicina.
Posare le ghirlande sulla libreria, se abbastanza profonda, sarà una soluzione ottimale. Possono essere utilizzate, infatti, anche come portacandele d’eccezione per il Natale. Se invece sono di dimensioni ridotte, potete metterle direttamente in un portacandele in ceramica o acciaio per fare da base.
Abbellire le pareti con quadretti natalizi
Non solo i disegni dei vostri bambini e delle vostre bambine, ma anche quadretti dipinti o scritte possono essere delle decorazioni molto graziose.
Scegliendo anche una soluzione più economica, potete stampare la scritta Buon Natale su vari fogli, dividendo le lettere e incorniciare ogni foglio. Il risultato sarà un insieme di quadretti semplici e graziosi che augurano un Buon Natale ai vostri ospiti.
Posizionare in salotto le sfere di vetro natalizie
Siete stati in un paese nordico? O anche semplicemente in un posto lontano sulle montagne? Senza dubbio, tra i vari souvenir proposti nei negozi avrete incontrato le sfere di vetro con la neve finta che cade sul paesaggio.
È il momento di usarle come decorazioni, perché sono perfette per ricreare un’atmosfera natalizia. Se non le avete, non vi preoccupate, su internet se ne trovano tantissimi modelli di diverse grandezze e dimensioni, fra queste sicuramente ce ne sarà qualcuna al caso vostro.
Decorare con il calendario dell’avvento
I bambini, ma anche gli adulti, diciamocelo, non vedono l’ora che sia Natale. L’atmosfera così accogliente è una scusa per poter stare insieme, mangiare e festeggiare il periodo più dolce dell’anno. Fare il conto alla rovescia diventa quindi quasi un obbligo, sia per voi che per i vostri familiari. Possiamo sistemare su una mensola della libreria o appeso al muro al posto di un quadro il calendario dell’avvento.
Addobbi di Natale per il soggiorno: immagini e foto
Per rallegrare la vostra preparazione del soggiorno, sfogliate la galleria delle immagini sugli addobbi natalizi.