10 errori da non fare quando si arreda casa in stile country

Autore:
Alessia Carbone
  • Dott. in Lingue e Letterature Straniere

Gli errori da non fare quando si arreda casa in Stile Country. Fai tua questa tendenza dell’interior design senza commettere gli sbagli più comuni. Suggerimenti su cosa fare e cosa non fare.

10 errori da non fare quando si arreda casa in Stile Country

Vediamo come ricreare l’atmosfera di intimo calore che solo lo stile country sa regalare alle nostre case, allietando la vita di chi le vive e dei loro ospiti.

Analizziamo i dieci errori più comuni quando si sceglie di decorare con questa estetica di tendenza.

Capiamo come e perché evitarli: come ogni design d’interni, anche lo stile country ha i suoi tratti distintivi e le caratteristiche che lo rendono unico!

Ecco le dieci cose da non fare assolutamente per replicarlo a casa tua.

10 errori da non fare quando si arreda casa in Stile Country

1. Mobili: aspetto e materiali

I mobili contemporanei o moderni non sono la scelta giusta.

Il mobilio per antonomasia dello stile country ha un’aspetto rustico e tradizionale, meglio ancora se invecchiato.

Cassettiere, madie, comodini e armadi hanno un look materico, artigianale e sono generalmente robusti e realizzati in legno.

Evita materiali moderni come metallo, acciaio o fibre sintetiche. La “naturalezza” è la chiave di questa estetica.

mobili-country

2. Trame, stampe e tessuti

Per conferire alla tua casa un aspetto country, dovresti prestare attenzione alle trame e alla fantasie di tessili, coperte e tessuti.

Le stampe geometriche sono inappropriate come pure le stoffe moderne, stravaganti e sintetiche.

Intramontabile è invece l’utilizzo del cotone, del percalle, del lino e della lana, del tartan e delle delicate trame floreali, ideali per ambienti che vogliono ricreare un’atmosfera rustica e rilassata.

Prediligi quindi materiali naturali, meglio ancora con un aspetto invecchiato dal tempo. Anche le stampe a quadri sono perfette.

tessuti-stile-country

3. Accessori e dettagli

Le abitazioni in stile rustico a differenza degli ambienti contemporanei hanno un aspetto vissuto, meno lineare e “asettico”.

Questo vuol dire che rispetto all’estetica moderna che prevede l’utilizzo di pochi essenziali dettagli, lo stile rustico ama creare calore attraverso gli accessori: pezzi d’arredo della vita di campagna, ceste in vimini, pentole in rame e tazze in ceramica a vista, caldi tessili ed elementi decorativi dal sapore rustico.

Rinuncia al minimalismo e arricchisci il mood di casa con i giusti dettagli.

Un consiglio: gira per mercatini delle pulci e negozietti dell’usato, cerca pezzi autentici con un valore nostalgico.

accessori-stile-country-cucina

4. Total white e palette cromatica

Il total white spopola nelle tendenze moderne e contemporanee dell’interior design, specialmente in quelle di ispirazione nordica e scandinava.

Il bianco può funzionare nello stile country perché per sua natura è un passpartout, ma bisogna bilanciarlo attentamente.

Troppo bianco può conferire alla casa un look che non si sposa con le atmosfere più intime e rilassate dell’estetica country.

Prediligi una palette neutra e chiara sì, ma bilanciala con nuance cremose, calde e terrose come il verde, il color smeraldo, i marroni, l’ocra, il rosso e il color terra bruciata che accostati al legno e alla pietra sono perfetti.

colori-cucina-country

5. Fonte d’illuminazione e tipologia di luce

Anche l’illuminazione nello stile country dovrebbe essere progettata sapientemente.

Per dare vita ad un ambiente intimo e accogliente sono da evitare luci bianche, lampadine fluorescenti e fonti d’illuminazione troppo fredde.

Prediligi luci morbide e calde che valorizzino gli arredi e contribuiscano a creare il mood giusto.

luce-calda-stile-country

6. Lampade, appliques e lampadari

Per quanto riguarda la tipologia di lampade, appliques e plafoniere, gli elementi dal design troppo moderno non fanno al caso tuo.

Scarta, quindi, modelli etnici, design modernisti a bracci allungabili in vetro e acciaio.

Opta per metalli dall’aspetto rustico come ferro battuto, bronzo o rame invecchiato, vetro spesso, a mosaico e pezzi con accenti in legno che aggiungono un tocco rustico accattivante.

lampade-stile-country

7. Rivestimenti per pavimenti

Passando alla questione pavimenti, evita marmo e piastrelle dall’aspetto eccessivamente moderno, la resina e il cemento levigato.

Opta per rivestimenti in pietra naturale, gres con finitura effetto pietra, il cotto, i mattoni e in linea generale pavimenti dai richiami rustici.

pavimenti-stile-country

8. Struttura letto: materiali e finiture

Per quanto riguarda la zona notte, dovresti evitare strutture letto con testate in pelle o con una finitura laccata.

La scelta ideale è costituita da letti in ferro battuto, in legno o da strutture con testiere in tessuto naturale come il lino e il cotone.

Molto affascinante e romantica anche l’idea del letto a baldacchino.

letto-stile-country

9. Gli elettrodomestici

La cucina di un’abitazione in stile country è il vero cuore della casa.

Evita elettrodomestici squadrati e minimalisti, le maniglie moderne e i modelli troppo glamour, perché hanno un aspetto che non si sposa con questa estetica.

Opta per elettrodomestici più classici, dalle linee morbide, arrotondate e i colori cremosi e leggeri.

elettrodomestici-stile-country

10. Piante decorative

Le piante sono grandi alleate quando si tratta di arredare casa seguendo un certo stile.

Alle piante verdi troppo contemporanee, dalle ampie e scenografiche foglie, preferisci  fiori recisi in acqua, come mazzolini di viole o di rose da inserire all’interno di tazze, zuppiere di ceramica oppure in contenitori di alluminio vintage.

E non dimenticare le piantine aromatiche, quelle non possono mancare in una casa dal sapore country.

piante-aromatiche-stile-country

Errori quando si arreda casa in Stile Country: foto e immagini

Decorare la casa in stile country è più facile se si conoscono gli errori da evitare. Sfoglia la nostra galleria fotografica per capire le tendenze da seguire e quelle da evitare!