10 idee per arredare in stile industriale
Lo stile industriale si caratterizza per un design minimale, linee sobrie ed essenziali, materiali resistenti. Se anche tu ne sei affascinato, ecco 10 idee per arredare in questo stile.
Lo stile industriale si afferma nella New York degli anni Cinquanta, quando intere fabbriche ed ex magazzini iniziarono ad essere convertiti in centri direzionali e uffici.
Fu così che centinaia di vecchi depositi furono recuperati e riconvertiti, anche in abitazioni private, sfruttando la bellezza degli ampi spazi a disposizione.
Questo stile è contraddistinto da elementi basici e funzionali, colori scuri (il nero e tutte le tonalità del grigio) abbinati al legno naturale. Predominante è l’uso del metallo, infatti eventuali tubi o altre strutture vengono lasciate volontariamente a vista.
L’arredamento industriale è moderno ed estroso, composto da oggetti di recupero, qualche tocco vintage e grandi mobili dalle linee pulite.
Per rievocare le dimensioni dei loft newyorkesi, si consiglia un open space, ma la regola fondamentale è che l’ambiente non diventi dispersivi. Con tutti i tratti tipici del design industrial è facile cadere nell’errore di creare uno spazio freddo e poco accogliente: per evitarlo, ecco 10 pratiche idee da seguire.
1. L’illuminazione
Come certamente saprai, l’illuminazione è un elemento fondamentale per ogni stile, ancora di più lo diventa per quello industriale che può facilmente risultare cupo.
Scegli lampade in ferro, in ottone oppure fintamente arrugginite e posizionale sulla scrivania, sui comodi e anche sulla consolle all’ingresso.
Accanto al divano, una bella piantana che crei un’atmosfera soffusa o adatta alla lettura.
Sul tavolo da pranzo o sull’isola, se ne hai una, posiziona grandi lampadari pendenti, ma attenzione a montarli non troppo attaccati al soffitto: la vera sciccheria è far scendere i cavi verso il basso il più possibile, in modo che le lampadine siano quasi ad altezza d’uomo.
2. La libreria
La perfetta libreria in stile industriale ha la struttura in ferro e i ripiani in legno grezzo, preferibilmente scuro.
Se sei pratico del fai da te, cimentati nella sua realizzazione partendo da una semplice scaffalatura da esterno in ferro o latta; le trovi in vendita presso qualsiasi ferramenta.
Qualora ci prendessi gusto, nello stesso modo potrai realizzare anche un mobile basso e un attaccapanni per l’ingresso (troverai delle immagini nella galleria finale).
3. La cassettiera
Questo può essere il vero pezzo forte di tutto il mobilio. Fai un giro in un mercato dell’usato oppure da un robivecchi e cerca una vecchia cassettiera da tipografo, in ferro battuto o in legno.
Scegli se donarle nuova vita ridipingendola oppure tienila così e posizionala in salotto. Quelle forme di cassetto potranno non essere particolarmente utili, ma di sicuro effetto.
4. Sedie e sgabelli
Trattandosi di uno stile che prende esempio dagli ambienti di lavoro delle fabbriche, certamente non potranno mancare sgabelli di ogni tipo.
Sceglili in metallo e usali come sedute aggiuntive nel tuo open space, ma anche come tavolino accanto al divano o addirittura come comodini. Nello stile industriale, tutto ciò che è riadattato è di gran moda.
Se non riesci a trovare ciò che ti soddisfa nei mercatini vintage, fai un giro anche nei negozi della grande distribuzione che la giorno d’oggi vendono elementi di ogni tipo.
5. Il divano
Il divano in stile industriale per eccellenza è senza dubbio quello in pelle, sempre in un colore scuro oppure cuoio, anche con schienale capitonné.
Qualora temi che questo materiale sia troppo delicato (in effetti ha bisogno di molta manutenzione), puoi optare per un divano in tessuto, purché mantenga le stesse caratteristiche: deve essere grande, con ampie sedute e cuscini molto larghi. L’ideale sarebbe che fosse basso e con i piedi a vista.
Per quanto riguarda la scelta del colore, puoi anche decidere di spezzare la monotonia dei toni scuri con un elemento a contrasto che sia senape, rosso oppure blu.
6. Il tavolino da caffè
Ti sembrerà un complemento d’arredo inutile, ma ti garantiamo che creerà subito la giusta atmosfera. Stiamo parlano del tavolino da caffè.
Sceglilo basso, con ripiano in vetro. Se non hai molto budget a disposizione, cerca nella soffitta della nonna e dai libero sfogo alla tua fantasia con il riciclo creativo.
7. L’orologio a parete
Anche qui, può sembrare una semplice decorazione da parete, invece è un autentico must have.
L’orologio da parete non può mancare in un appartamento arredato in stile industriale. E’ realizzato con elementi che ricordano ingranaggi e altri materiali di scarto.
Scegline uno grande e scenografico e posizionalo in salotto, in cucina oppure sulla parete alle spalle del letto.
8. L’isola in cucina
Una cucina in stile industriale non può non avere l’isola. Qualora lo spazio non te lo consenta, crea un piccolo bancone in legno e non dimenticare gli sgabelli.
Arricchisci l’ambiente con un carrello e lampade a sospensione.
9. Pavimenti
Passiamo ora a qualche idea strutturale e partiamo dai rivestimenti. I pavimenti più adatti sono realizzati con una speciale resina industriale oppure in cemento lucidato, non hanno fughe e creano una sensazione di continuità tra tutte le stanze.
10. Pareti e parati
Infine, in fase di ristrutturazione ti consigliamo di lasciare grezze le pareti perimetrali. In alternativa, scegline una e lascia i mattoni a vista, mentre per le altre utilizza intonaci chiari sui toni del bianco, panna o tortora.
Una soluzione più veloce è quella di applicare una carta da parati come nella foto che segue.
10 idee per arredare in stile industriale: immagini e foto
Dai un’occhiata a questa ricca gallery fotografica e inizia a progettare l’appartamento in stile industriale dei tuoi sogni.