Abbellire il soggiorno piccolo: 6 idee a cui non avevi pensato
Se siete in cerca di consigli per per abbellire un soggiorno piccolo, ecco tante idee! Tra effetti ottici e contrasti di colore, materiali e tessuti particolari e con l’arredamento giusto il vostro salotto può risultare unico. Ma ecco nel dettaglio come fare!
Tendenzialmente, in una stanza piccola è consigliabile non mettere troppi mobili ed accessori e cercare di lasciare quanto più spazio vuoto possibile per creare l’illusione che sia più grande. Tuttavia, così facendo si corre il rischio che la camera possa risultare un po’ spoglia.
Per abbellire un soggiorno piccolo, ad esempio, bisogna usare delle soluzioni alternative. Sicuramente l’idea migliore è cercare di creare degli effetti ottici e dei contrasti di colore.
Anche usare materiali e tessuti particolari può essere una buona strategia. Infine, bisogna scegliere con una certa attenzione l’arredamento. Prestare attenzione a questi piccoli dettagli può fare la differenza.
1. Scegliere un arredamento funzionale
Quando una stanza è piccola, la regola principale da seguire è quella di non riempirla con troppi mobili. Piuttosto, in questo caso la soluzione migliore è arredarla in stile minimal, scegliendo solo i pezzi più importanti.
Ad esempio, in un soggiorno piccolo optate solamente per un divano, una piccola parete attrezzata e al massimo un tavolino centrale. Attenzione, però a scegliere mobili di impatto, dal design particolare o dal colore che si fa notare. In questo modo, saranno proprio i pochi elementi d’arredo ad abbellire il soggiorno.
2. Giocare con materiali e tessuti
Per abbellire un soggiorno piccolo è un’ottima idea giocare con i tessuti. Ad esempio, le tende sono un accessorio importantissimo per completare l’arredo di una stanza.
Sceglierne una di una fantasia particolare o di una bella stoffa lucida e vistosa sicuramente sarà un tocco in più per il vostro salotto. Non solo, anche cuscini sul divano si noteranno e contribuiranno ad abbellire il soggiorno.
Un dettaglio che può fare la differenza è poi un tappeto. Può essere realizzato con dei materiali morbidi e anche molto belli come ad esempio la lana o il velluto. Ma ci sono anche delle alternative più rustiche, ma ugualmente di impatto, come il tappeto realizzato con le fibre di cocco.
3. Creare contrasti di colore
I contrasti di colore sono un metodo molto efficace e pratico per aggiungere un tocco di vivacità ad un soggiorno piccolo. Possono essere realizzati in tanti modi, ad esempio con dei quadri dalle tonalità forti, ma anche semplicemente aggiungendo dei bei fiori colorati.
Un’altra soluzione è quella di giocare con l’arredamento. Ad esempio, se avete optato per uno stile minimal dai colori neutri per ovviare alla mancanza di spazio, potete aggiungere un mobile colorato come una poltrona o un tavolino per rendere il tutto meno monotono.
4. Abbellire con l’illuminazione
L’illuminazione gioca un ruolo chiave in una stanza piccola. Infatti, per via di un effetto ottico, un soggiorno luminoso sembrerà anche più grande. Il primo consiglio, quindi, è quello di dipingere le pareti di un colore chiaro, come ad esempio il bianco che riflette molto la luce.
A questo punto, bisogna andare ad illuminare artificialmente la stanza. Oggi esistono tantissime lampade dal design particolare e le migliori per abbellire un soggiorno piccolo sono le applique. Infatti, poiché si fissano sulle pareti, non occuperanno alcuno spazio.
Un’idea molto originale è anche quella di optare per delle strisce a led colorate da mettere in alcune zone che sembrano troppo scarne. Inoltre, anche lampadari pendenti e plafoniere particolari possono essere un buon elemento di design per abbellire il soggiorno.
5. Usare gli specchi
Lo specchio può essere un accessorio molto importante da aggiungere in un salotto piccolo. Infatti, non solo andrà ad abbellirlo, ma contribuirà anche a farlo sembrare più grande.
In quanto superficie riflettente, infatti, riesce a creare delle illusioni ottiche. Bisogna, però, trovare la giusta collocazione. La posizione migliore è all’ingresso, su una delle due pareti adiacenti alla porta.
In questo modo, appena si entra lo spazio nella stanza sembrerà dilatato. Per un effetto migliore raccomandiamo uno specchio senza cornice, magari dalla forma particolare e con dei piccoli dettagli che lo rendano più caratteristico.
6. Realizzare pareti particolari
Se in una stanza piccola non si può puntare troppo sull’arredamento, si può però osare con le pareti. Tendenzialmente, in uno spazio non molto grande è meglio non usare dei colori troppo scuri, per evitare il famoso effetto scatola.
Tuttavia, si possono comunque realizzare delle mura un po’ più particolari. Ad esempio, dipingete di un colore diverso solo una parete, o aggiungete dei brillantini per rendere il soggiorno più vivace.
Una soluzione molto più semplice, invece, è quella di optare per una carta da parati particolare. Non c’è bisogno di nulla di troppo eccessivo, ma anche dei semplici disegni possono fare la differenza.
Abbellire soggiorno piccolo: immagini e foto
Ecco di seguito alcune immagini che possono esservi di ispirazione per abbellire un soggiorno piccolo. Non esitate a dare uno sguardo alla seguente galleria per prendere spunto!