10 progetti di stanza studio
Come arredare al meglio il tuo studio senza perdere di vista funzionalità e gusto personale. 10 progetti di stanza studio e tante idee per creare il tuo angolo di lavoro e relax.
Lavorare da casa è tanto comodo quanto difficile se non si dispone dello spazio giusto. Creare una stanza studio richiede meno spazio di quanto si possa pensare e risolve anche tanti problemi legati all’ordine e all’organizzazione degli interni. Tutto quello che serve è una scrivania, una sedia comoda e qualche mensola; se conservi tanti documenti, aggiungi anche una libreria a tutta altezza e il gioco è fatto.
Nella stanza studio le scaffalature a giorno si rivelano un modo semplice e pratico per arredare combinando oggetti funzionali ed elementi decorativi. Anche pensili e piccoli contenitori trasparenti sono l’ideale per avere sempre tutto a portata di mano.
E’ importante ritagliarsi un luogo della casa che sia tranquillo e ben illuminato, per lavorare o studiare senza distrarsi o essere disturbati di continuo. Una stanza studio non deve essere necessariamente spaziosa, meglio infatti dipinta con i colori giusti che favoriscano concentrazione e creatività. Ecco perché sono consigliati quelli chiari e neutri, come il bianco, il beige o il color crema. Anche il blu migliora le performance ed ha un potere calmante, ma potrebbe rivelarsi deleterio perché troppo rilassante.
Per coniugare estetica e funzionalità basta un piano scrivania profondo 40/45 cm e lungo anche solo 75/80 cm; se attrezzato con piccoli cassetti, sarà ottimizzato al meglio anche lo spazio verticale. Per quanto riguarda il posizionamento della scrivania, questo va studiato in base alla presenza o meno di luce naturale (sempre frontale), dei termosifoni (mai troppo vicini) e del pc (alla giusta altezza e distanza). Ecco 10 idee da cui prendere spunto e/o da personalizzare.
- 1. Scrivania in obliquo
- 2. Scrivania contro il divano
- 3. Scrivania nell’angolo
- 4. Scrivania su ruote
- 5. Libreria con piano scrivania
- 6. Sfruttare una parete lunga
- 7. Sfruttare il sottoscala
- 8. Decorare con le mensole
- 9. Dipingere una parete lavagna
- 10. Aggiungere tocchi personali
- 10 progetti di stanza studio: immagini e foto
1. Scrivania in obliquo
Posizionare la scrivania al centro della stanza e in posizione obliqua rispetto alle pareti renderà l’ambiente più dinamico e creativo. Attenzione alla luce però: le finestre non devono mai essere alle spalle.
Ancora, se per concentrarti hai bisogno di sentire che c’è qualcuno nelle stanze accanto, ruotare la scrivania in modo da riuscire a vedere quello che succede fuori la porta ti farà sentire meno isolato.
2. Scrivania contro il divano
Posizionare la scrivania contro lo schienale del divano è la soluzione ideale per chi vuole inserire delle sedute accoglienti nella propria stanza studio, magari per una pausa veloce oppure per gruppi di lavoro/studio.
Se non ti lasci facilmente distrarre dall’ambiente circostante, davanti al divano potrai posizionare una smart tv da collegare al pc oppure un proiettore.
3. Scrivania nell’angolo
Anche una stanza piccolissima può accogliere uno studio: il trucco è posizionare la scrivania nell’angolo. Così facendo, lo spazio solitamente inutilizzato viene sfruttato al meglio, volendo anche in verticale.
Nel caso di studio per più persone, si può approfittare di due angoli e creare una grande scrivania a U che abbraccia tre pareti. Questo permetterà di concentrare tutto lungo le pareti e non intralciarsi a vicenda.
4. Scrivania su ruote
Una scrivania che può essere spostata all’interno della stanza (e perché no, della casa) è una soluzione pratica e funzionale per uno studio utilizzato per più scopi. Quando lavori al pc, è meglio che il piano di lavoro sia frontale alla finestra, ma quando leggi sarà meglio avere la luce naturale alle spalle.
Se ricevi qualcuno puoi avvicinare la scrivania alle pareti per lasciare libero lo spazio al centro, stessa cosa se hai un bambino piccolo con te.
Insomma, una scrivania su ruote è un ottimo esempio di mobile multiuso.
5. Libreria con piano scrivania
Per gli amanti dei libri o per gli accumulatori compulsivi di riviste e raccolte, per tutti coloro che devono riempire scaffali e scaffali di oggetti, il progetto di stanza studio migliore è quello che ha il piano scrivania direttamente nella libreria.
Questa soluzione permette di integrare tutte le esigenze in un unico mobile, che ricava il meglio dallo spazio a disposizione e non perde quei preziosi centimetri al di sopra della scrivania.
6. Sfruttare una parete lunga
Se la stanza studio è lunga e stretta posizionare tutti i mobili lungo il muro può essere l’espediente più sensato.
Stesso discorso vale per una stanza studio appartenente a due persone che hanno bisogno di lavorare fianco a fianco. Sistemare le scrivanie una accanto all’altra piuttosto che due tavoli da lavoro separati è una soluzione che occupa lo spazio in modo migliore e più efficiente.
7. Sfruttare il sottoscala
Il sottoscala può rivelarsi il luogo ideale per ritrovare la calma e la concentrazione necessarie per lavorare. Ecco qualche accorgimento da adottare:
- scegli una scrivania poco profonda, con cassetti o vani portaoggetti, oppure un piano ribaltabile che ti permetta di “rubare” un po’ di spazio esterno al sottoscala
- utilizza la parte più bassa per contenitori con oggetti che non usi spesso
- cura bene l’illuminazione zonale per non soffrire troppo dello spazio angusto.
8. Decorare con le mensole
In una stanza studio la parola chiave è creatività. Sì a mensole di tutte le forme, dimensioni e colori per rallegrare l’ambiente.
Puoi utilizzarle per libri e documenti o come elementi d’arredo posizionando su di esse foto, stampe decorative o qualche piantina qua e là.
9. Dipingere una parete lavagna
L’idea in più per un progetto di stanza studio di design? Dipingi una parete (o più di una se la stanza è grande e non rischia di diventare cupa) con la vernice lavagna. Potrai appuntarci tutte le cose che ti vengono, segnare gli impegni o trasformarla in un calendario.
Insomma, avrai sempre a portata di mano un bloc notes gigante a tutta altezza.
10. Aggiungere tocchi personali
Infine, tieni sempre a mente che la stanza studio è quella dove raccogli le idee e i pensieri, quindi deve rispecchiarti e metterti a tuo agio. Ognuna delle idee esposte può essere arricchita e personalizzata. Ora tocca a te!
10 progetti di stanza studio: immagini e foto
Progetta la stanza studio perfetta per le tue esigenze. Dai un’occhiata a questa gallery fotografica e inizia a creare lo spazio più adatto a te.