Abbellire casa in stile eclettico: consigli e idee per case indimenticabili
Abbellire casa in stile eclettico: cos’è, come procedere, quali mobili scegliere, quali sono le palette giuste di colore, che abbinamenti progettare per la tua casa che non vuole passare inosservata.
Gli stili per la decorazione della casa sono tantissimi, se hai intenzione di rimodernare casa o ti avvii a decorare per la prima volta il tuo nuovissimo appartamento di certo ti sarai almeno una volta imbattuto nelle definizioni di stile rustico, stile moderno, stile contemporaneo, stile shabby chic, stile industriale e via discorrendo.
Oggi, invece, vogliamo proporti un altro stile, molto amato e di tendenza in questo periodo: lo stile eclettico. Ma cosa vuol dire stile eclettico? Come dice la parola, è un tipo di decorazione d’interni caratterizzato da un accostamento eterogeneo di stili, dettagli, colori, texture e motivi, il che lo rende unico e personalissimo.
Il fatto di essere così variabile, infatti, lo rende adatto a tutti i tipi di gusti e a moltissime esigenze di estetica, inoltre, da non sottovalutare il carattere personale e unico che puoi dargli, proprio perché si tratta di uno stile in cui l’imperativo è osare con i match, anche quelli più audaci.
Lo stile eclettico: storia di un’estetica
Come nasce lo stile eclettico? Partiamo dall’etimologia della parola, che deriva dal greco eklektikos, letteralmente scegliere il meglio. E in effetti il principio è proprio quello di optare per gli elementi preferiti di stili diversi, combinandoli assieme in modo che formino un insieme coerente e affascinante.
Nell’Antica Grecia, questa parola designava un principio filosofico secondo il quale le scelte personali in fatto di pensiero dovevano sempre puntare al meglio di tutte le dottrine e rielaborale per creare un pensiero unico e personale. Insomma, da tutti gli input esterni bisognava essere capaci di tirare fuori il proprio stile di pensiero. Questo principio è applicabile a ogni campo: artistico, culturale, etico e, da ultimo, anche all’home decor.
Quali sono le caratteristiche dello stile eclettico?
Come abbiamo detto, lo stile eclettico è più che uno stile vero e proprio, una scelta di più stili. Le regole, dunque, sono molto flessibili e l’unico imperativo è mescolare più possibile, tirando fuori il lato creativo di ogni design. Se però vuoi delle linee guida da seguire, ecco i principi ai quali dovrai attenerti.
1. Mescola motivi e trame
Hai presente quegli ambienti privi di frivolezze, omogenei e compatti? Ecco, lo stile eclettico è tutto il contrario. Texture e motivi diversi si affiancano, dettagli ed elementi apparentemente in contrasto dovranno formare mix e match affascinanti e audaci.
2. Mescola vintage e contemporaneo
Un altro modo per ottenere uno stile eclettico come si deve è affiancare pezzi chiaramente vintage con altri dal look moderno, mobili classici e mobili futuristici, la vecchia madia della nonna con un tavolino di design, per esempio.
3. Lasciati influenzare da culture diverse
Lo stile eclettico, avendo come principio quello di mescolare stili diversi, vede di buon occhio l’accostamento di arte e culture diverse. Un pezzo africano accanto a uno british, un mobile giapponese con uno scandinavo, non aver paura di osare.
4. Scegli le giuste decorazioni per le pareti
Non dimenticare le decorazioni delle pareti, elemento importantissimo nello stile eclettico. Quadri, fotografie, stampe sono fondamentali, anche in questo caso dovrai fare un collage variegato di diversi stili, dal classico all’astratto.
Ultimo consiglio per abbellire la casa in stile eclettico: i colori
Veniamo adesso all’ultimo suggerimento per decorare la tua casa in perfetto stile eclettico. Il caos che tirerai fuori dovrà essere in qualche modo ordinato, per farlo, una mossa felice è scegliere una palette di colori e attenerti a quella.
Questo ti faciliterà il compito e farà in modo che gli ambienti della tua casa non risultino un ammasso caotico. Nello scegliere i colori, tieni conto anche dei colori dei mobili, dunque e se hai scelto un arredamento colorato opta per pareti neutre o viceversa. Se ti piace, puoi anche optare per la carta da parati, che nello stile eclettico è un must.
Qualche esempio di stile eclettico: 3 soluzioni affascinanti
Per concludere vogliamo mostrarti alcune affascinanti soluzioni che potranno ispirarti per realizzare il tuo personalissimo stile eclettico.
1. Camera da letto in stile eclettico
Nella camera da letto che ti mostriamo in basso è stata scelta una palette di colore neutra per pareti e pavimento. Le pareti sono bianche, il pavimento in parquet chiaro, i mobili e altri dettagli, come il lampadario, riprendono il tema del pavimento.
Per tutti gli altri elementi si è scelto di accostare colori freddi, blu, azzurri, rosa, fucsia, e di arricchire l’ambiente con numerose piante e un arazzo con motivo orientale alla parete.
2. Salotto in stile eclettico
Per questo salotto si è puntato a mescolare pezzi vintage, come la poltrona, lo specchio sul camino, la lampada e altri dettagli, con elementi molto moderni, come il look del camino, gli scaffali per i libri, la poltrona a sospensione.
3. Come decorare le pareti in stile eclettico
Infine, ecco un modo perfetto di decorare le pareti in stile eclettico. Tante foto, quadri e immagini in stili diversi e colori eterogenei e cornici che cambiano costantemente andando dal vintage al moderno.
Abbellire casa in stile eclettico: immagini e foto
Lo stile eclettico, insomma, può essere una mescolanza di diversi stili: urbano, moderno, vintage, industrial, il cui carattere distintivo è dato proprio dal tuo tocco e dalla tua personalità. Ecco una gallery per ispirarti.