10 idee per arredare il soggiorno con la libreria
Hai bisogno di idee per arredare il soggiorno con la libreria? Sei nel posto giusto. Abbiamo deciso di elencarti 10 fantastiche idee per farlo. Ce n’è per tutti i gusti: da quelli più sobri, a quelli più originali, dai budget più alti a quelli decisamente economici. Siamo certi che tra quelle che stiamo per proporti, troverai la soluzione più adatta al tuo soggiorno.
Aggiungere una libreria è di certo una delle idee migliori per arredare il tuo soggiorno. È un ottimo metodo per massimizzare gli spazi occupati dalle pareti ed è di certo una maniera funzionale e pratica di utilizzarle.
Arredare il soggiorno con la libreria non significa semplicemente trovare un posto per i tuoi libri, ma creare un angolo che avrà una funzione particolare ma che determinerà in maniera precisa l’aspetto e l’atmosfera della stanza.
Ecco perché se hai deciso di arredare il soggiorno con la libreria è bene avere le idee molto chiare sullo spazio a tua disposizione, quello di cui necessiti e sullo stile che hai deciso di conferire all’ambiente. È essenziale se hai deciso di utilizzare l’angolo lettura come un elemento centrale del design della tua casa.
- Arredare il soggiorno con la libreria: spunti utili
- 1. Parete di accento
- 2. Libreria multiuso con TV
- 3. Libreria ad angolo
- 4. Libreria su tutte le pareti
- 5. Libreria in cartongesso
- 6. Angolo lettura con finestra
- 7. La libreria perfetta per libri d’arte o fotografici
- 8. Trasformare le mensole in una libreria
- 9. Libreria bassa sotto la finestra
- 10. Libreria che funge da parete
- Arredare il soggiorno con la libreria: immagini e foto
Arredare il soggiorno con la libreria: spunti utili
Arredare il soggiorno con la libreria è un ottimo modo per dire al mondo quanto ami i tuoi libri e, magari, invogliare chi viene a trovarti a casa, a leggere. Però la libreria può essere usata in tanti altri modi: per separare un ambiente, per mostrare trofei o foto, per ospitare un piccolo giardino pensile.
Non pensare che gli scaffali della tua libreria debbano essere occupati soltanto da libri, né che la libreria stessa debba per forza essere addossata a una parete e neanche che una libreria sia fatta di semplici scaffali dritti.
Arredare il soggiorno con la libreria vuol dire entrare in un mondo fatto di soluzioni creative e sorprendenti che noi abbiamo deciso di raccogliere qui per te, perché possano esserti di ispirazione per la tua bellissima casa.
1. Parete di accento
Se hai una parete che vuoi riempire e trasformare in una parete di accento, di quelle che catturano subito lo sguardo, puoi optare per una libreria colorata, magari dello stesso colore della parete stessa. Gli scaffali sembreranno fondersi con il muro dietro, l’effetto sarà sicuramente d’impatto. Gioca col resto dei mobili creando contrasti di colori e di forme.
Se ne hai la possibilità, un piccolo spazio per leggere, a ridosso della finestra, è un elemento caldo, accogliente e unico, che farà sognare tutti gli amanti di libri.
2. Libreria multiuso con TV
Ecco un modo per riporre i tuoi libri ma anche rendere la libreria un elemento funzionale e d’arredo. La libreria diventa parete attrezzata, può ospitare una console per la TV e scaffali per foto e piantine.
3. Libreria ad angolo
Se hai abbastanza spazio, sia in altezza che come metratura, questa soluzione è quella ideale per crearti un vero e proprio angolo di pura bellezza. In questo esempio, ci sono perfino delle scale che portano al livello superiore, tutto tappezzato di libri.
4. Libreria su tutte le pareti
Se sei un lettore forte e hai moltissimi libri, probabilmente ti starai chiedendo qual è la soluzione migliore per averli tutti a portata di mano. Decidere di dedicare quasi tutte le pareti del tuo soggiorno alla libreria può essere la scelta vincente. Il tuo salotto diventerà all’improvviso simile a una biblioteca, quindi accogliente e caldo. Sii sobrio sulla scelta del resto dell’arredamento, ad arredare il tuo soggiorno ci pensano già i libri.
5. Libreria in cartongesso
Arredare il soggiorno con la libreria in cartongesso è una soluzione perfetta per case moderne e minimal. La libreria in cartongesso, infatti, ha un aspetto pulito e leggero, è incassata nel muro, quindi dà subito l’impressione di ordine e pulizia.
6. Angolo lettura con finestra
Chiedi a qualunque amante dei libri (o anche a te stesso, se lo sei). Uno dei sogni ricorrenti, oltre a possedere la libreria della Bella e la Bestia, è quello di avere un piccolo angolo lettura, raccolto e privato, con un comodo divano sotto la finestra, magari con vista su un parco dove crescono alberi rigogliosi. Puoi realizzarlo, se la disposizione di pareti e aperture lo consente. Di certo, è una soluzione da sogno.
7. La libreria perfetta per libri d’arte o fotografici
Questa è la soluzione ideale per chi possiede libri d’arte o fotografia, perché consente di mostrare le bellissime copertine. Certo, non molto pratica se hai moltissimi libri, perché gli scaffali, disposti in questo modo, possono accogliere un numero limitato di volumi. Puoi, però, pensare di creare un angolo strutturato in questo modo e affiancarlo a una libreria classica, avendo lo spazio sufficiente.
8. Trasformare le mensole in una libreria
Anche le mensole possono arredare il tuo soggiorno, soprattutto se accostate in modo da diventare una piccola libreria. È una soluzione molto versatile, che ti consente di guadagnare spazio e, allo stesso tempo, essere molto creativo.
9. Libreria bassa sotto la finestra
Se non hai moltissimi libri e vuoi sfruttare lo spazio sotto una finestra o, ad esempio, dietro il divano, puoi optare per una libreria bassa. Questa soluzione ti consentirà anche di sfruttare come piano d’appoggio la parte superiore della libreria, dove potrai posizionare vasi, foto, piante.
10. Libreria che funge da parete
Se hai un ambiente molto grande al quale desideri dare diverse funzionalità, allora la libreria può diventare la tua parete divisoria. Puoi sfruttarla per separare l’ingresso dal soggiorno o l’angolo cottura dal salotto.
Arredare il soggiorno con la libreria: immagini e foto
Ti abbiamo mostrato 10 idee per arredare il soggiorno con la libreria, come hai potuto notare sono soluzioni per tutti i gusti, da quelli più sobri e con budget limitato a quelli costosi e di design. Quello che è certo è che la libreria è un elemento d’arredo importantissimo, capace di conferire a qualunque ambiente quel tocco di calore e creatività che manca. Ecco una bellissima carrellata d’immagini per ispirarti.