10 lavori da fare in casa quando piove
Per avere una casa sempre in ordine ed efficiente è necessaria una manutenzione periodica. Perché non approfittare dei primi temporali e pomeriggi passati chiusi in casa per fare tutto ciò che abbiamo rimandato per l’intera estate? Di seguito qualche idea sui 10 lavori da fare in casa quando piove.
Quella porta che cigola da sempre, gli infissi da registrare, le fughe da pulire: sono tanti e tali i lavori da fare in casa che spesso non sappiamo proprio da dove cominciare. Partiamo da una buona organizzazione creando un calendario su cui appuntare e pianificare i lavori da svolgere durante l’anno: la disorganizzazione è un nemico da combattere con le armi giuste.
Passiamo poi alle giornate piovose e al tempo a disposizione: non c’è niente di meglio di sfruttarle appieno e dedicarti a piccoli e grandi lavoretti di casa. Di sicuro non correrai il rischio di annoiarti. Armati di tanta pazienza e degli attrezzi giusti e comincia a lavorare!
1. Manutenzione sistema di riscaldamento
Iniziamo il nostro viaggio dai lavori di manutenzione. Sarebbe buona norma eseguire tali piccoli lavori ogni 6-12 mesi per essere sicuri che tutto funzioni alla perfezione e in perfetta sicurezza. Il controllo della caldaia, tanto per cominciare, si rende necessario per la verifica dei cosiddetti “fumi”, delle emissioni provenienti dall’impianto stesso, e per un discorso di risparmio energetico. C’è tutta una normativa di riferimento in particolare il D. Lgs 192/2005.
2. Manutenzione sistema idraulico
Passiamo al sistema idraulico, o idrico, costituito da tubi e macchinari che portano acqua da un punto all’altro. Essendo parte integrante della nostra vita quotidiana è opportuno svolgere una corretta manutenzione così da scongiurare danni alla salute e alle nostre tasche. Cosa possiamo fare? Sostituire un rubinetto, pulire gli scarichi, sostituire un miscelatore o filtro anti-calcare: in pratica eseguire tutta una serie di azioni volte ad allungare la vita del nostro sistema idraulico prevenendo formazione di calcare o muffe che usurano precocemente il sistema.
3. Manutenzione sistema elettrico
La manutenzione del nostro sistema elettrico è molto importante sia per una questione di sicurezza sia per una questione di risparmio energetico: evitare inutili dispersioni di corrente non farà aumentare il peso delle nostre bollette! Ma come si fa la manutenzione? Possiamo farla tutta da soli? A risponderci viene in nostro aiuto il Decreto Ministeriale n. 37 del 22 gennaio 2008 che stabilisce che a eseguire gli impianti siano aziende abilitate, iscritte all’albo e che eseguano lavori “secondo le regole dell’arte”.
Quel che noi possiamo fare è verificare che prese ed elettrodomestici siano in buono stato, che l’interruttore differenziale funzioni correttamente e che non ci siano fili attorcigliati. Un impianto elettrico sicuro è requisito imprescindibile per la tua abitazione.
4. Pulizia tende
Veniamo ora alle grandi pulizie. Che ne dici di approfittare delle giornate piovose per pulire più approfonditamente le vetrate e con esse anche le tende? Che tu preferisca il lavaggio a mano o in lavatrice basteranno pochi accorgimenti per averle più bianche e splendenti di prima. Vediamo insieme un metodo tutto naturale:
- acqua fredda
- due cucchiai di sapone di Marsiglia
- due cucchiai di bicarbonato
- mezzo limone.
5. Pulizia tappeti
I tappeti sono belli, comodi e funzionali ma quanta polvere trattengono? Per una pulizia ordinaria puoi ricorrere sia ai tanti prodotti chimici presenti in commercio sia a metodi più naturali ed ecologici. Un suggerimento?
- acqua
- aceto
- bicarbonato.
Igienizzano, smacchiano e rinnovano i colori: tutti da provare, sia singoli che mescolati insieme!
6. Pulizia divani
Veniamo ora al centro del nostro salotto: il divano! Che bello sedersi, sdraiarsi, addormentarsi, sgranocchiare qualcosa sui suoi comodi cuscini ma chi ci pensa alla pulizia? Come effettuarla nel modo più corretto?
Sia che tu abbia un divano sfoderabile in tessuto che in velluto o in pelle segui i nostri suggerimenti per una pulizia profonda che li faccia durare più a lungo. Preferisci detersivi naturali e un panno daino, acqua calda e aceto completeranno la pulizia del tuo divano!
7. Pulizia frigorifero
Che ne dici di un pomeriggio dedicato alla pulizia del tuo frigorifero: dentro e fuori, compreso il congelatore?
- Svuota il frigorifero
- Smonta ripiani ed accessori
- Non usare lame o utensili in acciaio
- Pulisci con acqua e aceto (o bicarbonato)
- Rimonta il tutto.
8. Cigolio porte
Se sei stufo di quel fastidioso cigolìo della porta ogni volta che la apri o la chiudi, noi ti proponiamo tre soluzioni fai da te:
- Pulizia parte inferiore della porta: verifica che non ci sia dello sporco residuo che faccia attrito con il pavimento, aiutati con un foglio di carta.
- Lubrificazione dei cardini: se la pulizia non ha funzionato passiamo ai cardini cioè ai perni che si agganciano alla cerniera della porta e la fanno ruotare. Col tempo si sporcano e sarà necessaria una corretta lubrificazione.
- Pulizia dei cardini: nel caso in cui la lubrificazione non basti, smonta la porta e puliscila con cura poi riposizionala.
9. Tinteggiatura pareti
Che ne dici di dare un nuovo look alla tua casa partendo proprio dalle pareti? Scegli il colore che fa per te e inizia a tinteggiare. Soluzione alternativa è quella di scegliere una bella carta da parati: soluzione pratica ed economica.
10. In ordine i cassetti!
Infine, metti un po’ d’ordine in giro per casa. Non lasciare che documenti si perdano o il cassetto delle tue t-shirt esploda ogni volta che lo apri. In commercio ci sono diverse soluzioni per tener in ordine i cassetti: divisori, scatole e molto altro ancora: lasciati sorprendere!
10 lavori da fare in casa quando piove: immagini e foto
L’elenco dei 10 lavori da fare in casa quando piove potrebbe continuare all’infinito: mantieni sempre al top la tua casa con lavori periodici. Lasciati ispirare da alcuni spunti fotografici presenti in gallery.