Alessi Catalogo 2023: novità e anticipazioni

Il bollitore Bulbul, lo spremiagrumi Jiucy Salif e ancora la caffettiera Pulcina. Questi sono solo alcuni degli oggetti che vanno a comporre la collezione di un brand diventato sinonimo di design e modernità.

Alessi Catalogo 2023
Alessi Catalogo 2023

Lo spremi agrumi dalla linea fantascientifica, l’apribottiglie a forma di donnina e ancora un numero quasi infinito di caffettiere e bollitori. Questi sono solo alcuni degli oggetti diventati iconici grazie ai quali è possibile riconoscere il marchio Alessi nel mondo. Ma dov’è iniziata la storia di questa azienda e,soprattutto, come è riuscita a diventare una delle realtà più solide tra i brand italiani? Per capirlo bisogna riportare  il calendario indietro nel tempo e tornare niente meno che agli anni venti del novecento.

Con precisione è il 1921 quando Giovanni Alessi fonda insieme al fratello fonda la Fratelli Alessi Omega. In breve la FAO. I primi oggetti per la casa realizzati traggono ispirazione dai canoni dettati dalla più prestigiose aziende di design per gli interni. In particolare i punti di riferimento sono lo stile austriaco e quello inglese. Fin dall’inizio, però, i prodotti di Alessi si distinguono per l’attenzione con cui vengono realizzati e la cura per i particolari. Caratteristiche che portano l’azienda ad aumentare il suo potenziale in soli dieci anni di attività.

La guerra,però, blocca qualsiasi entusiasmo produttivo. Durante gli anni del conflitto mondiale,infatti, anche l’azienda Alessi viene dirottata verso la realizzazione di elementi bellici. Per il salto di qualità effettivo, dunque, si deve attendere la ripresa economica tra gli anni cinquanta e sessanta. In questo periodo l’azienda passa da padre in figlio e si opta per la lavorazione dell’acciaio inossidabile portando sulle tavole i primi oggetti destinati a diventare iconici come, ad esempio, i cestini ed i portagrumi con il filo d’acciaio.

Da quel momento l’azienda continua il suo percorso d’eccellenza, trasformando le loro creazioni negli oggetti più desiderati e in grado di conferire un tocco personale alla casa come pochi altri riescono a fare. Per questo motivo, dunque, andiamo a vedere nel dettaglio quali prodotti andranno a caratterizzare il futuro prossimo dell’azienda, sfogliando il catalogo Alessi 2023.

1. Il design iconico di Alessi

Alessi Catalogo 2023
Alessi bollitore Bulbul

Iniziamo prendendo in considerazione alcuni degli oggetti più originali ma, al tempo stesso, iconici della collezione di Alessi. Si tratta di classici che, anno dopo anno vengono prodotti visto che, ormai, rappresentano l’azienda al primo sguardo. Si tratta, ad esempio, dello schiaccianoci a farfalla, del bollitore Bulbul e della spremiagrumi Juicy Salif. In modo particolare proprio quest’ultima, grazie al design innovativo che la caratterizza, sembra avere più una funzione decorativa che una strettamente pratica.

Ma andiamo con ordine e iniziamo proprio dallo schiaccianoci a farfalla, creato nel 1998 Enzo Mari e che è entrato di diritto nella Alessi 100 Values ??Collection, ossia la collezione creata proprio per festeggiare i 100 anni dell’azienda. Si tratta di un oggetto in metallo cromato che riassume lo stile moderno ed essenziale dell’azienda attraverso una linea accennata che rifugge qualsiasi eccesso di particolari decorativi.

Il secondo, invece, è il bollitore Bulbul. In questo caso ci si trova di fronte ad un modello che ha contribuito a scrivere la storia moderna di questo marchio. Disegnato nel 1995 da Achille Castiglioni, un suo prototipo è custodito all’interno del museo Alessi. Anche in questo caso il bollitore risalta per la linearità delle sue forme arrotondate in alluminio cromato che riescono a interpretare un oggetto classico e di uso quotidiano atraverso la modernità.

Chiudiamo con Jiucy Salif, cui abbiamo già accennato. Probabilmente si tratta di uno dei modelli più noti di Alessi e presenti in molte liste nozze. In effetti è uno spremiagrumi particolare visto che, rispetto ai modelli classici, manca completamente di raccoglitore del succo. In questo caso, infatti, è essenziale inserire un bicchiere al di sotto del corpo centrale, che ha la forma di una goccia.

Questo, poi, è sostenuto da tre gambe che contribuiscono a dare all’insieme la forma di un ragno. A progettare quest’oggetto è stato Philippe Starck nel 1988, mentre Alessi ha iniziato a produrlo nel 1990. E’ un dato di fatto che sia considerato un’icona dell’industrial design tanto da essere esposto anche al MoMa di New York.

2. Cavatappi d’autore

Alessi Catalogo 2023
Alessi cavatappi Anna G.

Se c’è un elemento che caratterizza praticamente ogni oggetto creato da Alessi è la sua autorialità. Questo vuol dire, in sostanza, che dietro le linee e le forme di ogni più piccolo complemento di arredo c’è un’idea di design ben precisa. Per questo motivo, dunque, anche dei cavatappi possono diventare degli oggetti iconici capaci ci cambiare completamente l’aspetto di una tavola.

Un esempio perfetto è il modello Anna G. Si tratta di un cavatappi progettato da Alessandro Mendini e prodotto per la prima volta dall’azienda Alessi nel 1994. Non tutti sanno, però, che la sua inconfondibile  silhouette femminile in realtà riprende proprio quella dell’amica designer Anna Gili che, in questo modo è diventata un vero e proprio cult.

Cosa dire, invece, del cavatappi creato da Ettore Sottsass? Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un oggetto iconico anche se, per linea e ispirazione, completamente diverso da quello di Mendini. Ad un primo sguardo il materiale utilizzato ed i colori sgargianti utilizzati lo fanno somigliare ad un piccolo giocattolo. In realtà si tratta di un oggetto d’uso quotidiano realizzato in legno di faggio e ripropone la figura stilizzata di un totem.

3. Quando una caffettiera è per sempre

Alessi Catalogo 2023
Alessi caffettiera La Conica

Se desiderate acquistare un oggetto capace di rendere la vostra tavola ricca di personalità e stile, allora non si può assolutamente ovviare dall’acquisto di una caffettiera Alessi. Ancora una volta, infatti, l’originalità e l’eccezionalità delle linee usate, ne fanno un oggetto di design sofisticato che, però, non rinuncia alla sua natura pratica.

Uno dei modelli più particolari è, senza alcun dubbio, la Conica. Le sue linee essenziali cercano di reinterpretare attraverso la lucentezza del metallo la classica forma della caffettiera napoletana. A idearla è stato il design Aldo Rossi nel 1984 e, successivamente, è stato inserito tra i modelli destinati a festeggiare i 100 anni di Alessi. In sostanza, dunque, si tratta di una caffettiere a tre tazze destinata ad essere un vero e proprio oggetto del desiderio per molti collezionisti.

Chiudiamo con la caffettiera Pulcina. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un oggetto veramente particolare che, come ci ricorda il suo nome, trae ispirazione dalle linee di un pulcino rese essenziali ma inconfondibili. Il progetto, però, prende vita dall’incontro di tre eccellenze italiane; il caffé Illy, il maestro del design Michele De Lucchi e, ovviamente, Alessi.

Non tutti sanno, infatti, che la vera innovazione di Pulcina risiede nella forma del serbatoio. Questo, infatti, è sferico e richiuso verso l’alto. Due elementi che garantiscono uno spazio in cui l’aria è messa sotto pressione. In questo modo il caffè avrà un gusto ancora più intenso.

Alessi Catalogo 2023: foto e imamgini

Il nuovo anno si avvicina e Alessi ha inserito nel suo catalogo oggetti che hanno scritto la storia dell’azienda ed altri più attuali. Scopriamoli sfogliando le immagini in galleria.